

Ai Deo!, chi vidde donna viziata
di reo parlare, ritratto da mal'arte,
come tu che se' meco a ragion stata?
E' veggio che del gioco non ài par te.
Però parto vinciuto; e sì m'agrata,
poi sia vincente d'ogna mala parte,
non canpi perciò tu a mal'usata,
ch'i' non vorria di malvagìa ritrarte.
Che Dio male ti dia, come se' degna,
e tollati la vit'aciò che danno
non fusse più di tua malvagia 'nsegna:
ché tutto vizio rïo e inganno
è di te nato, e tuo penser non regna
inn-altro, che 'n criar vergogn'e danno.