Revisione di Edizione diplomatico-interpretativa del Lun, 26/02/2018 - 18:54

Versione stampabilePDF version
 
I
.

N. jacomo.

Benme uenuto prima alco(r)
doglensa. poi ben uoglen
sa / orgoglo merendente. Di
uoi madonna contra mia soffren
sa. none ualensa / far male aso
frente. Tante potente / uostra sig
noria. cauendo male piuuamo
ogni dia. pero tuttor latroppo si
guransa. obbria canoscensa eon
oransa.
 

.
Notar Jacomo
 
Ben m'è venuto prima al cor doglensa,
poi ben voglenza - orgoglo m'è rendente
Di voi, madonna, contra mia soffrensa:
non è valensa - far male a sofrente.
Tant'è potente - vostra signoria,
c'avendo male più v'amo ogni dia:
però tuttor la troppo siguranza
obbria canoscensa e onoransa.
 
 
II
.

Adunque amor ben fora co(n)ue
nensa. dauer ternensa / como lal
tra gente. Chetornano lalor disco
noscensa. alacredensa / delobe(n) uo
glente. Chie temente / fuggie ui
llania. ep(er)couerta tal fa cortezia.
cheo no(n) uorrea / dauoi donna se(n)
biansa sedalocor no(n)uiuenisse
amansa.

.,

,Adunque amor ben fora convenensa
d'aver ternensa - como l'altra gente,
Che tornano la lor disconoscensa
a la credensa - de lo benvolglente:
chi è temente - fuggie villania,
e per coverta tal fa cortezia,
ch'eo non vorrea da voi, donna, senbiansa
se da lo cor non vi venisse amansa.

 
 
III
.

Chiatorto batte afa i(n)cresciensa.
difar plagensa / pensa
poi sipente.
Pero mipasco dibona credensa. ca
mor comensa / prima adar torrnen
te. Dunq(ue) piu gente / serea lagioi
mia. sep(er)soffrir lorgoglo sumelia.
elasoferessa torna impietansa. be
llo po fare amore cheglie su uza(n)za.

.
.
Chi a torto batte a fa incresciensa,
di far plagensa – pensa, poi si pente:
però mi pasco di bona credensa,
c'amor comensa - prima a dar torrnente;
dunque più gente - serea la gioi mia,
se per soffrir l'orgoglo s'umelia
e la soferessa torna im pietansa:
bello pò fare amore, che gli è su' uzanza
 
IV
.

Eo no(n)ui faccio do(n)na contendensa.
maubidensa / earno coralme(n)te. Pe
ro nondeggio pianger penitensa.
chenullo sensa / colpa epenitente. Na-
turalme(n)te / auene tutta uia. como
sorgoglia a chilocontraria. mal nostro
orgoglo passa sorcoitansa. chedismi
zura contra umiliansa.

 

.,
.
Eo non vi faccio, donna, contendensa,
ma ubidensa - e arno coralmente;
però non degg'io pianger penitensa,
'ché nullo sensa colpa è penitente.
Naturalmente - avene tutta via
c'omo s'orgoglia a chi lo contraria;
ma 'l nostro orgoglo passa sorcoitansa,
che dismizura contra umiliansa.
 
V
.

Euoi chesiete sensa percepensa. co
mo fiore(n)sa / chedorgoglo sente. Guar
date apisa digran canosce(n)sa. cheteme
tensa / dorgoglioza gente. Silungia
mente / orgoglo ma inbailia. mela
no delcharroccio par chessia. esessi ta(r)da lumile
speransa, chisőfra co(n)pie e

uincie ogni tarda(n)sa.

 
.
E voi che siete sensa percepensa,
como Fiorensa - che d'orgoglo sente,
guardate a Pisa di gran canoscensa,
che teme tensa - d'orgogliosa gente:
sì lungiamente - orgoglo m'à in bailìa:
Melano del charroccio par che-ssia;
e se-ssi tarda l'umile speransa,
chi sofra conpie e vincie ogni tardansa