| 
 I 
 | 
| 
 . 
Notaro Jacomo da Lentino Amando lungamente 
Disio ch'io vedesse 
Qual (quell' Ba3) hora ch'io piacesse 
Come io valesse [l'intero emistichio è sottolineato in rosso] 
A uoi donna ualente 
Marauigliosame(n)te 
Mi sforzo sio potesse 
Ch'io cotanto ualesse 
Che uoi (ch'auoj Ba3) paresse lo mio affar piace(n)te 
Vorria servire a piacimento 
La u tutto ho (la 'u è tutto Ba3) piacere et conuertire lo mio parlame(n)to 
Accio che io sento 
Per intendenza (intendanza Ba3) delle mia parole 
veggiate come lo mio (meo Ba3) cor si duole 
 | 
| 
 . 
Notaro Jacomo da Lentino . Amando lungamente, disio ch'io vedesse 
qual (quell' Ba3) hora ch'io piacesse 
come io valesse - a voi, donna valente. 
Maravigliosamente 
mi sforzo s'io potesse 
ch'io cotanto valesse, 
che voi (ch'a voj Ba3) paresse - lo mio affar piacente. 
Vorria servire a piacimento 
là u' tutto ho (Là 'u tutto è Ba3) piacere, 
et convertire - lo mio parlamento 
accio che io sento:  
per intendenza (intendanza Ba3) delle mia parole 
veggiate come lo mio (meo Ba3) cor si duole. 
 | 
| 
 II 
 | 
| 
 . 
Non duole c'haggia duolo (doglia Ba3). Di uoi (Jn uoj Ba3) madonna amare Anzi mi fa allegrare Inuoi pensare (In uoi p. lamorosa uoglia Ba3) l'amorosa uoglia con gio' par che m'accoglia Lo nostro innamorare et per dolce aspectare Veder mi pare cio che mi s'orgoglia. Madonna (Ma d'una Ba3) cosa mi cordoglia (cordoglio Ba3) ch'io (eo Ba3) no(n) so inueritate che non sacciate lo ben ch'io (eo Ba3) ui uoglio Accio mi doglio Non posso dir di cento parti l'una L'Amor ch'io porto alla uostra persona.  | 
| 
 . 
Non duole c'haggia duolo, (doglia Ba3) di voi (Jn voj Ba3)  madonna amare, 
anzi mi fa rallegrare 
in voi pensare:  (In voi pensare l'amorosa voglia Ba3) 
con gio' par che m'accoglia 
lo nostro innamorare, 
et per dolce aspectare 
veder mi pare - ciò che mi s'orgoglia. 
Ma d'onna cosa mi cordoglia (cordoglio Ba3) , 
ch'io non so in veritate 
che non sacciate - lo ben ch'io (eo Ba3) vi voglio: 
acciò mi doglio, 
non posso dir di cento parti l'una 
l'amor ch'io porto alla vostra persona. 
 | 
| 
 III 
 | 
| 
 . 
Se l'amar ch'io ui porto Non posso dire in tutto Vagliami alchun buon motto Che p(er) un fructo piace tutto un horto Et p(er) un buon co(n)forto Si lascia un gran corrotto et ritorna in disdutto (dosdotto Ba3) Accio non dotto tal speranza porto et s'alchun torto mi uedesse (uedete Ba3) Ponete mente a uoi che la [puntini espuntivi rossi sotto la] bella piu che per orgoglio scese (siete Ba3) che sapete ch'orgoglio non è gioia Ma uoi conuene et tutto quanto ueggio a uoi sta bene.  | 
| 
 . 
Se l'amar ch'io vi porto non posso dire in tutto, 
vagliami alchun buon motto, 
che per un fructo - piace tutto un horto, 
et per un buon conforto 
si lascia un gran corrotto 
et ritorna in disdutto (dosdotto Ba3) 
acciò non dotto - tal speranza porto. 
et s'alchun torto mi vedesse, (uedete Ba3) 
ponete mente a voi, 
che bella più - che per orgoglio scese; (siete Ba3) 
che sapete 
ch'orgoglio non è gioia, ma voi convene 
et tutto quanto veggio a voi sta bene. 
 | 
| 
 IV 
 | 
| 
 . 
Et tutto quanto ueggio mi pare ·auenantezze (et somma di bellezze Ba3) Ne gio' altra disio (Altre ricchezze né gioioa non disio Ba3) Et nulla donna ueggio Ch'haggia tante adornezze che le uostre altezze non bassezze La onde innamorio (non bassezze laōnde innamorio Ba3) Et se madonna mia amasse io uoi et uoi mene (amassi io uoj et uoi meue Ba3) se fosse neue foco mi parria et notte dia tuttauia (et n. et d. et t. Ba3) 
Mentre c'hauraggio amore et chi bene ama ritorna (ritorda Ba3) in dolore.  | 
| 
 . 
Et tutto quanto veggio 
mi pare avenantezze 
(et somma di bellezze; Ba3) 
né gio' altra disio. (Altre ricchezze, né gioioa non disio Ba3) 
Et nulla donna veggio 
ch'haggia tante adornezze 
che le vostre altezze 
non bassezze - là onde innamorio. (non bassezze, - là onde innamorio Ba3) 
Et se madonna mia, 
amasse io voi et voi mene, (amassi io voj et voi meve Ba3) 
se fosse neve - foco mi parria, 
et notte dia (et notte et dia et tuttavia Ba3) 
tuttavia - mentre ch'havraggio amore; 
et chi bene ama ritorna (ritorda Ba3) in dolore. 
 | 
| 
 V 
 | 
| 
 . 
Non so com'io (eo Ba3) ui paro Ne che di me farete Ancider mi potrete Et non mi trouerrete hora auaro {core uaro Ba3) Ma tutta uia d'unaro (airo Ba3) Cotanto mi piacete Et morto mi uedete Senon m'haurete al uostro riparo Al co(n)forto di pietanza ch'encozi al core Et gli occhi fore piangono d'amanza et d'allegranza Con abondanza dello dolce pianto Lo bel uisaggio bagni tutto quanto.  | 
| 
 . 
Non so com'io (eo Ba3) vi paro né che di me farete; 
ancider mi potrete 
et non mi troverete - hora avaro, (core varo Ba3) 
Ma tutta via d'un aro, (airo Ba3 ) 
cotanto mi piacete; 
et morto mi vedete 
se non m'havrete - al vostro riparo: 
al conforto di pietanza 
ch'encozi al core, 
et gli occhi fore - piangono d'amanza 
et d'allegranza: 
con abondanza - dello dolce pianto 
lo bel visaggio bagni tutto quanto. 
 | 
