I |
Qua(n)do talegri ho(m)o daltu(r)a.ua pune me(n)te allase pultu(r)a. ne lo tuo (con)te(m)plare. (et)pe(n)sa bene ke tudi |
Quando t’alegri, homo d’altura, va’ pune me(n)te alla sepultura; |
II |
Et l oco pu tornare. e(n)q(ue)lla for(m)a ke tu uide stare lomo ke iace nlla fossa scura. ke desto mo(n)do si tosto |
Et loco pune lo tuo contemplare, et pensa bene ke tu di tornare en quella forma ke tu vide stare l’omo ke iace nlla fossa scura. |
III |
Or me respu(n)de hom seppellito se exito. o soibei pa(n)ni de q(ue)er uestito. ornato te ueio d(e) molta bructura. |
<<Or me respunde hom seppellito Ke d’esto mondo sì tosto se’ exito: o’ so i bei panni de que er vestito? ornato te veio de molta bructura>>. |
IV |
O frate mio no(n) me ra(m)po(n)g(na)re. kel f(a)c(t)o mio adte po iovare. poi ki pare(n)ti me fiero spolglare. de uil cilicio me diero cop(er)tura. con cui te çuffasti. kelta |
<<O frate mio, non me rampognare, ke ‘l facto mio ad te po' iovare! Poi ki parenti me fiero spolglare, de vil cilicio me diero copertura>> |
V |
Oue locapo cosi pectenato. si pelato fo aqua bolli ta kelta si caluato. no(n) tece opporto piu spiccicatu(r)a. |
<<Ov’è lo capo così pectenato? Con cui te çuffasti ke ‘l t’à sì pelato? Fo aqua bollita, ke ‘l t’à sì calvato non te ce opporto più spiccatura!>> |
VI |
Questo mio capo.kio aduesibio(n)do. cadutalacar ne elada(n)ça de(n)torno. nolme pe(n)saua q(uan)dera nel mo(n)do. ca(n)ta(n)do ad rota. fecia portadura. luco. si |
<<Questo mio capo k’io adve sì biondo, caduta la carne e la dança dentorno; nol me pensava quand’era nel mondo! Cantando, ad rota fecia portadura!>> |
VII |
Orouesuo gloki.cosi delicati. for de loro so(n)no. iectati. c(re)do k ei uermi.glisa(n)no ma(n)niati. de tuo re goglo nonaue(r) paura. gie pecca(n)do. ad gua(r)dando |
<<Or ove suo gl’oki così delicati? for de loro luco sì sonno iectati; credo ke i vermi gli s’ànno maniati, de tuo regoglo non aver paura>>. |
VIII |
P(er)duti mo gloki. (con)q(ue) gli alla ge(n)te. conissi acce(n)na(n) do. oimedole(n)te orso nel male a(n)no.calcorpo e uora to.(et)la(ni)ma en nardura. q(ue) e(n)fermetate el taf(a)c(t)o ca |
<<Perduti m’ò gl’oki con quegli gie peccando adguardando alla gente con issi accennando. Oi me dolente, or so’ nel male anno, ca ‘l corpo è vorato et l’anma è ‘nn ardura>>. |
IX |
Orouel naso.p(er)ordorare de. no(n) tie poduto dai u(er)mi aiutare. ke na(n)no f(a)c(t)asi gra(n) rodetura. me(n)ne (en)mol |
<<Or ov’è ‘l naso per odorare? Que enfermetate el t’à facto cadere? Non ti è poduto dai vermi aiutare, ke n’ànno facta sì gran rodetura>>. |
X |
Questo mio naso. cauia p(er)odore caduto to fetore. nol me pe(n)saua. q(uan)do era e(n)namore. d(el) mo(n)do falço pi(n)de |
<<Questo mio naso, c’avia per odorare, caduto m’ènne con molto fetore; nol me pensava quando era enn amore del mondo falço, pin de vanura>>. |
XI |
Orouelale(n)gua. cota(n)to tagle(n)te. apri laboc [uanura ca se tu nai nie(n)te. forte tru(n)cata.oforsa folde(n)te kete na f(a)c(t)a cotal rodetura. parlaua. molta descordia co |
