

5
Ja nuns hons pris ne dira sa raison,
adroitement, se dolentement non,
mais par esfort puet il faire chançon.
Mout ai amis, mais povre sont li don;
honte y auront se, por ma reançon,
sui ça deus yvers pris.
adroitement, se dolentement non,
mais par esfort puet il faire chançon.
Mout ai amis, mais povre sont li don;
honte y auront se, por ma reançon,
sui ça deus yvers pris.
Mai un prigioniero parlerà della sua condizione
adeguatamente, se non con dolore,
ma può, con sforzo, comporre una canzone.
Ho molti amici, ma poveri sono i doni;
ne avranno macchiato l’onore, se per via del riscatto
resto qui due inverni prigioniero.
adeguatamente, se non con dolore,
ma può, con sforzo, comporre una canzone.
Ho molti amici, ma poveri sono i doni;
ne avranno macchiato l’onore, se per via del riscatto
resto qui due inverni prigioniero.
I. om. S. v. 1: nuns] nuls C, nus U K N X P Zᵃ, null f; hons] hon N, hom P f, homs Zᵃ; sa raison / adroitement] adroitement /sa reson N. v. 2: se dolentement non] s’ensi com dolan non C, s’ansi con dolans hons U, s. dolantement n. N, si (se P) com hom (hon Zᵃ) dolanz (dolans f, dolent P) non P f Zᵃ. v. 3: esfort] confort C U Zᵃ, conort P f; puet il] pot il P, deu hom f. v. 4: mout] moult C, molt U N X, mult K, pro P Zᵃ, pron f; ai amis] ai d’amis C, ai d’amins U, a d’amis P Zᵃ, ai d’amixs f; sont] en sont K N X, son P f Zᵃ. v. 5: y auront se] en auron se C U, lur er si f. v. 6: sui] seux C, suix U, soi P, estauc f; ça] ces C U, sai P, om. f, çau Zᵃ; yvers] ivers C K Zᵃ, yver P, uverns f.
I. v. 1: ja] iai C, Ya f; ne] non P f Zᵃ; dira] dirait C, dirat U; raison] raizon C, reson K N, razon f. v. 2: adroitement] adroitament U, adreitament P, adrechamens f. v. 3: mais] maix C, mes K N X Zᵃ, mas P f; par] per C U P; faire] fere K N Zᵃ; chançon] chanson C U P f, chanzon Zᵃ. v. 4: mout] moult C, molt U N X, mult K, pro P Zᵃ, pron f; mais] mes K N X Zᵃ, mas P f; povre] paupres f; li don] le don Zᵃ. v. 5: honte] onta P, ancta f; por] par f, pour K; reançon] reanson C, reençon K, raençon N X, reezon P, rezemson f. v. 6: deus] dos P f.
I. v. 1: ja] iai C, Ya f; ne] non P f Zᵃ; dira] dirait C, dirat U; raison] raizon C, reson K N, razon f. v. 2: adroitement] adroitament U, adreitament P, adrechamens f. v. 3: mais] maix C, mes K N X Zᵃ, mas P f; par] per C U P; faire] fere K N Zᵃ; chançon] chanson C U P f, chanzon Zᵃ. v. 4: mout] moult C, molt U N X, mult K, pro P Zᵃ, pron f; mais] mes K N X Zᵃ, mas P f; povre] paupres f; li don] le don Zᵃ. v. 5: honte] onta P, ancta f; por] par f, pour K; reançon] reanson C, reençon K, raençon N X, reezon P, rezemson f. v. 6: deus] dos P f.
10
Ce sevent bien mi home et mi baron,
ynglois, normant, poitevin et gascon,
que je n’ai nul si povre compaignon
que je lessaisse, por avoir, en prison.
Je nou di mie por nulle retraçon
car encor sui je pris.
ynglois, normant, poitevin et gascon,
que je n’ai nul si povre compaignon
que je lessaisse, por avoir, en prison.
Je nou di mie por nulle retraçon
car encor sui je pris.
Ben sanno i miei uomini e i miei baroni,
inglesi, normanni, pittavini e guasconi
che nessun compagno stimerei tanto misero
da lasciarlo in prigione per denaro.
Non lo dico certo per biasimo
perché ancora sono prigioniero.
inglesi, normanni, pittavini e guasconi
che nessun compagno stimerei tanto misero
da lasciarlo in prigione per denaro.
Non lo dico certo per biasimo
perché ancora sono prigioniero.
II. om. S. v. 7: ce sevent bien] se seivent bien C, ceu sevent bien U, ce senen bien N, or sachon bien (ben P) P f, bien lo sevent Zᵃ. v. 9: n’ai nul] n’avoie C U P Zᵃ, nul X (-1), non ai mia f. v. 10: que je lessaisse por avoir] qu’ieu par aver lo laises f. v. 11: je nou di] je nel di C K N X, je no di U, ge no·l di P, non o dic f, je nil di Zᵃ; mie] pais C, pas U N P, mia f, om. Zᵃ (-1); por nulle retraçon] par guap si per ver non f. v. 12: car] maix C, mais U, mas P, ez f, mes Zᵃ; je] om. O (-1), ge N P, gi f.
II. v. 7 mi] miei f; home] honme N Zᵃ, hom P f; et] e U P f Zᵃ; mi baron] miey baron f. v. 8: ynglois] inglois C, englois U K N X, engles P f, englais Zᵃ; normant] normanz O, normant et X, norman P, normans f; poitevin] pettavin P, peitavins f; gascon] guascon P f. v. 9: que je] ke je C, qe ge P, qu’ieu f; povre] paure f; compaignon] conpaignon K N X, compagnon P, compainhon f, copaignon Zᵃ. v. 10: que je] ke je C, cui je U; lessaisse] laissaise C, lessasse K, laissasse N P, laisasse X, laises f, laissase Zᵃ; por] pour K, par f; avoir] aver P f; en] an U; prison] preison P, prizon f. v. 11: por] par U f Zᵃ, pour K; nulle] nule O K N X, nulla P, (guap si f); retraçon] retraisson C, retraison U P; v. 12: encor] emcor C, ancor U, oncor K f, anqar P; sui] seux C, suix U, soi P, suy f.
II. v. 7 mi] miei f; home] honme N Zᵃ, hom P f; et] e U P f Zᵃ; mi baron] miey baron f. v. 8: ynglois] inglois C, englois U K N X, engles P f, englais Zᵃ; normant] normanz O, normant et X, norman P, normans f; poitevin] pettavin P, peitavins f; gascon] guascon P f. v. 9: que je] ke je C, qe ge P, qu’ieu f; povre] paure f; compaignon] conpaignon K N X, compagnon P, compainhon f, copaignon Zᵃ. v. 10: que je] ke je C, cui je U; lessaisse] laissaise C, lessasse K, laissasse N P, laisasse X, laises f, laissase Zᵃ; por] pour K, par f; avoir] aver P f; en] an U; prison] preison P, prizon f. v. 11: por] par U f Zᵃ, pour K; nulle] nule O K N X, nulla P, (guap si f); retraçon] retraisson C, retraison U P; v. 12: encor] emcor C, ancor U, oncor K f, anqar P; sui] seux C, suix U, soi P, suy f.
15
Or sai je bien de voir certeinnement
que mors ne pris n’a ami ne parent,
quant on me faut por or ne por argent.
Mout m’est de moi mes plus m’est de ma gent,
qu’apres lor mort auront reprochement,
se longuement sui pris.
que mors ne pris n’a ami ne parent,
quant on me faut por or ne por argent.
Mout m’est de moi mes plus m’est de ma gent,
qu’apres lor mort auront reprochement,
se longuement sui pris.
Ora so bene e con certezza
che un morto o un prigioniero non ha amico né parente,
poiché vengo abbandonato per oro e per argento.
Molto per me temo, ma più per la mia gente,
che dopo la morte porterà il disonore,
se a lungo resto prigioniero.
che un morto o un prigioniero non ha amico né parente,
poiché vengo abbandonato per oro e per argento.
Molto per me temo, ma più per la mia gente,
che dopo la morte porterà il disonore,
se a lungo resto prigioniero.
