Revisione di Edizione diplomatica del Ven, 05/04/2019 - 18:40

Versione stampabilePDF version

[c.38v]

        canzona seconda
 S  E de uoi donna gente
      ma preso amor no è gia marauiglia
 ma miracol simiglia
 come ad ciascun non ha lanima presa
 che di cosa piacente
 sauemo di uerita che è nato amore
 hor da uoi che del fiore
 del piacer desto mondo sete appresa
 com puo lhuom far difesa ?
 che la natura intesa
 fu diformarui come il buon pinitore
 fu Polycreto della sua pentura
 che non puo cor pensarre
 ne lingua diuisarre
 che cosa in uoi potesse esser piu bella
 ah dio come si nouella
 pote a esto mondo dimorar figura
 che\de/ soura natura
 che cio che lhuom di uoi conosce o uede
 simiglia per mia fede

 [c.39r]

mirabil cosa ad bon conoscitore
Quale dunq esse deo?
poi che tal donna intende mio preghero
& merta uolontero
in cento doppi sempre il mio seruire
certo e miracol cheo
non morto sono di gioia & di dolzore
che come per dolore
pote per gioia lhuom morte soffrire
ma che lo mio guarire
è stato con schermire
uer cio mettendo tutta mia possenza
che quando tropo la sento habondare
mantanente maccorgo
& con dolor soccorgo
quale io mi credo che maggiore sia
che di troppo grassia
guarisce huom per si stesso consumare
& cose molto amarre
gueriscon chi de dolzi anciderieno
di troppo bene è il freno
male & di male la troppa benignanza
Ta(n)tosto donna mia
comio uiuidi fui damor sorpriso
ne giamai lo mio aduiso
altra cosa che uoi non diuisoe
& si mebon chio sia
fedele ad uoi chenme non trouo cosa
uer cio contrariosa
che lalma & lo sauer dilecta cioe

[c.40r]

perche tutto me doe
uoi cui piu che mio soe
mio non so gia che ad far uostro piacere
che uolentero starei me in persona
per far cosa dimene 
che piu stesse ad uoi bene
che gia non mosa unq(u) altro esser ad uoglia
che ubidir uostra uoglia
& sio di uoi disio cosa alcona
sento che ui sa bona
& che ualor uaccresce in allegrenza
de uostra inarmoranza
non piaccia ad dio che mai possa mouere
Per tutto cio non seruo
ne porria mai seruir lhonor elbene
che per uoi facto mene
che troppo è segno damoroso amore
far lo signore del seruo
suo pari & è ben cosa che non mai
puo lhuom mertare assai
dunq(ue) como di merto hauro honore?
che si come lautore
pon che amista de core
euoler di concordia & disuolere
fate uoi ad me che cio uolete cheo
ma bon conforto mene
che com piu alto tene
signor suo seruo piu li puo ualere
& non puo lhuom capere
per sol seruire inla magion di dio