<<Or ov’è la lengua cotanto taglente? Apri la bocca, se tu n’ài niente. Fo te truncata o forsa fo ‘l dente ke te n’à facta cotal rodetura?>>. |
XII |
P(er)duto lale(n)gua (con)qual nessa ordenaua. nolme pe(n) saua. q(ua)n(n)do ma(n)niaua. elcibo (et) poto olt(re) mesura. par kite |
<<Perdut’ò la lengua con qual parlava molta descordia connessa ordenava; no ‘l me pensava quando maniava, el cibo et poto oltre mesura>>. |
XIII |
Or kiude le labbra. p(ro)gli denti coprire. ke uede. ke uogli ski(rni)re. paura me m(ic)ti. pur del uede(r). caio(n)te i de(n) ti. sença t(ra)ct(a)tu(r)a. bra p(er)cio ki no(n) laio poco pe(n)saua de |
<<Or kiude le labbra per gli denti coprire, ke par, ki te vede, ke vogli skirnire. Paura me micti pur del vedere; càionte i denti sença trattura >>. |
XIV |
No(n) kiudo lelab q(ue)sto passaio. oime dole(n)te. q(uo)mo fara io. q(uan)dio (et) lalma. sta(r)imo e(n)nardura. balli se(m)p(re) leua |
<<Non kiudo le labbra perciò ki non l’àio poco pensava de questo passaio. Oi me dolente, quomo faraio, quand’io et l’alma starimo enn ardura?>>. |
XV |
Oro(ue)ai lemano cosi delicate. a(n)da(n)do ai te. face(n)do feri te (et) da(n)do gotate. lat(er)ra ei u(er)mi no(n) f(a)c(t)a rosura. te (et) dai |
<<Or ove ài le mano così delicate? Andando ai balli sempre levate facendo ferite et dando gotate la terra e i vermi non facta rosura>>. |
XVI |
Queste mie mano. kera(n) nsi delicate so(n)me cadu u(er)mi ma(n)iate noiue p(re)gare dolce mio frate. ke(n)lo mio f(a)c(t)o pona te ben aira. |
<<Queste mie mano, k’eran sì delicate, son me cadute et dai vermi maniate noive pregare dolce mio frate ke ‘n lo mio facto pona te ben aira>>. |
XVII |
Oro so lebraccia (con)ta(n)ta forteça. menaccia(n)do alla ge(n)te. mustra(n)do p(ro)deçça. gractatel capo se te ageueleçça. scru(l)la lada(n)ça. et fa portadura. |
<<Or o’ so’ le braccia con tanta forteça menacciando alla gente, mustrando prodeçça? Gractate ‘l capo se t’è ageveleçça, scrulla la dança et fa portadura>>. |
XVIII |
La mia p(ro)deçça. ia e(n)nesta fossa. (con)sumate laca(r)ne. remaste suo lossa. (et)onne belleçça. dame e re(m)ossa. o(n)ne mis(er)ia e mia cop(er)tu(r)a. g(r)ano. adorno delcor |
<<La mia prodeçça ia enn esta fossa; consumat’è la carne, remaste suo le ossa et onne belleçça da me è remossa, onne miseria è mia copertura>>. |
XIX |
Oro ai el core colq(ua)li gie ua po. spesso a(r)meggia no. face(n)no co(n)uinti. (et)drappi dona(n)do. meski(n) se ca duto e(n)molta laidu(r)a. uare. e tuttol mo(n)do. col |
<<Or o’ ài el core col quali gie vaganno? Adorno del corpo spesso armeggianno facenno convinti et drappi donando meskin s’è caduto en molta laidura>>. |
XX |
Locor nonaio. lassato la suo gode(re). o penedoglo se. si forte ad soffrire. no(n) le po le(n)gua con(t)are ne ca(r)ne (et) de ne(r)ui. si so(n) d(e)nudate. no(n) ua(n)nosi tosto ad q(ue)lle brigate. la nocte el di fece(n)do bructu(r)a. le |
<<Lo cor non aio lassato lavare e tutto ‘l mondo col suo suo godere. O pene doglose sì forte ad soffrire! Non le po' lengua contare>>. |
XXI |
