Bibliografia ragionata per l'avviamento allo studio della filologia romanza

Versione stampabilePDF version

Indice

 

  1. Repertori bibliografici generali

 

  1. Mediolatino
    1. Strumenti bibliografici generali
    2. Dizionari 
    3. Grammatiche storiche                                                                            

 

2. Strumenti linguistici generali per le lingue romanze

2.0. Dizionari e lessici                                                                                   
2.1. Grammatiche e manuali                                                                          
2.2. Storie letterarie romanze                                                                         
 

3. Provenzale

3.0. Bibliografie generali                                                                       
3.1. Dizionari                                                                                                
3.2. Grammatiche storiche                                                                            
3.3. Storie letterarie e testi                                                                            
3.4. Manoscritti                                                                                             
3.5. Strutture metrico-formali                                                                       
 

4. Francese

4.0. Bibliografie generali                                                                              
4.1. Dizionari                                                                                                
4.2. Grammatiche storiche                                                                            
4.3. Storie letterarie e testi                                                                            
4.4. Manoscritti                                                                                            
4.5. Strutture metrico-formali                                                                       
 
5.   Italiano
5.0. Bibliografie generali                                                                              
5.1. Dizionari                                                                                               
5.2 Grammatiche storiche                                                                           
5.3. Storie letterarie e testi                                                                      
5.4. Manoscritti                                                          
5.5. Strutture metrico-formali 
 
6.   La critica del testo  
 
7.   Retorica  

 
0. Repertori bibliografici generali
 
Tra i repertori bibliografici generali, vale a dire quei repertori che si propongono di offrire informazioni bibliografiche relative alla produzione letteraria e critica dell’intera Romania, particolarmente ricca di informazione è la
- Romanische Bibliographie, a c. di G. Ineichen, Tübingen, 1961/63-1998. L’opera nasce come supplemento bibliografico alla «Zeitschrift für Romanische Philologie» e continuazione della Zeitschrift für Romanische Philologie [.] Bibliographie 1927-1960, hrsg von Alwin Kuhn, Halle, 1938-1964 (102-rom-phil. 1-6) di cui mantiene i criteri di organizzazione dei materiali spogliati. Nella prima parte sono raccolti gli indici generali (indici di sigle e di autori, indici di riviste, di opere, atti di congressi, di recensioni, di studi in onore), nella seconda vengono segnalati per ogni ambito linguistico romanzo i principali studi storico-letterari, letterari, critici, linguistici e grammaticali.
Numerose indicazione bibliografiche sono reperibili nei supplementi dei «Cahiers de civilisation médiévale». Si tratta di una bibliografia annuale organizzata per argomenti che integra la ricerca letteraria con quella storica e storico-artistica. I titoli delle pubblicazioni segnalate e gli argomenti si susseguono alfabeticamente e ognuno di essi è affiancato da un numero d’ordine progressivo che rende possibili ricerche incrociate; segue una lista di autori e di opere.
La sezione romanza di The year’s work in modern language studies, ed. for The modern humanities research association, London 1957-1989 e 1990-, offre indicazioni bibliografiche accompagnate da una sommaria descrizione dei contributi. Come nella Romanische Bibliographie,  ad una prima suddivisione per ambiti geo-linguistici segue una classificazione dei contributi per secoli e  per generi.
Di ambito più ristretto, poiché limitato agli studi linguistici, è la Bibliographie de linguistique romane, curata da L. Morin e J. Pohl, Bruxelles 1971. L’opera si propone come una bibliografia ragionata di studi linguistici e, per quanto datata, costituisce tuttora un utile strumento di indagine, anche per le cartine geo-linguistiche collocate in appendice e per l’ottima tavola degli argomenti.
Si possono consultare inoltre i rendiconti e gli schedari delle principali riviste di settore. Si segnalano in particolare i rendiconti delle riviste «Zeitschrift für Romanische Philologie», «Cahiers de civilisation médiévale», «Romania» e «Revue de linguistique romane»,  gli schedari di «Medioevo Romanzo» e di «Critica del Testo». Lo Schedario romanzo di «Critica del Testo» offre brevi sunti critici, organizzati per argomenti e aree linguistiche, di quanto viene annualmente pubblicato in Italia in materia di filologia romanza.
 