III. om. S. v. 13: or sai je bien] o. s. ge b. U, tan sai eu P (-1), car sapchon bien f; de voir] de ver P, en ver f. v. 14: que] ke C, com P, coms f, qe Zᵃ; mors ne pris] mors ne priset U, je ne pris O K N X, mort ne (nj f) pris P f, morz ne pris Zᵃ; n’a ami] n’ait amin C, ne amins U, ne ami O K N X, n’a amie P, non amic f. v. 15: on] hon N Zᵃ, il P; faut] lait C U, laissent P, laison f; ne] et X, ni P f. v. 16: mout m’est de moi] moult m’e. d. moy C, molt m’e. d. m. K N X U Zᵃ, mal m’es de mi P, mal m’es par moi f; mes plus] maix plus C, mais plus U, mas peiz P, mas pietz f; m’est de] m’es por P, m’es par f, m’est por Zᵃ. v. 17: qu’apres] c’apres C U, q’apres P, despos f; lor] ma C U P Zᵃ, leur K, la X f; auront] aurai O, n’avron P, n’aurant f, n’auront Zᵃ; reprochement] reproche grant C, reprochier grant U, reprozhament P, repropchemant f, reprocement Zᵃ. v. 18: se longuement sui] se l. seux C, se longement suis U, tan longamen soi P, si sa mi laison f, car tant ai esté Zᵃ.
III. v. 13: certeinnement] certainnement C, certainement U K N X Zᵃ, certanament P, sertanemant f. v. 14: ne] ni f; parent] parant U. v. 15: quant] cant C, qant P Zᵃ; me] mi f; por or] pour or K, por X (-1), par aur f; por argent] p. airgent C, pour a. K, par a. f. v. 16: gent] jent f.
III. v. 13: certeinnement] certainnement C, certainement U K N X Zᵃ, certanament P, sertanemant f. v. 14: ne] ni f; parent] parant U. v. 15: quant] cant C, qant P Zᵃ; me] mi f; por or] pour or K, por X (-1), par aur f; por argent] p. airgent C, pour a. K, par a. f. v. 16: gent] jent f.
20
N’est pas mervoille se j’ai le cuer dolent,
quant mes sires mest ma terre en torment.
S’il li membrast de nostre soirement
que nos feismes andui communement,
je sai de voir que ja trop longuement
ne seroie ça pris.
quant mes sires mest ma terre en torment.
S’il li membrast de nostre soirement
que nos feismes andui communement,
je sai de voir que ja trop longuement
ne seroie ça pris.
Nessuno stupore per il mio cuore afflitto,
dal momento che il mio signore infonde il tormento nella mia terra.
Se si ricordasse del nostro giuramento
che assieme stringemmo concordi,
so per certo che non resterei ormai troppo a lungo
qui, prigioniero.
dal momento che il mio signore infonde il tormento nella mia terra.
Se si ricordasse del nostro giuramento
che assieme stringemmo concordi,
so per certo che non resterei ormai troppo a lungo
qui, prigioniero.
IV. v. 19: om. S; n’est pas mervoille] n’est pas (pais U) mervelle C U, [.]est p. m. N, no·m merveill P (-1), no·m meravill f, ne me merveil Zᵃ. v. 20: mest ma terre en toment] tient ma t. en (a U) t. C U, met m. t. e. t. K X N, met m. terra e. t. P Zᵃ, me amicz e turmant f. v. 21: s’il] s’or C U, no P S, or f, se Zᵃ; de nostre] de nostre de nostre X (+3). v. 22: que nos feimes andui] que fezemis el sans f. v. 23: je sai de voir] bien s. d. v. C U, bem sai de ver (voir S) P S, or sai je bien f, donc sai je bien Zᵃ; que ja trop] ke seans C, que ceuans U, qe gaire P S, qe ia plus Zᵃ. v. 24: ne seroie] non serai P S f, non s. Zᵃ; ça] pais C, pas U, eu sa P S, ia so f.
IV. v. 19: se j’ai] s’eu ai P, si g’ai f, s’eo hai Zᵃ; le] lou C, lo U P f ; cuer] cor P f Zᵃ; dolent] dolant U O f. v. 20: quant me sires] cant m. s. U, qe mes senher P, qe mes sire S, que me s. f, qant mi s. Zᵃ. v. 21: membrast] menbroit C, manbroit U, membra P, remembra S, membre f; de] del P S f; nostre] nostr(..) S; soirement] sairement C U X, serement K N, segrament P, sagremant f, seramt Zᵃ (-1). v. 22: que] ke C, qe P S Zᵃ; feimes] feismes C U P S Zᵃ, fesismes X, (fezemis f); andui] anduj C, andos P S, amdeus Zᵃ, (el sans f); communement] communament U, comnunaument K, comunement X, comunelment P, comunel(..) S, cominalmant f, comuniument Zᵃ. v. 23: longuement] longemant U f, longament P, longamen(..) S, longement Zᵃ.
IV. v. 19: se j’ai] s’eu ai P, si g’ai f, s’eo hai Zᵃ; le] lou C, lo U P f ; cuer] cor P f Zᵃ; dolent] dolant U O f. v. 20: quant me sires] cant m. s. U, qe mes senher P, qe mes sire S, que me s. f, qant mi s. Zᵃ. v. 21: membrast] menbroit C, manbroit U, membra P, remembra S, membre f; de] del P S f; nostre] nostr(..) S; soirement] sairement C U X, serement K N, segrament P, sagremant f, seramt Zᵃ (-1). v. 22: que] ke C, qe P S Zᵃ; feimes] feismes C U P S Zᵃ, fesismes X, (fezemis f); andui] anduj C, andos P S, amdeus Zᵃ, (el sans f); communement] communament U, comnunaument K, comunement X, comunelment P, comunel(..) S, cominalmant f, comuniument Zᵃ. v. 23: longuement] longemant U f, longament P, longamen(..) S, longement Zᵃ.
25
30
30
Ce sevent bien angevin et torain,
cil bacheler qui or sont riche et sain,
qu'encombrez sui loing d'aus en autrui main.
Forment m'aidassent, mais il ne voient grain!
De belles armes sont ores vuit li plain,
por ce que je sui pris.
cil bacheler qui or sont riche et sain,
qu'encombrez sui loing d'aus en autrui main.
Forment m'aidassent, mais il ne voient grain!
De belles armes sont ores vuit li plain,
por ce que je sui pris.
Sanno bene angioini e turrenesi,
quei giovani che ora sono ricchi e in salute,
che sono rinchiuso lontano da loro in mano altrui.
Fortemente fossero venuti in mio soccorso, ma non si accorgono di nulla!
Delle belle armi sono ora vuote le pianure,
poiché io sono prigioniero.
quei giovani che ora sono ricchi e in salute,
che sono rinchiuso lontano da loro in mano altrui.
Fortemente fossero venuti in mio soccorso, ma non si accorgono di nulla!
Delle belle armi sono ora vuote le pianure,
poiché io sono prigioniero.
V. (VI. U P S Zᵃ) om. f. v. 25: ce sevent bien] se seivent b. C, or sevent b. U, or sachent ben P S, bien le sevent Zᵃ. v. 26: cil] li Zᵃ; qui or] ki or C, qi P S Zᵃ; riche] fort U, legier P S, delivre Zᵃ. v. 27: om. S; loign d’aus] loing deans C (+1), lons d’a. U, loig d’a. N, e pris P, loing d’eus Zᵃ; autrui] autre O K N X; main] mains C U. v. 28: om. S; forment m’aidessent] f. m’amoient C, formant m’aidaissent U, f. m’aidassent K N X, il m’aiuvassen P, bien m’aidassent Zᵃ; mais il] mais or C, mes il K X Zᵃ, me il N, mas il P; ne voient] ne m’ainme C, ni voient U, nen oient O, ne voien N, no veun P, n’avoient Zᵃ. v. 29: om S; beles] belles C P Zᵃ, bele U; sont ore] s. ores C U, s. era P, oi sun Zᵃ; vuit li] veut li C, veut cil U, vuit et O K X, wit et N, voit li P, vit li Zᵃ. v. 30: om. S; por ce que] por tant que (ke C) C U, per zo qe P, por ce qe Zᵃ.
V. (VI. U P S Zᵃ). v. 25: angevin] enievin P S; torain] torrain K. v. 26: bacheler] baicheleir C, bachaeler N, bachelier X, bachaliers P S, bachaler Zᵃ; sont] son P S; et] e P Zᵃ. v. 27: qu’encombrez] k’encombreis C, can combreis U, qu’enconbre N, q’encobres X, q’engombre P, q’engonbrez Zᵃ; sui] seux C, suix U, soi P; en] an U. v. 29 armes] airmes C. v. 30: je] ge P; sui] seux C, suix U.
V. (VI. U P S Zᵃ). v. 25: angevin] enievin P S; torain] torrain K. v. 26: bacheler] baicheleir C, bachaeler N, bachelier X, bachaliers P S, bachaler Zᵃ; sont] son P S; et] e P Zᵃ. v. 27: qu’encombrez] k’encombreis C, can combreis U, qu’enconbre N, q’encobres X, q’engombre P, q’engonbrez Zᵃ; sui] seux C, suix U, soi P; en] an U. v. 29 armes] airmes C. v. 30: je] ge P; sui] seux C, suix U.