Or q(ue)ste tue ga(m)be. me pagon(n) seccate. de [???] ne ca(r)ne (et) de ne(r)ui. si so(n) d(e)nudate. no(n) ua(n)nosi tosto ad q(ue)lle brigate. la nocte el di fece(n)do bructu(r)a. le |
<<Or queste tue gambe me pagon seccate de [???]ne carne et de nervi si son denudate non vanno sì tosto ad quelle brigate la nocte el dì facendo bructura>>. |
XXII |
Queste mie ga(m)be. de q(ual)i madema(n)di. me(n)aua spes so ad far molti da(n)ni. e(m)bia(n)cateso lossa. (con)su(m)ati suo gla(n)ni. fi(ni)te lauita. p(ro)uato morte scu(r)a. ciate la(r)me |
<<Queste mie gambe de quali m’ademandi menevale spesso ad fare molti danni. Embiancate so’ l’ossa, consumati suo gl’anni, finit’è la vita provato morte scura>>. |
XXIII |
Or leuate e(n)ped(e). ke t(ro)ppo ie iaciuto. acco (et) tolli loscu do. ke(n) ta(n)ta uiltad(e). ne pare uenuto. no(n)(com)portare piu q(ue)sta affra(n)tu(r)a. leua(r)me e(n)pede. kil tode dire |
<<Or levate en pede, ke troppo iè iaciuto , accociate l’arme et tolli lo scudo, ke ‘n tanta viltade ne pare venuto, non comportare più questa affrantura>>. |
XXIV |
Or coso adisiato d(e) molose c(re)de. molte lo(m) paçço. ke no(n) p(ro)uede. nella sua uita. la finitu(r)a. u(er)mi |
<<Or co’ so’ adisiato de levarme en pede? Ki ‘l t’ode dire mo lo se crede! Molto l’om paçço, ke non provede nella sua vita la finitura>>. |
XXV |
Or di ai parenti. ke ue(n)gano adaitare. daq(ue)sti ke te stu ad deuorare. fuoro piu accorti. ad farte spo glare. partierse la robba. (et)lama(n)tatura. |
<<Or di’ ai parenti, ke vengano ad aitare da questi vermi ke te stu ad devorare; fuoro più accorti ad farte spoglare, partierse la robba et l'amantatura>>. |
XXVI |
Noi poçço kiamare. ke so e(n)camato. ma fai ue(n)i re adueder mio m(er)cato. ke me ueia iace(r) kolui ke adasiato ad (com)par(ar) t(er)ra. (et) fa(r) gra(n) kisu(r)a |
<<No i poçço kiamare, ke so’ encamato, ma fai venire ad veder mio mercato; ke me veia iacer kolui k’è adasiato ad comparar terra et far gran kisura.>> |
XXVII |
Voi ke auete. lo mio f(a)c(t)o e(n)teso. uete ellaccio. ke se(m)presta teso. ciascuno omo. ad q(ue)sto ep(re)so. t(ri)sta q(ue)llanema. ke none be(n) pura. e(n)q(ue)sto mu(n)do ui |
<<Voi ke avete lo mio facto enteso vete el laccio ke sempre sta teso ciascuno omo ad questo è preso trista quell’anema ke non è ben pura>>. |
XXVIII |
Or me (con)te(m)pla ho(mo) mu(n)dano. ke ue piu uano. kel tuo passam(en)to. e admano admano. (cum)mico statai. en gra(n)de strectu(r)a. e(n)t(er)ra. e(n)seg(n)ame ke io |
<<Or me contempla, homo mundano; ke en questo mundo vive più vano ke ‘l tuo passamento e ad mano ad mano cum mico starai en grande strectura>>. |
XXIX |
Respu(n)deme tu ho(mo). ke iace no(n) mora e(n)truerra. e lalma mia. no(n) sia messa alla serra. (et)io no(n) ue(n)ga. ad q(ue)sta pena dura. se(n)g(nor). la p(ri)ma salua lo |
<<Respundeme tu homo ke iace en terra ensegname ke io non mora en [??] e l’alma mia non sia messa alla serra et io non venga ad questa pensa dura>>. |
XXX |
Da ke ma dima(n)di. io lo(n)te ho(mo) e(n)de(n)g(no). no(n) laue(re). ad kifo ne addesde(n)g(no). (et) fa ke uade aduita secura. |
