

|
I
|
.
N. jacomo. |
Notar Jacomo
. Ben m'è venuta prima cordoglença, poi benvoglença - orgoglo mi rendete
di voi, mia donna, contra mia soffrença:
Non è valença - a far male a soffrente,
ma sì è potente - vostra signoria,
avendo male più v'amo ogne dia:
però tuctor la troppo asicurança
oblia caunoscença e honorança
|
|
II
|
.
Adunque amor ben fora co(n)ue |
.
Adonqua, amore, ben fora convenença, aver temença - como quella gente,
ke tornano di loro scanoscença
a la credença - di lor benvoglente:
ki è temente - fuggie villania,
ma per coverta tal fa cortesia,
che no vorria da voi, donna, sembrança
se dal cor non vi venisse amança.
|
|
III
|
.
Chiatorto batte afa i(n)cresciensa. |
.
Ee non vi facio donna contendença, ma ubidença - e amo coralmente;
Però non degia pianger penetença,
ka nullo senza - colp è penetente.
Naturalmente - avene tucta via
como s'orgollia a ki lo 'ncontraria:
ma vostro orgollio passa sorcoitança,
che si misura contra umiliança
|
|
IV
|
.
Eo no(n)ui faccio do(n)na contendensa. |
.
Ma se voi sete sença percepença come Fiorenza - ke d'orgollio sente,
guardate a Pisa k'à in sé cognoscença:
che teme intenza d'orgogliosa gente.
Già lungamente orgollio m'à in bailia:
Melan a lo carroccio par che sia,
e sì si tarda l'umile sperança
ki sofra vince e sconpra one acordanza.
|
|
V
|
.
Euoi chesiete sensa percepensa. co |
.
E ki a torto bacte 'n fa increscença, di piacer – pença, assai poi che si pente.
Però mi pascho di bona credença,
k'amor comença - prima dar tormente;
seria sovente - più ricca la gioia mia,
se per mio amor l' argogollio s'umilia
e la fereça torna pietança;
bello po fare amor k'ell'è su' 'sança.
|