35
Mes compaignons, que j’amoie et que j’ain,
ces de Chaeu et ces de Percherain,
di lor, Chançon, q’il ne sont pas certain,
c’onques vers aus ne oi faus cuer ne vain;
s’il me guerroient il feront que vilain,
tant com je serai pris.
ces de Chaeu et ces de Percherain,
di lor, Chançon, q’il ne sont pas certain,
c’onques vers aus ne oi faus cuer ne vain;
s’il me guerroient il feront que vilain,
tant com je serai pris.
Ai miei compagni, che amavo ed amo,
quelli di Cayeux e del Perche,
Canzone, di’ loro, giacché si trovano nel dubbio,
che mai nei loro confronti ebbi cuore falso o volubile:
agirebbero da vili, se contro me muovessero battaglia
mentre sono prigioniero.
quelli di Cayeux e del Perche,
Canzone, di’ loro, giacché si trovano nel dubbio,
che mai nei loro confronti ebbi cuore falso o volubile:
agirebbero da vili, se contro me muovessero battaglia
mentre sono prigioniero.
VI. (V. U P S Zᵃ) om. K N X f. v. 31: mes compaignons] m. compaingnons U, mi conpagnon P S, mi compaignon Zᵃ; que j’amoie et que j’ain] cui j’a. et cui j’a. C U, cui j’amoi et (e P) cui j’am P S, qe je a. e qe j’a. Zᵃ. v. 32: ces de chaeu] cealz de caheu C, ces dous cahuil U, cil de chaill P S, cil de chaieu Zᵃ; et ces de percherain] et ceaulz de percheraim C, et ces dou porcherain U, e cil de perserain P, et cil de perseran S, e cil de percerain Zᵃ. v. 33: di lor chançon] me di chanson C U, de lor chanzon P, d. l. chanzon S, chanzon di lor Zᵃ; q’il] k’il C, qui U. v. 34: c’onques vers aus] nonkes vers eaus C, unca vers els P S, qe je eusse vers els Zᵃ; ne oi faus cuer ne] no le cuer fauls ne C, nan oi cuer faus ne U, non oi cor fals ni P S, faus cuer nea Zᵃ; v. 35: sil] cil U, s’or Zᵃ; il feront] font moult (molt U) C U, il feron P S, trop ferent Zᵃ. v. 36: tant com] por tant ke C, tan com P S; je] ge P S; serai] seux C, soie P S Zᵃ.
VI. (V. U P S Zᵃ). v. 33: ne] non P S; pas] pais C. v. 35: me] mi Zᵃ; guerroient] gueroient C, guerroent S, gerroient Zᵃ; que] ke C, qe P S, qi Zᵃ; vilain] villain S.
VI. (V. U P S Zᵃ). v. 33: ne] non P S; pas] pais C. v. 35: me] mi Zᵃ; guerroient] gueroient C, guerroent S, gerroient Zᵃ; que] ke C, qe P S, qi Zᵃ; vilain] villain S.
40
Contesse suer, vostre pris soverain
vos saut et gart cil a cui je me clain
et por cui je sui pris.
vos saut et gart cil a cui je me clain
et por cui je sui pris.
Sorella contessa, il vostro pregio sovrano
vi salvi e conservi colui a cui mi rivolgo
e per cui sono prigioniero.
vi salvi e conservi colui a cui mi rivolgo
e per cui sono prigioniero.
VII. om. K S; copiato da una mano successiva in U. v. 37: contesse suer] comtesce suer U, contessa soir P, suer contesa f, contese sœr Zᵃ. v. 38: vos saut] vos sault C, vous sat U, sal deus (dieus f) P f; cil a cui] cil a cu U, cil a qui N X, cel per cui P, la bella qu’ieu f, celle por cui Zᵃ; je me clain] je m’en (m’an U) clain U O, je me claim N X, me clam P, mi claim Zᵃ. v. 39: et por cui] et per cui (cu U) C U P, et por ce O X, por ce que N, ni par cui f, e p. c. Zᵃ; je sui] je seux C, sui je O X, ge soi P, soy gi f.
VII. vostre] vestre Zᵃ; pris] prez P, pres f; souverain] souverain N X, sobraun P. v. 38: et gart] et gairt C, et gar N, e garde P, e guart f.
VII. vostre] vestre Zᵃ; pris] prez P, pres f; souverain] souverain N X, sobraun P. v. 38: et gart] et gairt C, et gar N, e garde P, e guart f.
Je nel di mie a cele de Chartain,
la mere Loeys.
la mere Loeys.
Non mi rivolgo a quella di Chartres,
la madre di Luigi.
la madre di Luigi.
VIII. om. K S; copiato da una mano successiva in U. v. 40: je nel di pas] je ne di pais C, je nou di pas U, je ne di mie X, ge no·l di pas P, non o dic mia f; a cele] de celi C U, a cel N, por cela P, de sella f, por celle Za. v. 41: loeys] loweis C, loweiis U, looys N, loys P Za (-1), de loys f.
VIII. v. 40: chartain] chairtain C, certrain P, charta f, chartrain Za. v. 41: mere] meire C U, maire f.
VIII. v. 40: chartain] chairtain C, certrain P, charta f, chartrain Za. v. 41: mere] meire C U, maire f.
- v. 1: raison, che potrebbe essere tradotto anche come ‘pensiero’ o ‘di- scorso’, indica più precisamente l’‘argomento’, la ‘circostanza’ che rende necessario il canto e assume la valenza di termine tecnico corrispondente al provenzale razo. In questa accezione va intesa la traduzione ‘non parlerà della sua condizione / adeguatamente, se non come chi soffre’; Riccardo si sta confrontando con il topos che prevede l’adeguamento della materia alla forma, cfr. Commento al v. 3. - Cfr. BdT, 392,19, vv.1-4: «Ja hom pres ni dezeretatz / non er de bos amicx garnitz, / e·l manens qu’es d’aver issitz / es vil tengutz e pauc amatz» ed. J. Linskill, The Poems of the Troubadour Raimbaut de Vaqueiras, Den Haag, Mouton, 1964, p. 272 - Cfr. RS 2037,
5938 etc., cfr. COM 2: Concordance de l’Occitan Médiéval. Les Troubadours. Les Textes Narratifs en vers, dir. scientifique P. T. Ricketts, Turnhout, Brepols, 2005).
- Spetia, Riccardo cit., p. 124 la segnala come forma ibrida. Si trova atte- stata anche in P. Guillaume, Istorio de Sanct Ponz, in «Revue de Langues Roma- nes» 31 (1887), pp. 317-420, 461-553; 32 (1888) pp. 5-24, 250-285: «afin que no ho sachon pas», citazione in 31 (1887), p. 483, v. 3202.
- Cfr. anche Za: englais.
- Interpretabile anche come italianismo.
- Cfr. anche P S: amoi.
- Forma ibrida.
- Cor non è un esito esclusivamente occitanico, ma dato il contesto e le varianti che gli si oppongono è ragionevole considerarlo un provenzalismo.
- Forma ibrida.
