| 
 I 
 | 
| 
 . 
Madona dir veuoio. comolamor map(r)eso. inve(r)logra(n)de horgoio. che uoi bela mostrati eno maita oi laso lomeo core. chin tanta pena meso. che vede qua(n)domore. p(er) bene ama te(n) losenuita. donqua morire eo. no ma locor meoi more piuspeso eforte. ke no(n) faria de morte naturale. p(er) vui madona kama piuche sisteso brama. evoi pu(r) losdegnate. amor vostramistate vidi male.  | 
| 
 . 
Madonna, dir ve voio como l'amor m'à preso, 
inver' lo grande horgoio 
che voi, bela, mostrati e no m'aita. 
Oi laso, lo meo core, 
ch'in tanta pena meso 
che vede quando more 
per bene ama, tenlose 'n vita. 
Donqua morire eo? 
No, ma lo cor meo i more più speso e forte 
ke non faria de morte – naturale, 
per vui, madonna, k'ama, 
più che si stesso brama, 
e voi pur lo sdegnate: 
amor, vostra mistate – vidi male. 
 | 
| 
 II 
 | 
| 
 . 
E lomeo jnnamorame(n)to. no(n)po rere jn dicto. cusi chomeo losento. core nolpe(n)saria nediria le(n)ga. zo cheo dico enie(n)te. jn ve(r)cheo som destretto. ta(n)to corale me(n)te foco aio. no(n) credo che mai sestingua. ancisepu(r) aluma. p(er) che no(n)seconsum. Lasalama(n)dra audiui. che nello foco viue sta(n)do sana. cusi fo p(er) lo(n)go usu. viuo jn foco amoroso. e no(n) so ch eo meo dicha. hel meo lauoro spicha enogra(n)a.  | 
| 
 . 
E lo meo jnnamoramento non pò rere jn dicto, 
cusì chom'eo lo sento 
core nol pensaria, né diria lenga; 
zo ch'eo dico è niente 
jnver ch'eo som destretto 
tanto coralemente: 
foco aio non credo che mai s'estingua; 
anci se pur aluma: 
perché non se consum ? 
La salamandra audivi 
che nello foco vive – stando sana; 
cusì fo per longo usu, 
vivo jn foco amoroso 
e non so ch'eo meo dicha: 
hel meo lavoro spicha e no' grana. 
 | 
| 
 III 
 | 
| 
 . 
Madona simave(ne). cha no(n) poso auinire. cum eo dicese be(ne). la p(r)op(r)ia cosa cheo sento damore. Sicom homo jn p(r)udito. loco(r) mefa senti(r)e. ke zamai no(n)de chedo. finta(n)to che no(n) ve(n) also fenire sentore. lono(n) pote(r) metu(r)ba. cum(m)o homo che pingne etu(r)ba. epure lidespiache lo pi(n)gnere chefache. ese rep(r)e(n)de. che noe p(er) natura lap(r)op(r)ia) pitura. enoe da plasmare. homo che cade jn mare sesap(r)ede.  | 
| 
 . 
Madonna, sì m'avene cha non poso avinire 
cum'eo dicese bene 
la propria cosa ch'eo sento d'amore; 
sì com'homo jn prudito 
lo cor me fa sentire, 
ke zamai no 'nd'è chedo 
fintanto che non ven al so fenire sentore. 
Lo non poter me turba, 
cummo homo che pingne e turba, 
e pure li despiache 
lo pingnere che fache, - e sé reprende, 
che no è per natura 
la propria pitura; 
e no è da plasmare 
homo che cade jn mare – se s'aprede. 
 | 
| 
 IV 
 | 
| 
 . 
louostro amore chemaue. jnmare tenpestoxo. cusi comolanaue.  | 
| 
 . 
Lo vostro amore che m'ave jn mare tenpestoxo, 
cusì como la nave. 
 | 