<<Da ke m’adimandi io lonte homo endengno non l’avere ad ki fo ne ad desdengno et fa ke vade ad vita secura>>. |
XXXI |
Voi cavale(r)i (et)(con)ti (et) markisi. do(n)ne (et) do(n)çelli et altri burgisi. uetel mo(n)do e(n)q(ual) m(odo) ua p(re)si. enbriga (et) guerra. (et) molta la(n)gua. lassati. facciam p(er)man |
<<Voi cavalieri et conti et markisi donne et donçelli et altri burgisi vete ‘l mondo en qual modo va presi en briga et guerra et molta langua>>. |
XXXII |
Et nui ke semo al mo(n)do di nostri peccati. na(n)te |
<<Et nui ke semo al mondo lassati facciam perman di nostri peccati nante ke siamo da Dio iudicati ke po' l’amore non vale pentetura>> |
XXXIII |
Ad q(ue)llo ke fece q(ue)sto dictato. dio gli pe(n)tetu(r)a. p(er)dune o(n)ne peccato. (et) ad tucti noike lauemo ascoltato. prieghe(n)ne se(m)pre dio la u(er)ge(ne) pura. Am(en). |
<<Ad quello ke fece questo dictato Dio gli perdune onne peccato et ad tucti noi ke lavemo ascoltato prighiere sempre Dio la Vergene pura. Amen>>. |
NOTE:
1) le strofe 15 e 16 i cui incipit sono “Or ò ài le mano così delicate” e “Queste mie mano k’eran sì delicate” non sono presenti nell’edizione Mancini, mentre compaiono, oltre che nel ms. Angelica 2216, anche nei le mss. Asc (Ascoli Piceno, Biblioteca Comunale, Cimelio 6) e Panc (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichiano 23), ma in altra posizione.
2) le strofe i cui incipit sono “Or ò ài el core col qual gie vaganno”, “Lo cor non aio lassato lavare”, “Or queste tue gambe me pagon seccate” e “Queste mia gambe de cui m’ademandi” non sono presenti nell’edizione Mancini, mentre compaiono nel ms. Angelica 2216, Asc e Panc.
3) la strofa il cui incipit è “Voi ke avete lo mio facto enteso” non è presente nell’edizione Mancini.
4) nel ms. Angelica e anche nei mss. Asc e Panc nei quali è presente, secondo quanto afferma Mancini, un’appendice in cui figura anche la strofa “Voi cavalieri et conti et markisi”: nel ms Panc, prima di essa è presente un’indicazione che riporta queste parole: <<Queste tre stanze sequenti ho trovato in alcuno libro; ma perché non mi paion fatte dall’autore medesimo della laude di sopra, ma piuttosto aggiunte da altri, però l’ho poste qui appresso separate>>.
2) le strofe i cui incipit sono “Or ò ài el core col qual gie vaganno”, “Lo cor non aio lassato lavare”, “Or queste tue gambe me pagon seccate” e “Queste mia gambe de cui m’ademandi” non sono presenti nell’edizione Mancini, mentre compaiono nel ms. Angelica 2216, Asc e Panc.
3) la strofa il cui incipit è “Voi ke avete lo mio facto enteso” non è presente nell’edizione Mancini.
4) nel ms. Angelica e anche nei mss. Asc e Panc nei quali è presente, secondo quanto afferma Mancini, un’appendice in cui figura anche la strofa “Voi cavalieri et conti et markisi”: nel ms Panc, prima di essa è presente un’indicazione che riporta queste parole: <<Queste tre stanze sequenti ho trovato in alcuno libro; ma perché non mi paion fatte dall’autore medesimo della laude di sopra, ma piuttosto aggiunte da altri, però l’ho poste qui appresso separate>>.