rentemente a questo principio conservo anche la grafia di O ai vv. 4 mout, 10 laissaisse, 11 nou, 13 certeinnement, 16 mout, 19 mervoille, 20 mest, 21 soirement e 28 aidessent. Per la grafia di O cfr. Beck, Le Chansonnier Cangé cit., pp. 13-22. vv. 1-2: N inverte i due sintagmi sa reson e adroi- tement con conseguente alterazione della rima e del computo sillabico. Il copista si è accorto dell’inversione e corregge con due tratti obliqui su en- trambe le parole. v. 2: La versione di O K N X, che riporta due avverbi in
-ment nello stesso verso, sembra un’innovazione (cfr. Spetia, Riccardo cit.,
p. 113); P f Za (si (se P) com hom ub a (dolent P) non), sembrano invece riportare una versione più accettabile, facilmente derivata da C U, ma la ripetizione di hon del v. 1 pare banalizzante. U riporta un errore in rima (hons). v. 3: esfors (esfort O) O K N X, conort P f, confort C U Za. Conort, date le circostanze, può essere considerato un provenzalismo, ma conort e conorter sono attestati nella lirica d’oïl e sono riportati nei dizionari come lemmi francesi (cfr. A. J. Greimas, Dictionnaire de l’ancien français ju- squ’au milieu du XIVe siècle, Paris, Larousse, 1969, che registra un lieve spostamento semantico verso ‘esortazione’, ‘incoraggiamento’, e A. To- bler, E. Lommatzsch, Altfranzösisches Wörterbuch, Wiesbaden, F. Steiner, 1925). A prima vista esfort appare un’innovazione, poiché non sembra pro- babile che gli altri due rami della tradizione abbiano innovato verso l’esito con(f)ort. Diventa però plausibile se si pensa alla topica della consolatio, che godeva di grande prestigio nel medioevo latino e che costituiva un immaginario ricorrente in cui letteratura e intelletto soccorrevano l’uomo sofferente: si pensi a Boezio, uno degli autori più importanti nel canone del medioevo cristiano, che scrive in prigione la sua Consolatio Philosophiae. La lezione confort/conort ha carattere di lectio facilior: si consideri la rarità dell’impiego dei lessemi (e dei loro allografi) nella tradizione. Confort è attestato 268 volte nella lirica trovierica; effort/esfort solo 14 (Trouveors). Nella lirica trobadorica la situazione è più bilanciata: confort è attestato 6 volte, conort 180 ed esfort 150 (TrobVers); i rapporti sono nuovamente sbilanciati (418 contro 203) se si allarga la ricerca ai brani non lirici (COM 2 cit.). Ritengo da preferire la lezione di O K N X: questa poteva apparire oscura al copista e, con un semplice scambio di prefisso, il verso avrebbe acquistato il significato più ordinario e regolare che ci si sarebbe aspettato da un prigioniero afflitto. Riccardo stava però operando una scelta poetica più raffinata: la tesi che vede in esfort la lezione d’autore si basa sull’ipo- tesi che, nei primi tre versi, Riccardo faccia riferimento al componimento di Gace Brulé, Chanter me plait que de joie est norriz, di cui trascrivo la prima strofe,111 accanto all’incipit di Riccardo:
- Lezione del ms. O, 25r.
Gace Brulé
Chanter me plait que de joie est norriz,
mais par esfort ne doit nuns chançon faire.
Puis que solaz est de mon cuer partiz
poinne i couvient, ainz qu’en li puist retraire; mais ci qu’amors et talanz fait chanter
de legier puet bone chançon trover, ce que nuns hons ne feroit sanz amer.
Riccardo
Ja nuns hons pris ne dira sa raison adroitement, se dolantement non; mais par esfort puet il faire chançon.
Chanter me plait que de joie est norriz,
mais par esfort ne doit nuns chançon faire.
Puis que solaz est de mon cuer partiz
poinne i couvient, ainz qu’en li puist retraire; mais ci qu’amors et talanz fait chanter
de legier puet bone chançon trover, ce que nuns hons ne feroit sanz amer.
Riccardo
Ja nuns hons pris ne dira sa raison adroitement, se dolantement non; mais par esfort puet il faire chançon.
Il v. 2 del componimento di Gace e il v. 3 di quello di Riccardo costituiscono un interessante riscontro intertestuale, sulla base del quale è possibile ipotizza- re un preciso riferimento del re alla poetica del troviere. Le parole di Gace suo- nano come un manifesto poetico, il quale ammette solo il sentimento d’amore come fonte d’ispirazione per comporre una canzone «de legier», la quale si contrappone alla canzone composta «par esfort»: nessuno dovrebbe comporre se i versi sono il frutto di uno sforzo intellettuale, perché la canzone sarà far- raginosa, innaturale (ma anche Gace afferma il principio poetico per violarlo). La «bone chanson» scaturisce da un impulso creativo naturale e leggero: la
«joie» amorosa è l’elemento che nutre il canto, l’ispirazione poetica, una con- dizione impossibile da raggiungere se non si è innamorati. Dovrebbe astenersi dallo scrivere dunque Riccardo, che è afflitto e neppure scrive d’amore. Ma
«nuns hons» potrà mai comporre con gioia, se prigioniero: l’unico modo per esprimersi, senza finzioni, è di non celare il proprio dolore. La necessità spin- ge Riccardo a scrivere e, prima di iniziare l’opera, l’autore premette che i suoi sono versi composti attraverso l’«esfort», legittimando, sul piano letterario, la sua licenza.112 Non impossibile, ma non dimostrabile, la parentela a un livello più alto del subarchetipo di C U con quello di P S f Za. In questo caso per la variante confort/conort del v. 3 non sarebbe necessario ricorrere all’ipotesi di poligenesi. F. Zinelli, D’une collection de tables de chansonniers romans cit., pp. 46-110 (in particolare p. 103 e pp. 107-109), si mostra favorevole al posizionamento di Za accanto ad H nella famiglia SIII di Schwan (di cui C U I sono i maggiori rappresentanti), in contrasto con la tesi sostenuta da Spetia, Il ms. MR cit. pp. 262-272, che propone per H Za una fonte più alta rispetto al complesso delle famiglie tracciate dal filologo tedesco. - Sebbene, dal mo- mento che si basa sulla lezione respinta confort, non si ritenga pertinente, si segnala il sottile sforzo di interpretazione di P. Dronke: «The opening, which
- Per i topoi dell’adeguamento del genere poetico ai sentimenti e della giustificazione per l’inadempienza a questo precetto, cfr. G. Santini, «Or chanterai en plorant». Il pianto di Jehan de Neuville per la morte dell’amata (Linker 145, 6), in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, a cura di P. Canettieri e A. Punzi, Roma, Viella, 2014, II, pp. 1521-1554, in particolare pp. 1533-1535.
at first seems banal, turns out to be a subtle captatio benevolentiae: Richard is singing ‘par confort’–not, or not primarily, to comfort himself, but to say uncomfortable things in a comfortable form. The ironic touch here reflects back on the first two lines: to hear of Richard from prison at all will make many of his friends uncomfortable, will prick their consciences–and yet, the lines say, even if one cannot pretend that one’s life is other than it is, one can at least say what one has to say pleasantly» Dronke, Medieval Lyric cit., pp. 212-213. - Chanson potrebbe essere qui utilizzato come iperonimo (sarebbe forse consono tradurre allora ‘può comporre dei versi’), determinato magari dalla rima e dalla metrica. Tuttavia, l’appello alla canzone del v. 33 offre una conferma sul genere che Riccardo conferisce all’opera, in netto contrasto con la definizione di rotrouenge data da F. Gennrich, Die Altfranzösische Rotrou- enge cit., e generalmente accolta. Si concorda con Archibald (La chanson cit.,
p. 150), che sembra l’unico ad enfatizzare l’importanza dei due passaggi come autodefinizione di genere (si concorda meno con la causa: «à proprement par- ler, le terme “rotruenge” ne s’applique en fait qu’a l’accompagnement» ibid.). Sul genere lirico di Ja nuns hons pris mi permetto di rinviare allo studio musi- cologico da me condotto, dal titolo La chanson un peu particulière de Richard Cœur de Lion, che si spera veder pubblicato con le dovute tempistiche negli atti del convegno «Qui dit tradition dit faute?» (Saint-Guilhem-le-Désert, 21- 24 maggio 2017). v. 4: moult C, molt U K N X, mout O, Pro P Za, Pron f: questo e il v. 19 costituiscono i luoghi più significativi in cui Za è solidale con P (S f) contro C U O K N X; cfr. § 2.4. Discussione stemmatica: Za. - Rara ma attestata e accettabile, la costruzione priva di articolo partitivo mout ai amis O K N X in luogo del maggioritario mout ai d’amis, cfr. DMF cit., “moult”, II.
B. v. 5: reezon P, forma non attestata; probabilmente il copista omette un titu- lus, dal momento che il senso di ‘riscatto’ era ancora comprensibile a livello subarchetipico, come si evince dal fatto che ne leggiamo la traduzione occita- nica in f (rezemson). Raynouard, Choix cit., IV, p. 183 (che edita f, eliminando gli oitanismi) interviene e modifica ancta lur er in ancta lur es. v. 8: si emenda l’irregolarità casuale di O normanz in normant. - La forma pettavin P appare italianizzante (graficamente affine al provenzale peitavin attestato in f).
