Revisione di Commento del Mar, 18/09/2018 - 20:08

Versione stampabilePDF version
   Nella lirica l'esaltazione di Amore appare discorso di natura eminentemente ideologica e mostra come, nel fare poetico dei trovieri borghesi di ultima generazione, le tematiche della chanson d'amour abbiano raggiunto il massimo grado di formalizzazione. Amore, paradossalmente, vi risulta l'unica forza attiva all'interno di una relazione triadica nella quale la dama, quasi disincarnata, ricopre, di fatto, un ruolo strumentale al dispiegamento della creazione poetica, che procede per enunciazioni di principio. L'amante, a sua volta, agisce solo in risposta alla forza attiva personificata di Amore.
   Il processo di esteriorizzazione di Amore come entità indipendente si palesa, anche sul piano lessicale, già nei primi versi della strofa esordiale, dove viene nettamente distinto dal bien amer (vv. 2-3), attinente invece al campo affettivo del poeta. La prima stanza procede per sententiae, ma il resto del componimento è caratterizzato dall'alternanza continua di registro, da personale a sentenzioso. Nei versi di attacco delle prime tre strofe, significativamente, ha sempre sede una frase dove Amors è soggetto ed il poeta/amante è passivo: s'Amors ne li consent (v. 2);  s'Amors m'a fet aucun mal endurer (v.9);  Amors me fet penser (v. 17). Solo nella quarta strofe, non a caso l'unica in cui venga menzionata la dama, Amore non viene nominato. Esso ritorna poi nell'invocazione della stanza di chiusura: pour Dieu, Amors, car li donés talent/ de moi aidier (vv. 34-35).
   Da notare che il vers brisè nella serie dei decasillabi, lievemente variata solo dall'inserto di due eptasillabi, ospita una parola-rima che riassume anche il nodo tematico della singola stanza, ma, soprattutto, fornisce la traccia di un percorso coerente che descrive l'intera parabola dell'amor cortese: il rapporto d'amore corrisponde infatti al servizio fedele (servir, v. 7) il quale comporta, inevitabilmente, un sacrificio totalizzante (morir, v. 15) a cui però vale la pena sottoporsi in vista di una contropartita che supera di gran lunga lo sforzo (merir, v. 23); tutto il processo prende le mosse dal desir (v. 31) per la dama; il cerchio si chiude con il riferimento metapoetico al canto (chant oïr, v. 39) che esprime la natura autoreferenziale del canto cortese.