Notaro giacom(m)o
Gviderdone aspetto auere. diuoi don(n)a chui seruire. non me noia. simise te tanto altera. ancora spero dauere jntera, damore gioia ¶ Nonuiuo jndispe ranza. ancora chemi diffidi lauostra disdengnanza. caspesse uolte audiui e de p(ro)uato. com(m)o dipoco affare. p(er) uenire jngraloco. selosape auanzare. molti pricare. lopoco. caquistato. In disperanza non(n)i mi gietto. chio medesem(m)o mimp(ro)metto. dauere bene. dibo ncore elasperanza. chini portto elaleanza. mi mantene ¶ Acio non miscora gio. damore chema distretto. sicomomo saluagio. faragio chelle detto. chello facie. p(er)loreo temppo ride. sperando chepoi pera. lalaida ara che vede. didon(n)a troppo fera. spero pacie. Sjo purispero jnallegranza. fina don(n)a pietanza. jnuoi simoua. fina do nna no(n)siate. fera poi tanta bieltate. jnuoi sitroua ¶ cadon(n)a cabelleze. ede sanza pietade, comom(m)o caricheze. edusa scarsitade. dicio caue. senō n(n)e bene apreso. nediritto nedinsengnato. daongnom(m)o neripreso. oruto edi spresgiato. epresgio agraue. Donna mia chio nomperisca. sio uiprego nonuincresca. mia preghera. lebelle ze chenuoi pare. midistringie elosguardare. delaciera ¶ lafigura piagi ente. locore midiranca. quando uitengnio mente. lospirito mimanca. etor na jnghiaccio. nemica mispauenta. d lamoroso uolere. dicio chematale nta. chio noloposso auere. ondimisfacco1.
1. Fra l'ultima strofa e l'inizio della canzone seguente spazio bianco di
circa cinque righe |