- v. 9: La lezione di C U P Za n’avoie ha carattere difficilior per la cesura epi- ca e per l’uso dell’indicativo imperfetto. Il costrutto non è comune: più con- sueto sarebbe un condizionale che indichi un’eventualità nel presente, ‘che io non avrei, adesso’ (come anche al presente è l’interpretazione di O K N X). L’indicativo imperfetto (che stabilisce una consecutio temporum rigorosa con lessaisse del verso successivo) rinvia invece ad una realtà nel passato (‘che io non avevo, allora’). Piuttosto che richiamare l’attenzione sulla propria nobiltà di sentimenti, sembra che l’autore si stia riferendo ad effettivi riscatti di cui era solito farsi carico; era infatti pratica comune che chi cadesse prigioniero in
battaglia venisse scagionato dal proprio signore (numerose notizie sono forni- te da G. Ligato, La croce in catene: prigionieri e ostaggi cristiani nelle guerre di Saladino, 1169-1193, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2005). Siamo probabilmente di fronte ad una banalizzazione di O K N X operata per regolarizzare il computo sillabico; f offre un’innovazione provenzalizzata (ieu non ai mia si paure compainhon). v. 10: cesura epica; f innova per evitare la sillaba atona soprannumeraria. - laisaisse C, laissaisse U O: forma propria del nord, nord-est ed est, analogica alla 1a p. s. del perfetto in
-ai (cfr. P. Fouché, Le verbe français: étude morphologique, 2. éd. refondue et augmentée, Paris, Klincksieck, 1981, pp. 341-342, G. R. de Lage, Introduction à l’ancien français, nouvelle éd. par G. Hasenohr, Paris, SEDES, 1990, p. 135 e C. Buridant, Grammaire nouvelle de l’ancien français, Paris, Sedes, 2000,
p. 262, § 212). v. 11: cesura epica. - nel C K N X, no U, nou O, nol P, nil Za: la lezione nel è quella da cui plausibilmente si sono sviluppate le altre forme, ma cfr. Commento al v. 1. - pais C, pas U N P, mie O K X, mia f: l’innovazione di mie in pas è poligenetica, mirata ad evitare la cesura epica; Za elimina del tutto la particella negativa causando un’ipometria. v. 12: car O K N X, maix C mais U, mas P, mes Za: la variante maggioritaria, che esprime inoltre in maniera più convincente il senso avversativo, appare preferibile. Non si interviene, perché resta accettabile il senso di car, che introduce l’eventuale causa del rimprove- ro che Riccardo tempera con una preterizione. - Si reintroduce il monosillabo je nel testo ipometro di O. v. 13: certeinnement, cfr. Commento al v. 1.
- v. 14: si interviene sanando la lezione manifestamente deteriore di O K N X. G. Paris, E. Langlois, Chrestomathie du Moyen Âge, Paris, Hachette, 1897, p. 284 n. 1, indicano il carattere proverbiale dell’espressione que mors ne pris n’a ami ne parent e citano il luogo parallelo ne L’Histoire de Guil- laume le Marechal: «Qui mors est qu’il a poi d’amis» (History of William Marshal, ed. A. J. Holden, London, Anglo-Norman Text Society, 2002, I,
p. 124), che ha valore di ‘rimprovero’, più blando del francese reproche di C o reprochement di O K N X (‘onta, disonore’) – ma corrispondente a repro- chier di U. Il passo, secondo le versioni di O K N e X f allude alla punizione ultraterrena che attende gli alleati inadempienti di Riccardo. Questa lezione non è affatto semanticamente inferiore a quella di C U P Za ma mort (preferita da Spetia, Riccardo cit., p. 113, e Lee, RS 1891, n. ai vv. 7-18), che li avrebbe messi in guardia dall’onta che li attendeva dopo la morte del sovrano.
- v. 19: dolant U O f: si corregge l’irregolarità grafica. - La cesura epica dei mss. francesi (n’est pas merveille) è eliminata dai mss. provenzali P f (No·m merveill P (-1), No·m meravill f) e, dato più importante, anche da Za (Ne me merveil s’eo hai le cor dolent) (cfr. § 2.4. Discussione stemmatica: Za). - Con- servo la forma di O mervoille (così come soirement del v. 21) rispetto alla forma maggioritaria, cfr. Commento al v. 1; per la grafia -oi- cfr. Beck, Le Chansonnier Cangé cit., p. 17. v. 20: cesura lirica. - «Mes sires» è Filippo Au- gusto, che stava attaccando i possedimenti plantageneti in assenza di Riccar- do, suo vassallo per i territori continentali (cfr. § 1.4. Le allusioni politiche).
- La lezione di P senher (contro sires) mostra ad un tempo l’indipendenza di S dal laurenziano e la tendenza provenzalizzante che P perpetua autonoma- mente dal subarchetipo di P S f. È questa un’ulteriore prova, se ce ne fosse bisogno, della redazione francese del componimento: se si dovesse ipotizzare una redazione provenzale, P ed S – che presentano rime francesi, e non una totale provenzalizzazione – devono essere interpretate come parziali rifrance- sizzazioni; se la tendenza di P fosse a francesizzare, perché presenterebbe la forma spiccatamente provenzale senher dove f – in quest’ottica, conservativo delle forme linguistiche originarie occitane – presenterebbe sires? - Il ms. f offre una versione vistosamente innovativa e semanticamente inaccettabile. - Za, che non può definirsi latore di una versione provenzale, presenta la lezione terra, difficilmente attinta per contaminazione, e confessa così una relazione con P (S f). - mest, grafia ipercorretta di O per met; cfr. Commento al v. 1. v. 21: S innova, forse per evitare la cesura lirica presente in f e P (ma non in Za). - La somiglianza tra or in f e s’or in C U è da ritenersi poligenetica: or è semplice zeppa, a cui i mss. ricorrono indipendentemente anche altrove (cfr. vv. 7, 23, 31). v. 22: cesura epica. - La lezione fezemis in f non è attestata altrove né è ri- conducibile a segmentazioni semanticamente accettabili. - Si noti la vicinanza della lezione amdeus di Za (caso obliquo francese, qui irregolare) ad andos di P S. - M. De Riquer (Los Trovadores. Historia Literaria y Textos, Barcelona, Editorial Planeta, 1975, II, pp. 752-754) che pubblica il testo di Raynouard (Choix cit., IV, p. 183), un testo basato su f ed epurato dai residui oitanismi, emenda el sans con els sans: «interpreto de acuerdo con la tan frecuente ex- presión jurar sobre sans (vease Levy, SW, VII, pag. 468)». - Mantengo la lezione communement, che ha l’accezione in tutto soddisfacente di ‘insieme, all’unanimità, d’accordo’ (cfr. “communement” rispetto a “communalement” in DMF cit.). v. 23: difficile dire quale sia il monosillabo iniziale originario. L’accordo tra C U e P S contro O K N X non è decisivo per via delle lezioni singolari di f e Za, il che invita a immaginare nella prima parola di questo verso un guasto o una lacuna facilmente colmata dalle diverse famiglie. La presenza della parola bien (bem P, ben S) in C U, P S, f e Za sembra indicare la lezione più alta. - Nel subarchetipo di C U la lezione di U ceu ans deve essere una cat-
tiva lettura di ceans (attestato in C) difficilior e semanticamente più pregnante. Sebbene se la lezione di C U sia semanticamente più forte, la lezione ia trop O K N X – che potremmo giudicare un’inelegante zeppa – è supportata dalla concordanza con f e dalla lezione ia plus di Za.
