Revisione di Edizione diplomatico-interpretativa del Mer, 30/06/2021 - 16:05

Versione stampabilePDF version
I
SElalta disclezione diuoi mi chiama. p(er) altrui uocie nonp(er)mio ap(ro)uato. loda sep(er)sagia
re non(n)a salute. ma quello chio sia lomio core sirichiama. p(er) uostro onore se
guire efare agrato. diquanto piu auesse jnme vertute. Esono cierto chesie
te colorato. dambra edimoschato. losapore. edongnaltro melgliore. onde salegra mia me
nte esta sana. quando uadirizate amia quintana.
Se l’alta disclezione di voi mi chiama
(per altrui vocie, non per mio aprovato)
loda, s’è per sagiare, nonn-a salute:
ma, quello chio sia lo mio core si richiama,
per vostro onore seguire e fare a grato,
di quanto più avesse in me vertute.
E sono cierto che siete colorato
d’ambra e di moschato;                                                       d'ambra e di moscato; lo sapore
lo sapore
è d’ogn’altro melgliore:
onde s’alegra mia mente e sta sana
quando v’adirizate a mia quintana.
II
Kiuuole diualore sagie lusanza. leuie diuerita atute acorte. p(er)altrui fallo sua graza
nompere. equelli conuerssa bene chia leanza. elcomfessare rasgione nolli pare fortte.
ma dilletta chiusa tale mestere. Dumqua sagio planete agrande altura. eciaschuna lo
suo corppo formato. cielestiale nomato. fu p(er) cielestiale tereno usare. p(er) ciascheduno
sisalua meo parllare.
Ki vuole di valore sagie l’usanza
le vie di verità a tute acorte:
per altrui fallo sua graza nom père;
e quelli converssa bene, chi a leanza,
e’l comfessare resgione no˙lli pare fortte
ma dilletta, chi usa tale mestere.
Dumqua, s’agio planete a grande altura
e ciaschun’a lo suo corpo formato,
cielestiale nomato
fu per cielestiale tereno usare:
per ciascheduno si salva meo parllare.
III
Nonde lomo molto dire laoue lascienza. chebreue detto dimolti entendente. chelun
ghe aringhiere odo noiose. sapore uene damara semenza. chaldo fredura tempe
rata mente. chilmezo segue agioia piu saporosa. Pero chi p(er) planeta siconducie. prenda
quale piu lida chalori. magiore solualori. chidelo sole ueracie mente jmbarda .jngie
nero chalore bono sitarda.
Non deʹ l’omo molto dire la ov’è la scienza,
che breve detto di molti è ntendente,
ché lunghe aringhiere odo noiose:
sapore vene d’amore semenza,
chaldo fredur’a temperatamente,
chi ʹl mezo segue a gioia più saporosa.
Però chi per planeta si conduce
prenda quale più li da chalori:
magior è sol valori;
chi de lo sole veraciemente imbarda
jn gienero chalore bo˙no si tarda.
IV
Digraza tempro jononma pello fiele. nedisapienza nonmigito fora. nedicio den
gno sia dauere conuento. manuerdiuoi jncrocie agio leuele. sefe fighura jnterra
dimora. seguite quale piu schandiui talento. Su p(er)cielestiale dio esengnore. jnsuo corpo
a contenta. chillui crede nompenta. dumque tre sono lirengni oue sostene. corpo esusta(n)za
emale ebene.
Di graza tempro, io non mʹapello fiele,
né di sapienza non mi gito fora,
né di ciò dengno sia d’avere convento;
ma ʹnverʹ di voi jn crocie agio le vele;
se fe fighura in terra dimora,
seguite quale più schandivi talento.
Supercielestïale Dio e Segnore
in Suo corpo acontenta
chi˙iLui crede; nom penta;
dumque tre sono li rengni ovʹEʹ sostene,
corpo e sustanza e male e bene.
V
Assai uinarro semauete jnteso. onde locomffessare uide piaciere. che senza jntesa non
ne bono giudichato. auengna chio p(er)dono uostro ripreso. esolo dibene nanza lotenere.
p(er)che simile costume uegio usato. Onde pemsate alprimo ealsecondo. epoi dopolpensiero.
nonsiate menzoniero. usate p(ro)piamente ueritate. sefino presgio uolete dibontate.
Assai vi narro, se m’avete jnteso
onde lo comffessar vi deʹ piacere
che senza ntesa non n’è bono giudichato:
avengna ch’io perdon vostro ripreso,
e solo di benenanza lo tenere,
perché simile costume vegio usato.
Onde pemsate al primo e al secondo,
e poi, dopo ʹl pensiero
non siate menzoniero:
usate propiamente veritate,
se fin presgio volete di bontate.

NOTE:
1)
Molto significativa è l’attenzione di Aldo Menichetti per lo schema metrico delle canzoni che lo porta sovente a distaccarsi dalla numerazione dei versi dei singoli componimenti rispetto all’originale manoscritto e a segnalare eventuali asimmetrie ed irregolarità rispetto alla norma versificatoria. Alla destra della diplomatico-interpretativa si riportano eventuali differenze del testo di Menichetti nella disposizione dei versi rispetto all'originale manoscritto.