  Tra i repertori bibliografici informatizzati è utile consultare l’International Bibliography Modern Language Association (MLA), versione su CD-ROM del noto repertorio bibliografico relativo agli studi letterari e linguistici. Annovera oltre 1,3 milioni di registrazioni bibliografiche dal 1963, corredate dal Modern Language Association of America Bibliography Thesaurus, ricavate dallo spoglio di 3.000 periodici internazionali, pubblicazioni in serie, monografie e collane specializzate, con un incremento di circa 45.000 nuove registrazioni ogni anno.

 

  1. Mediolatino

 
 
1.0. Strumenti bibliografici generali.
 
Per la ricerca bibliografica in ambito mediolatino si fa riferimento a Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea dal secolo VI al XIV, a cura di Claudio Leonardi e Lucia Pinelli (e altri), 15 voll., Spoleto, 1980-. Il materiale è ripartito in più sezioni (autori e testi, fortleben, argomenti, generi letterari, istituzioni, opere di consultazione, congressi e miscellanee) seguite da indici generali. All’indicazione bibliografica di ogni opera si accompagna un’esposizione essenziale e critica  del contenuto; i volumi menzionati sono contrassegnati da un numero d’ordine progressivo che rende possibili richiami interni.
Utili strumenti di ricerca sono:
- S. Cantelli Berarducci, Cronologia e bibliografia della letteratura mediolatina, in Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino, dir. G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, Roma 1998, con un’ampia bibliografia generale (che spazia dagli strumenti ai più importanti aspetti della cultura medievale espressa in lingua latina) e schede bibliografiche per autore, dal VI al XIII secolo;
- Bibliographie annuelle du Moyen-Age tardif. Auteurs et textes latin, vers 1250-1500, éd. ar J. P. Rothschild, Brepols, 1991- L’opera segnala i più significativi contributi apparsi tra l’ultima metà dell’anno precedente e la prima metà dell’anno di pubblicazione del fascicolo. I titoli dei contributi sono ordinati alfabeticamente per autori e testi e sono seguiti da una succinta analisi; vengono  registrati anche gli incipit e gli  explicit  dei testi menzionati con l’indicazione dei  manoscritti relatori; in appendice si trovano inoltre gli indici generali dei codici, degli incipit, degli explicit e degli autori.
 
 
1.1. Dizionari
 
Fra i dizionari latini di maggiore utilità per il periodo tardo e medievale si ricordano C. Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, 10 voll., Niort 1883, e E. Forcellini, Totius latinitatis lexicon, 6 voll., Prato 1858-1875.
 
 
1.2. Grammatiche storiche
 
Tra le trattazioni a carattere manualistico, limitatamente alle opere in italiano, si veda:
- D. Norberg, Manuel pratique de latin médiéval (1968), (trad. it. Manuale di latino medievale, Firenze 1974), della quale è uscita un’edizione con aggiornamento bibliografico [Cava dei Tirreni  1999].
Per un’introduzione allo studio del latino volgare o tardo e un’ampia rassegna di fenomeni linguistici importanti per l’evoluzione delle varietà linguistiche romanze si vedano:
- V. Väänänen, Introduction au latin vulgaire, Paris 1967, (trad. it. Introduzione al latino volgare, Bologna 19823), di facile consultazione, presenta un’antologia di testi commentati e un’utile nota bibliografica curata da A. Limentani (pp. 17-26);
- C. Battisti, Avviamento allo studio del latino volgare, Bari [1949] con utili indici.
Tra le opere di impostazione non manualistica si ricorda il classico  E. Löfstedt, Late latin, Oslo 1959 (trad. it.  Il latino tardo: aspetti e problemi, Brescia 1980).