- Corrisponde alla strofe VI dei mss. U P S Za. - La discordanza tra C e U non permette di stabilire con certezza quale sia l’ordine originario delle strofi. Da escludere che, per via dell’accordo sulla disposizione delle strofi V-VI, C sia più vicino di U ad O: sia nella grafia che in significative varianti C presenta infatti molte più innovazioni di U. È impossibile negare la natura poligenetica dell’inversione: sia nel caso che essa sia avvenuta in C O che in U P S Za, C o U avrebbero operato indipendentemente dai rispettivi mss. solidali. Spetia, Riccardo cit., p. 115, e Lee, Nota cit., p. 142 e pp. 149-150, Ead., RS 1891 cit., nota ai vv. 25-36, osservano giustamente che la strofa VI di C O ha carattere di envoi, per l’appello alla canzone (v. 33), ed è quindi l’ordine presente in questi due mss. quello con più probabilità di essere originario. Questo il motivo di- rimente per l’ordine adottato nella presente edizione. Si potrebbe aggiungere che l’ordine di C O è più convincente per questioni stilistiche – il tono di rimprovero infatti si addolcisce fino all’appello accorato finale – ma non ciò non può essere discriminante in sede ricostruttiva, poiché Riccardo mostra di alternare volentieri biasimi e dichiarazioni d’affetto: la dedica del primo en- voi è infatti subito ribaltata dalla seconda, contro “quella di Chartres”. Alcuni sostenitori della doppia redazione (De Riquer, Los trovadores cit.; P. Bec, La lyrique française au Moyen Age (XII-XIII siècles), contribution à une typo- logie des genres poétiques médiévaux, études et textes, Paris, Picard, 1977- 1978, II, p. 125) hanno supposto che la versione provenzale avesse soppresso le strofi V e VI perché di poco interesse per i sudditi del mezzogiorno: l’ipotesi è tuttavia da respingere, poiché i mss. provenzali P ed S riportano le strofi in questione. Spetia (Riccardo cit., pp. 120-122) ha dimostrato che esse sono state soppresse dal ms. f perché, a causa della rima in -ain, sarebbero risultate di difficile provenzalizzazione. v. 25: Za: cesura lirica. - ce (se C) sevent bien C O K N X, or sevent bien U, or sachent ben P S, bien le sevent Za: caso di contrapposizione di C ed U. La lezione or può apparire migliore poiché l’espressione ce sevent è già presente nell’incipit della seconda strofe; simili lezioni possono facilmente generarsi poligeneticamente: nella costituzione del subarchetipo di C U, si preferisce la lezione se C (O K N X) poiché or occorre anche al verso successivo; in P S l’anticipo dell’avverbio temporale al v. 25 ne determina l’assenza nel v. 26 (qui or sont riche et sain C U O K N X contro qi son legier e sain P S). Se ne deduce che la le lezioni di P S sono innovazioni, anche per via dell’introduzione di legier, bisillabo necessario per ragioni me- triche dopo la soppressione di or (cfr. Commento al v. 26). v. 26: diffrazione. Za innova per inserire un bisillabo, del tutto pertinente al contesto. Legier ap-
pare difficilior, rispetto a riche o fort, ma l’accordo C O K N X indica in riche la lezione più autorevole. L’opposizione della propria condizione – enfatizzata nelle lezioni di P S o Za – a quella dei vassalli non è il punto della questione. Riccardo sta facendo leva sul valore cavalleresco e l’impegno militare: chi è povero, vecchio o malato può essere esonerato, ma se si è giovani, ricchi e sani nessuna scusante può sollevare dalle imprese belliche, non le si può fug- gire senza coprirsi di disonore. Il concetto è espresso chiaramente nella canzo- ne simbolo della terza crociata, Ahï! Amors, com dure departie, composta da Conon de Béthune tra il 1987 e l’estate del 1190: «Diex est assis en son saint iretaige: / ore i parra se cil le secorront / cui il jeta de la prison ombraje, / quant il fu mors ens la crois ke Turc ont. / Saichiés chil sont trop honi ki n’iront, / s’il n’ont poverte ou viellece ou malaige; / et cil ki sain et jone et riche sont / ne poevent pas demorer sans hontaige», RS 1125 in Troubadours, Trouvères and the Crusades cit., vv. 17-24. Giovani (bacheliers), ricchi e sani, i vassalli dell’Angiò e della Turenna non dovrebbero sottrarsi al prendere le armi. v. 27: mains C U: errore congiuntivo in rima. v. 28: Cesura epica. - Forment appare come lezione più alta, per via dell’accordo tra O K N X e C U. Non è da escludere un gioco di parole per l’assonanza tra forment < fru(gi)mentum e forment < for(te) + mente, in opposizione a grain nel suo senso proprio, ʻgranoʼ, ʻgranelloʼ, e alla particella negativa desemantizzata che ne deriva. Za elimina Forment per bilanciare il computo sillabico e genera così una cesura lirica. - Si segnala il regionalismo aidessent di O per il più comune aidassent (cfr. anche aidaissent U e Commento al v. 10) - Si segnala la congettura di Spetia (Riccardo cit., pp. 127-129), che ipotizza un archetipico n’envoient da cui, per omissione del titulus, si sarebbe generata la lezione neuoient. Questa avrebbe reso incomprensibile ai copisti il senso della frase e generato la diffra- zione. Secondo questa interpretazione, Riccardo farebbe riferimento ancora una volta al riscatto. Importante notare però che la strofe è tutta incentrata sul tema della prodezza che non viene più perseguita: i bachelier, che dovrebbe- ro rappresentare il modello perfetto di valorosità, preferiscono le comodità e i lussi alle imprese cavalleresche e nei campi di battaglia non brillano più le belle armi senza il re condottiero (cfr. Commento al v. 26). L’esortazione all’aiuto impetuoso (Forment m’aidassent) sarà dunque un invito a scendere in battaglia, più che una sollecitazione di versamento pecuniario. La richiesta economica era certamente prioritaria ma, oltre ad essere già stata menzionata ai vv. 7-10, risulta qui fuori contesto. Il supporto militare era urgente, come mostra la strofa precedente, incentrata sulle devastazioni che il re di Francia stava perpetuando nelle terre di Riccardo. Angoini e turrenesi sarebbero po- tuti intervenire a difesa dei suoi territori. Anche se la lezione è effettivamente oscura, la congettura n’envoient è da allontanare, a meno che non la si voglia interpretare in accezione militare e non economica. Inoltre, dal punto di vista testuale, la lezione attestata dai manoscritti, riconducibile a ne voient grain,
letteralmente ‘non vedono nulla’, è attestata e può avere qualche pretesa di autenticità. Al bacheler che si compiace nella vita di palazzo è certamente preferibile quello che sceglie la vita avventurosa,113 una scelta ovvia per ogni giovane valoroso. Si direbbe, con il refrain dell’anonimo autore di RS 122 J’ai estet clers mout longuement: «ki puet eslire / et prant lou pire, / il puet bien dire / k’il ne voit grain», F. Gennrich, Rondeaux, Virelais und Balladen aus dem Ende des XII, dem XIII. und dem ersten Drittel des XIV. Jahrhunderts mit den überlieferten Melodien, I, Texte, Dresden, Niemeyer, 1921, pp. 146-
148.114 Si accetta, in questo passo di difficile interpretazione e in cui non si esclude un guasto comune a tutta la tradizione, la lezione attestata ne voient grain che potrà acquisire il significato di ‘non si accorgono di nulla’, ‘igno- rano la situazione’ o ‘non prendono la giusta decisione’.115 A causa del senso oscuro del verso, la lezione di C, che innova deliberatamente, è stata spesso accolta nei testi critici (Bartsch, La langue cit.; Id. Chrestomathie de l’ancien français, Leipzig, Vogel, 1913 (ed. or. Leipzig 1866), pp. 160-161; Bec, La lyrique française cit.; Gennrich, Rotrouenge cit.; Id., Altfranzösische Lieder,
- Questa ad esempio l’opinione espressa dalla dama a cui il troviere Rolant invia il jeu parti RS 944: Douce dame, respondez; cfr. i vv. 16-23: «Cilz doit bien estre honoreis / C’a honor lou sien despant / Et ke se vait travillant / Nut et jor; trop muez l’an prix. / Il doit bien estre saixis / De haute amor de jovant; / Cant por pluie ne por vant / N’est sejornans, s’afiert a bacheler», o anche «N’est drois chi- valliers nomeis / Qui vait armes esloignan» vv. 42-43, «Nus ne conquiert honor par sejorner» v. 49, A. Långfors, A. Jeanroy, L. Bradin, Recueil général des jeux-partis français, Paris, Champion, 1926, II, pp. 259-260.
- “Ne veoïr grain” è quindi una locuzione accettabile e può assumere un significato preciso ‘non vedere l’evidenza’, ‘non [essere in grado di] prendere la giusta decisione’. Altre attestazioni dimostrano inoltre la diffusione della locuzio- ne, cfr. DMF cit., “grain”: C. 2. «Ne voir grain/voir grain ni goutte: Les chevaulx sont vielz ferrez au talon, Ce qui pis est, sont de faim aveuglé, Grain ne voient ([E. Deschamps, Œuvres complètes. Publiées d’après le manuscrit de la Bibliothèque Nationale par le Marquis de Queux de St-Hilaire, V, Paris, Didot, 1887, p. 33]). JOAB. ...Je suis pasmé, je suis estaint; Mes yeulx ne voient ne grain ne goute ([Le Mistére du Viel Testament, publ., avec introduction, notes et glossaire par James de Rothschild. Paris, F. Didot, 1878-1891, t. 4, c. 1450, p. 312])».
- Si potrebbero avanzare ancora altre congetture: ne m’oient grain ‘non mi ascoltano affatto’, da un ipotetico nēoient sciolto erroneamente in nen oient, che è la lezione di O, e da cui deriverebbe ne uoient KNX. Oppure si può dare fede alla lezione di Za n’avoient, 3a pers. plur., ind. pres. di avoier ‘avviare, mettere in marcia, condurre’, che potrebbe armonizzarsi al contesto, ma non sono attestati passi in cui il verbo è im- piegato in un contesto bellico (cfr. DMF cit., “avoier”). O ancora, sempre dalla lezione di Za si potrebbe risalire a n’avouent, nel suo significato specificamente feudale, ossia ‘giurare’, e quindi ‘essere fedele al signore’ cfr. Anglo-Norman Dictionary, University of Aberystwyth and Swansea, <http://www.anglo-norman.net/>, “avouer2”.
