Revisione di edizione diplomatico-interpretativa del Lun, 22/02/2021 - 11:48

Versione stampabilePDF version
Asai me placeria  se zo fosse chamore auesse in se sentore  di en

tendere e daudire. cheo li remenbreria  cum om fa seruitore  perfet

to a suo signore  per luntano seruire. e fariali sauire  lo mal deche

non oso lamentare  a quella che l meo cor non po obliare amor non

uezo e de lei so temente per che meo male adesso e plu pongente

I.
Asai me placeria
se zo fosse c’Amore
avesse in sè sentore
di entendere e d’audire:
ch’eo li remenbreria,
cum om fa servitore
perfetto a suo signore,
per luntano servire;
e fariali a savire
lo mal de che non oso lamentare
a quella che ’l mio cor non pò obliare.
amor non vezo, e de lei so temente,
per che meo male adesso è plu pongente.

 

Amor sempre mi uede et am en suo podire meo no posso uedire  sua

propria figura. e so ben di tal fede  che samor po ferire che ben puote

guarire  secondo sua natura.  e zo e che masegura per cheo mi dono a la sua uolontade come ceruo cazato  plu fiate  che quanto lomo li crida

plu forte torna en uer lui non dubitando morte.

II.
Amor sempre mi vede
et ha me ‘n suo podire,
meo non posso vedire
sua propia figura.
e so ben di tal fede,
che s’amor po' ferire,
che ben puote guarire
secondo sua natura.
e zo è che m’asegura,
per ch’eo mi dono a la sua volontade
como cervo cazato, plu fiate,
che, quanto l’omo li crida plu forte,
torna en ver lui non dubitando morte.

 

Non deueria dotare damor uerazemente  poi lial hubidiente  y li fuy da

quel corno.  chel me seppe mostrare la zoi che senpre o mente  che ma

distrettamente tutto ligato intorno.  come fa lunicorno duna punce

la uerzene ditata che da li cazatori amaistrata  de la qual dolzemente

se ynamora  si che lo liga e non se ne da cosa.

III.
Non deveria dottare
d’Amor verazemente,
poi lial ubidiente
i li fu da quel corno
che ‘l  me seppe mostrare
la zoi che senpre ho mente,
che m’ha distrettamente
tutto ligato intorno,
come fa l’unicorno
d’una puncella verzene ditata,
che da li cazatori è amaistrata,
de la qual dolzemente se inamora,
sì che lo liga e non se ne dà cosa.
 
 

Da poi meffe ligato  li soi oghi e rise si cha morte me mise  come lo

basalisco. chancide che gle dato cum soi oghi mancise  la mia me(n)

te cortise  moro e poi reuiuisco. oy deo en che forte uisco me par che

sian prese le mie ale che uiuer ne morire no mi uale cum omo

chen mar se uede perire poi canperia potesse in terra zire

IV.
Da poi me s’è ligato,
li soi oghi e rise,
sì c’a morte me mise,
come lo basalisco
ch’ancide che gl’è dato;
cum soi oghi m’ancise
la mia ment’è cortise
moro e poi revivisco
oi deo en che forte visco
me par che sian prese le mie ale
che viver ne morire no mi vale
cum omo chen mare vedesi perire
e canperia potesse in terra zire

 

Terra mi fora porto  de uita e seguranza ma merzede e dottanza

me restrigne e fa muto.  Da poi mi sono acorto damar chi no maua(n)

za  e per lunga speranza  lo zudeo e perduto. ma seo non aza auito

damor che meffe meso en sua presone  non so que corte mi faza rasone che sel mancha cului unde omo spera zascuna peste soprazonze entera

V.
Terra mi fora porto
de vita e seguranza;
ma merzede e dottanza
me restrigne e fa muto,
da poi mi sono acorto
d’Amore chi no m’avanza;
e per lunga speranza
lo zudeo è perduto
ma s’eo non ha za aiuto
d’Amor che meffe me so en sua presone
non so che corte mi faza rasone
che se ‘l manca cului unde omo spera
zascuna peste soprazonze entera