

I | |
CCCV Mess(er) guido delecolon(n)e dimesina
A more chelungiamente mai menato.afreno stretto sansa riposanza. alarga letue redine / impietanza. chesouerchianza. ma vinto estancato. copiù durato. chionono possanza. p(er) / uoi madonna inchui portto leanza piu chenom fa asessino asorcotato. chesi lascia morire p(er) sua /credanza; Beneste affan(n)o ediletoso amare edolze pena Bensipuo chiamare. mauoi mado(n)na / dela mia trauaglia. cosi misquaglia. prenda uoi merzede. cheBene dolze il male seno ma / uzide. / |
CCCV. Messer Guido dele Colonne di Mesina
Amor<e>, che lungiamente m’ài menato
a freno stretto sanza riposanza,
alarga le tue redine im pietanza
che soverchianzam’à vinto e stancato,
c’ò più duratoch’io non ò possanza,
per voi madonna in chui portto leanza,
più che nom fa asessino asorcotato,
che si lascia morir<e> per sua credanza.
Ben èste affanno e diletoso amare
e dolze pena ben si può chiamare,
ma voi madonna de la mia travaglia,
così mi squaglia,prenda voi merzede:
che ben è dolze il mal<e> se no m’auzide.
|
II | |
Oidolze ciera cosguardo soaue. piu Bella daltra chesia inuostra terra. traete lomio core / ormai diguerra. chep(er)uoi erra. egran trauagliandaue. kesi gran traue poco ferro serra. / epoca piogia grande uento Aterra. p(er)o madon(n)a non uin cresca graue. samore uisforza / congni cosa inserra; Eciertto nolglie troppo disinore. quandomo euinto diumsuo melgliore eta(n)to / piu damore cheuince tutto. p(e)ero nondotto. camore nondismoua. sagio guerrero uincie guerra / eproua. / |
Oi dolze ciera co sguardo soave
più bella d’altra che sia in vostra terra
traete lo mio core ormai di guerra
che per voi erra e gran travaglia nd’ave
ké sì gran trave poco ferro serra
e poca piogia grande vento aterra
però madonna non v’incresca grave
s’amor<e> vi sforza c’ongni cosa inserra;
e ciertto nol gli’è troppo disinore
quand’omo è vinto di um suo melgliore
e tanto più d’amore che vince tutto
perciò non dotto c’amore non dismova
sagio guerrero vincie guerra e prova.
|
III | |
Nondico calauostra gran Belleza.
orgolglio nonconuengna esteaui Bene.
caBella don(n)a orgol / glio Bene conuene.
chesimantene. Imprescio edingrandeza.
troppa Alteza. equella ches<i> coue /ne.
digrande orgolglio mai Bene nonauene.
p(er)o madon(n)a lauostra dureza.
conuertasi impie / tanza esirimfreni.
nomsi di stenda tanta chio nepera.
losole ealto efacie lumera.
etanto / piu quanto naltura pare.
|p(er)zo| vostrargolgliore. euostre Alteze.
facami pro etornimi indolcieze. / |
Non dico c’a la vostra gran belleza
orgolglio non convengna e steavi bene,
c’a bella donna orgolglio ben<e> convene,
che si mantene im prescio ed in grandeza.
Troppa alteza è quella che scovene:
di grande orgolglio mai ben<e> non avene;
però, madonna, la vostra dureza
convertasi im pietanza e si rimfreni,
nom si distenda tanta ch’io ne pera:
lo sole è alto e facie lumera
e tanto più quanto ’n altura pare,
perzò vostr’argolgliore e vostre alteze
facami pro e tornimi in dolcieze.
|
IV | |
V | |