Tubingen, Niemeyer, 1955, pp. 12-15; Id., Exempla altfranzösischer Lyrik, Darmstadt, s.e., 1958, pp. 6-7; Paris, Langlois, Chrestomathie cit., Rosenberg, Tischler, Chanter cit., e altri ancora). v. 29: cesura epica. - belle U: per evitare la cesura epica (ma generandone una lirica) U fa cadere il -s, lasciando così un accordo erroneo. - Considero erronea la lezione di C anmes, in cui si può ravvisare una cattiva interpretazione di armes come ʻanimeʼ - et O K N X: errore congiuntivo.
- Corrisponde alla strofe V dei mss. U P S Za. - Strofe mancante in K N X e in f. Mentre questa lacuna ha carattere congiuntivo per K N X non ne ha per f, a cui manca anche la strofa precedente. v. 31: P S mostrano un errore congiun- tivo in rima (am) derivato dall’esito -ain, rima di difficile provenzalizzazione (cfr. supra). Il periodo dei vv. 31-33 è stato analizzato da Lee (Nota cit., p. 148 e RS 1891 cit., nota 31-36), che mostra perfettamente la rilevanza dell’opposi- zione tra casi retti e obliqui con cui sono declinati gli elementi del periodo. Mi compaignon (compagnon P) P S Za è un caso retto, mentre Mes compaignons C U O K N X è obliquo. Si concorda con Lee sul fatto che il caso obliquo è grammaticalmente più corretto, l’uso del caso retto genera invece un anacolu- to: Mes compaignons è l’oggetto indiretto ripreso dalla proposizione principa- le, che è di lor, Chanson, e non q’il ne sont pas certain (v. 34) – la quale è una relativa, con possibile sfumatura causale, come sottolineato dalla ripetizione del soggetto –, un inciso tra la principale e l’oggettiva retta da quest’ultima (q’onques vers aus ne oi faus cuer ne vain v. 35). Nonostante la lirica romanza non sia estranea agli anacoluti, la lezione è da considerare erronea: in una frase di tale complessità il copista a monte di P f Za deve aver considerato Mes compaignons, ad inizio di verso e di strofe, un vocativo, non cogliendo la di- slocazione del soggetto due versi dopo, e deve averlo regolarizzato in Mi com- paignon (forse nel solco degli appelli guglielmini). Diversa la retorica di Ric- cardo, che si rivolge sempre in modo indiretto ai compagni: Molt ai d’amis mais povre sont li don / honte y auront… (vv. 5-6), Ce sevent bien mi home et mi baron / ynglois, normant, poitevin et gascon (vv. 7-8), Ce sevent bien an- gevin et torain (v. 25).116 Salvo l’invio alla sorellastra Maria di Champagne, non compare mai una seconda persona negli appelli del re: la coscienza dell’in- teressato sarebbe stata toccata nel momento in cui questi avrebbe sentito par- lare di sé in terza persona e senza troppe lusinghe. v. 32: Percheraim C, Per- saran f: errori in rima. - La questione del toponimo è stata attentamente affron- tata da Lee (Nota cit., pp. 142-143, 147-148) che ritiene Za latore della lezione archetipica (Chaieu), e accoglie l’identificazione con Guglielmo di Cayeux e
- Ma numerosi potrebbero essere ancora gli esempi: quant on me faut (v. 15), mout (…) m’est de ma gent (v. 16), mes sires met ma terre en torment. / Sil li membrast de nostre sairement (vv. 20-21).
Goffedo di Perche (cfr. § 1.4. Le allusioni politiche). Anche Archibald (La chanson cit.), che edita il testo di Za, mette a testo Chaieu. Per quel che mi è noto è G. Paris (La traduction cit., p. 264) ad indicare per primo Guglielmo di Cayeux come destinatario di Riccardo. Il filologo francese cambia però idea nell’edizione Paris, Langlois, Chrestomathie cit., in cui indica Ausel de Cayeu (citato molte volte al seguito di Goffredo di Perche nella Conquête de Con- stantinoble), identificazione rifiutata da Lee. Altri considerano archetipica la lezione di C O e interpretano Caen (residenza del siniscalco di Normandia Guglielmo FitzRalph e sede dell’échiquier) tramite la semplice menda di -u in
-n: la lezione Cahen è messa a testo da Bartsch, Chrestomathie cit. pp. 160- 161, Beck, Le chansonnier Cangé cit., Bec, La lyrique cit., pp. 124-125, Gen- nrich, Rotrouenge cit., Rosenberg, Tischler, Chanter cit., mentre è condannata come facilior da Lee, Nota cit., p. 146; Caheu è invece preferito da Bartsch, La langue cit., Gennrich, Altfranzösische Lieder cit., pp. 12-16, Id., Exempla cit., pp. 6-7 e Tischler, Trouvère cit.; Brakelmann, Les plus anciens cit., adotta Cahiu; Leroux de Lincy, Recueil cit., edita U e accetta dunque l’innovazione Chauil, ma traduce ‘Cahors’: Lee scarta il capoluogo del Quercy dai riferi- menti possibili, anche se questo fu effettivamente un’importante fortezza dei territori plantageneti; l’ipotesi potrebbe eventualmente essere rivalutata alla luce del fatto che il Quercy, «comme sa capitale, tirent leur nom de l’antique dénomination de Cadurcum qui est devenue Caours, Caors, e Cahors, en pa- tois Coou et Caou», P. Lescale, Recherches & observations sur le patois du Quercy: dialecte de Caohrs et environs, Cahors, Bergon, 1923, p. 31. Al di là di quello a cui Riccardo potesse alludere, la tradizione manoscritta sembra puntare alla lezione Chaeu, da interpretare quindi ʻCayeuxʼ, la versione più alta, per via dell’accordo di O con C e la vicinanza di Za. Non è necessario immaginare che Za (un manoscritto che dimostra numerose ed evidenti inno- vazioni) riporti la grafia archetipica, dal momento che il toponimo “Cayeux” è attestato in antico francese anche con la grafia Caeu, (ad esempio in Sarra- zin, Le Roman de Ham in L’histoire des ducs de Normandie et des rois d’An- gleterre, ed. F. Michel, Paris, Renouard, 1840, p. 349, v. 11 e v. 21) e Kaeu (Villeharduin, La conquête de constantinople, ed. E. Faral, Paris, Les Belles Lettres, 1961 [ed. or. Paris 1939], par. 9, p. 12; par. 322, p. 130; par. 403, p. 214 ecc.), ma anche Kau e Cahou (in Ruggero di Hoveden, Chronica cit., IV, p. 151 e III, p. 258), Kal (in Rigordo, Gesta Philippi cit., p. 53). Nella tradizione manoscritta di Villeharduin, La conquête cit., ritroviamo l’oscillazione tra Chaen e Kaeu (par. 322, p. 130), tra Kauç, Kaue, Kaieus, Caen, Kaen (par. 149, p. 151), tra Kaeu, Caheu, Chaeu (par. 403, p. 214) e casi analoghi prati- camente ovunque nell’opera occorra il toponimo (parr. 421, 430, 436, 453, 462, 493); si cfr. ancora N. Petrovitch, La reine de Serbie Hélène d’Anjou et la maison de chaouches, in «Crusades», 14 (2014), pp. 167-182, a p. 173. Nono- stante tutti i canzonieri (tranne C U, nei quali il -h- marca lo iato) riportino il
digramma ch-, la pronuncia richiede la velare, in linea con la fonetica piccarda e normanna. v. 33: me di Chanson C U, di lor Chançon (Chanzon S) O S, de lor Chanzon P, Chanzon di lor Za: la maggior parte degli editori ha interpreta- to il passo come un’invocazione alla canzone. L’accordo di due testimoni così distanti, O ed S (con Za, che avrebbe operato una semplice inversione), sugge- riscono la lezione migliore. Si potrebbe considerare chanson un complemento oggetto, ʻcanto la canzone a loro, che non sono sicuriʼ, ma si preferisce qui l’interpretazione finora ampiamente accettata che vede in chanson un vocati- vo. - Sull’autodefinizione del genere chanson cfr. Commento al v. 3 - Per quanto riguarda la scelta del dimostrativo ces … ces U O, cealz … ceaulz C, cil … cil P S Za: tutte le forme possono essere intese come plurali, cil può es- sere inteso anche come singolare, ma solo in francese. L’accordo di U O (C) fa propendere per la lezione ces e intendere come plurale anche la lezione di P S Za. I canzonieri provenzali (la cui tendenza, come si è visto, ha qualche trac- cia anche in Za), occitanizzano i dimostrativi (come al v. 40: cela P, sella f), usano cil al plurale al v. 26 (cil bachelers P S) e dove compare un inequivoca- bile singolare abbiamo la forma