

Oriolanz en haut solier sospirant prist a lermoier et regrate son dru Helier: «Amis, trop vos font esloignier de moi felon et losengier!» Deus, tant parvient sa joie lente a celui cui ele atalente! . «Amis, bels douz amis Helier, qant me membre de l'embracier, de acoler et dou baisier, dou dolz parlemant senz noisier, coment me puis viure lassier!» Deus tant parvient sa joie lente [a celui cui ele atalente!] . «Amis, je vos fis esloignier de moi plus que li losengier, kant je onqes vos fis dangier de m'amor vos fis estrangier: or en recoi si dur loier». Deus tant parvient sa joie lente [a celui cui ele atalente!] . «Amis la nuit en mon couchier en dormant vos cuit embracier, et qant g'i fail au resveillier nule riens ne mi puet aidier lors me reprent au sohaidier.» Deus tant parvient [sa joie lente a celui cui ele atalente!] . «Amis, or voil a Deu proier, s'il me doit jamais conseillier, que je vos voie senz targier; mais a ceu vient plus d'enconbrier dont on a plus grant desirier». Deus tant paruient [sa joie lente a celui cui ele atalente!] . Que ke la bele fait ses criz Heliers est de cort departiz; vient chevalchant per un lairiz si a les douz plainz entroiz, durement s'en est resjoiz. Deus tant parvient [sa joie lente a celui cui ele atalente!] . La bele sosleva son vis: voit ke c'est Helier, ses amis, baisier et acoler la pris, si la entre ses beaux braz mis, assez i ot jue et ris. Deus tant parvient sa joie lente. [a celui cui ele atalente!] . Oriolanz li dist: «Amis, malgré losengeors chaitis estes vos or de moi saisiz. Or parleront a lor devis, et nos ferons toz noz plaisirs». Deus tant pervient. [sa joie lente a celui cui ele atalente!] . Ne sai qe plus vos en devis ensi avengne a toz amis. Et qi ceste chancon fis sor la rive de mer, pansis, comanz a Deu bele Aelis. Deus tant parvient [sa joie lente a celui cui ele atalente!] |
Oriolan in una camera alta sospirnado inizia a lacrimare e rimpiange il suo amante Helier: «Amico, troppo vi fanno allontanare da me felloni e diffamatori!» Dio, quanto arriva lenta la gioia a colui che la desidera! . «Amico, bello dolce amico Helier, quando mi ricordo degli abbracci, delle strette e dei baci, del dolce parlare, senza litigi, come posso lasciarmi vivere!» Dio, quanto arriva lenta la gioia [a colui che la desidera!] . «Amico, io vi ho fatto allontanare da me più dei diffamatori: quando una volta vi rifiutai del mio amore vi feci estraneo, ora ne raccolgo così dura ricompensa». Dio, quanto arriva lenta la gioia [a colui che la desidera!] . «Amico, la notte nel mio letto mentre dormo mi sembra di abbracciarvi, e quando al risveglio svanisce niente mi può aiutare, allora mi riprende il desiderio» Dio, quanto arriva [lenta la gioia [a colui che la desidera!] . «Amico, ora voglio Dio pregare, se mai mi deve [dar] sostegno, che vi veda senza attesa; ma si arriva con più difficoltà a ciò di cui si ha più grande desiderio». Dio, quanto arriva [lenta la gioia [a colui che la desidera!] . Non appena la bella faceva questi lamenti Heliers è partito dalla corte; viene cavalcando attraverso una landa incolta ed entra nelle dolci pianure, fortemente se ne è rallegrato. Dio, quanto arriva [lenta la gioia [a colui che la desidera!] . La bella solevò lo sguardo: vede che è Helier, il suo amico; comincia a baciarla e abbracciarla, così l'ha presa tra le sue braccia, assai vi fu gioia e riso. Dio, quanto arriva [lenta la gioia [a colui che la desidera!] . Oriolan gli disse: «Amico, malgrado le cattive malelingue siete ora da me ghermito. Ora parleranno come vogliono e noi faremo tutti i nostri piaceri». Dio, quanto arriva [lenta la gioia [a colui che la desidera!] . Non so più che dirvi: così avvenga a tutti gli amanti! E chi fece questa canzone sulla riva del mare, pensoso, raccomanda a Dio la bella Aelis. Dio, quanto arriva [lenta la gioia [a colui che la desidera!] |