provenzale non ambigua cel: v. 38 cel per cui me clam P (S manca, f e Za innovano con un topico invio alla donna, cfr. nota al v. 38). Pensare che la lezione cil sia originaria e abbia significato singolare (e quindi francese) nei mss. provenzali P S è quindi da allontanare. In questo contesto a nulla servirebbe forzare l’ambiguità rimanente in Za, che avrebbe il peso ecdotico di una variante isolata attestata da un testimone con forte ten- denza innovativa. Dato il carattere comune di cil de + toponimo per indicare un popolo (Buridant, Grammaire nouvelle cit., p. 137, § 104, 2) è da allonta- nare l’idea che si tratti di una lectio difficilior; al contrario: se si considera la tendenza a connotare le forme cil rispetto a cist in riferimento a oggetti lontani in termini spazio-temporali, si può argomentare una più alta probabilità che un copista abbia modificato ces in cil che viceversa. Se si vogliono identificare i destinatari del verso in due precisi personaggi dell’epoca il plurale andrà inte- so come un richiamo indiretto, volutamente allusivo, ma in linea con la canzo- ne: esso pretende di non essere un rimprovero (v. 11), ma non tralascia di ri- chiamare tanto i suoi vassalli quanto i suoi avversari al dovere e al rispetto dovuto al suo statuto di re e di crociato. - v. 34: la lezione di Za presenta una proposizione relativa (come in U e O) che segue l’ordine faus cuer (come O). Tuttavia Za copia els (come P S) e non aus, e non indugia ad innovare per dare senso alla frase. - Si preferisce la versione di O di lor…q’onques: Nonkes può essere il frutto di uno sforzo di C per sanare la lezione me di del verso prece- dente, poiché trasforma la relativa q’il ne sont pas certain in oggettiva, retta da me di; la relativa che segue (q’onques…) può diventare così una nuova propo- sizione principale (Nonkes…). D’altro canto, in contrasto con questa eziolo- gia, si potrebbe interpretare Unca di P S come traduzione di nonkes, dato che creerebbe una problematica contrapposizione tra C ed U. - Questo luogo sem-
bra una reminiscenza di La douce voiz du louseignol sauvage del Castellano di Coucy: «Onques vers li n’eu faus cuer ne volage» (Chansons attribuées au Chastelain de Couci (fin du XIIe-début du XIIIe siècle), ed. A. Lerond, Paris, P.U.F., 1964, p. 68, v. 9). Ma si veda anche la traduzione provenzale dei Disti- cha Catonis: «Totz om qe se eis lauza / de co qe far non auza, / non es sos sens certans, / c’abantz es fals e vans», R. Tobler, Die altprovenzalische Version der Disticha Catonis, Berlin, Druck von E. Ebering, 1897, p. 47. Il riscontro è particolarmente pregnante per il contesto di lode e biasimo e la corrispondenza dei rimanti; il rimando conforta inoltre il senso di non (…) certan come ‘va- cillante’, ‘instabile’. Non offrono simili paralleli lessicali le traduzioni france- si né il testo latino dei Disticha Catonis (per la bibliografia relativa cfr. la scheda fornita da Arlima <https://www.arlima.net/no/891>). v. 35: cesura epi- ca. v. 36: il congiuntivo di P S Za conforta l’ipotesi di un’origine comune piuttosto che una contaminazione: in questo contesto è infatti preferibile l’in- dicativo, come confermato dall’accordo di O e U.
- Envoi mancante in K S; in U è copiato da una mano successiva. v. 37: Contesse suer: si tratta di Maria di Champagne, figlia di Filippo VII di Fran- cia e Eleonora d’Aquitania e sorellastra di Riccardo. L’identificazione è certa, perché la sorella Giovanna, vedova del re di Sicilia, diventerà contessa solo dopo il matrimonio con il conte Raimondo VI di Tolosa, nel 1196. - Sobraun P è una forma ibrida: l’errore è causato dalla difficoltà di trasporre in pro- venzale la rima francese -ain. Errori simili in P S al v. 25 e in P f al v. 38 (ma cfr. anche i rimanti in C al v. 32 e K N X Za al v. 38). Stessa eziologia avrà la lezione sobeiran di f, che altera la rima in -ain degli envois con una disomo- genea serie rimica in -a nasalizzata (sobeiran : tant : Charta); cfr. Spetia, Ric- cardo cit., pp. 120-122. - La sintassi è complessa per l’anticipazione dell’og- getto e l’ambiguità di pris, finora usato come aggettivo, ‘prigioniero’, ma qui con valenza nominale ‘pregio’: «vostre pris soverain» andrà interpretato come complemento oggetto retto da «vos saut et guart» del verso successivo (dove vos è interpretabile come dativo etico), di cui il soggetto sarà «cil a cui je me clain». (cfr. Spetia, Riccardo cit., p. 114 e Lee, Nota cit., pp. 148- 149). v. 38: claim N X Za: più che reale errore in rima è da considerare una variante grafica per la nasale; si cfr. anche lezione, errata, di P (clam). - cil a cui je me clain / et por cui je sui pris è stato interpretato come un riferimento all’imperatore Enrico VI, che senz’altro è responsabile della prigionia di Ric- cardo, ma che mal si inserisce nel contesto: né l’autore si rivolge al carceriere all’interno della canzone, né si vede come potrebbe il sovrano tedesco far da protettore alla contessa di Champagne. Più probabile, piuttosto, che l’appello e il lamento di Riccardo siano rivolti a Dio, a cui solitamente si porge la lo- cuzione formulare sal e guart, diffusa soprattutto in area provenzale, cfr. BdT
369, 1 v. 25-26 «Pelestort, Dieus sal e gart / leis qi (…)», BdT 386, 3 v. 25:
«la dona cuy Dieus sal e guar», BdT 356, 4 v. 61: «Dieus sal e guart lo cors de liey». Il copista della fonte di P f (che tramandano sal Deus et garde) avrebbe esplicitato il senso già insito nel testo, piuttosto che generare un’innovazione dovuta all’incomprensione di un riferimento politico (cfr. Spetia, Riccardo cit., p. 114, nota 20 e p. 140 e Lee, RS 1891 cit., commento ai vv. 37-41). Contrario all’identificazione con l’imperatore è J. F. Benton, The Court of Champagne as a Literary Center, in «Speculum», XXXVI (1961), pp. 551- 591: «[T]he address to Marie is less easily understood. As it stands the text asks that someone to whom Richard appealed and through whose actions he had been captured might protect Marie. The poem as a whole is addressed to Richard’s barons, and it is hard to see how these lines could apply to them or to such men as Henry VI or Philip Augustus. The editors might, however, have adopted another version of the text in which the third line is given as “por ce que je sui pris.” This change permits one to translate the passage as, “May he to whom I appeal because I am captive save and guard for you your sovereign worth,” suggesting that the appeal is addressed not to any earthly potentate, but to God», ibid., p. 568, corsivi miei. Ovviamente l’interpreta- zione di Benton è sostenibile anche senza accettare a testo la lezione singo- lare di N, come propone lo storico. La proposizione causale et por cui sui je pris (per cui la provvidenza divina determina ogni evento mondano) ha an- che una sfumatura finale (per cui Riccardo sta scontando la prigionia al fine di servire la cristianità); esplicita perfettamente il senso la nota a commento del verso nell’edizione Paris, Langlois, Chrestomathie cit., p. 286: «Cil (…), Dieu. Richard avait été pris en revenant de la croisade, entreprise par Dieu.»
- Sia Za (che cambia solo il genere del pronome dimostrativo: celle por cui mi
- Envoi mancante in K S; in U è copiato da una mano successiva. v. 40: cele de Chartrain: è Alice di Blois, sorella di Maria di Champagne e sorellastra di Riccardo; cfr. § 1.4. Le allusioni politiche v. 41: Loeys: Luigi di Blois, figlio di Alice e Tebaldo V di Blois e di Chartres. - Za, P: l’ipome- tria costituisce errore congiuntivo; ad esso è assimilabile anche la lezione ricorretta di f de Loys. Cfr. § 2.4. Discussione stemmatica: Za.