 

  1. Strumenti linguistici  generali per le lingue romanze

 
 
2.0. Dizionari e lessici
 
Importante strumento introduttivo alla linguistica romanza è il LRL - Lexicon der Romanistischen Linguistik, a c. di G. Holtus - M. Metzeltin - C. Schmitt, Tübingen 1988-, con dettagliate trattazioni su lingue e dialetti romanzi ed utili schede bibliografiche.

Per il reperimento delle basi etimologiche dei singoli lemmi resta fondamentale il Romanisches etymologisches Wörterbuch (comunemente indicato con la sigla REW), a c. di W. Meyer-Lübke, Heidelberg 19353, che riporta poco meno di diecimila basi (numerate progressivamente), e i relativi esiti linguistici in numerose varietà romanze; di particolare utilità il primo indice delle parole, redatto a partire dagli esiti neolatini, con rimando al numero del lemma della prima parte del vocabolario. Al REW negli anni sono state apportate modifiche e precisazioni da parte di diversi autori; per l’italiano e il ladino si ricorda P. A. Faré, Postille italiane al «Romanisches etymologisches Wörterbuch» di W. Meyer-Lübke comprendenti le «Postille italiane e ladine» di Carlo Salvioni, Milano 1972; per quelle riguardanti le altre varietà romanze si rimanda alla nota bibliografica in appendice al sesto capitolo del volume di C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, cit. supra, pp. 386 e segg. Del vocabolario di Meyer-Lübke esiste un indice inverso (cioè un indice dove le parole sono elencate in ordine alfabetico a partire dalla fine): A. Alsdorf-Bollée - I. Burr, Rückläufiger Stichwortindex zum Romanischen etymologischen Wörterbuch, Heidelberg 1969.
Conserva ancora qualche utilità il pionieristico F. Diez, Etymologisches Wörterbuch der romanischen Sprachen, Bonn 1853.
 
Ha come oggetto di studio il complesso delle lingue romanze, ma a partire dai significati e non dai significanti, H. Vernay, DORL- Dictionnaire onomasiologique des langues romanes, Tübingen 1991-, del quale ad oggi sono comparsi sei volumi.
 
 
2.1. Grammatiche e manuali
 
Tra le grammatiche comparative romanze si farà riferimento di preferenza a:
- W. Meyer Lübke, Grammatik der romanischen Sprachen, voll. , Leipzig 1890-1902 (trad. fr. Grammaire des langues romanes, a c. di E. Rabiet, 4 voll., Paris 1890-1906). Il primo volume è dedicato alla fonetica, il secondo alla morfologia e il terzo alla sintassi; il quarto, curato da Au. e G. Doutrepont, raccoglie in un ricchissimo indice le parole e i fenomeni linguistici studiati;
- H. Lausberg, Romanische Sprachwissenschaft, 3 voll., Berlin 1956-1962 (trad. it. Linguistica romanza, 2 voll., I - Fonetica, II - Morfologia, Milano 1971).
 
Tra  i manuali di introduzione agli studi di filologia romanza si deve ricordare in primo luogo E. Auerbach, Introduzione alla filologia romanza, Torino 1963, che, come dichiara lo stesso autore è stata scritta con l’intento di permettere agli studenti di “capire meglio l’origine e il significato dei loro studi”.
Di impostazione più rigorosamente manualistica:
- C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna 19605 (e successive ristampe), trattazione ampia ed analitica, che si distingue per i capitoli dedicati alla storia della disciplina e alla formazione del lessico romanzo; utili anche gli indici di forme in appendice;
- W. D. Elcock, The romance languages, London 1960, trad. it. Le lingue romanze, L’Aquila 1974; B. E. Vidos, Manuale di linguistica romanza, (trad. it. completamente aggiornata dall’autore Firenze 1959);
- L. Renzi, Nuova introduzione alla filologia romanza, Bologna 1985, da tenere presente anche per un’introduzione ai fondamenti della linguistica romanza e per una trattazione degli aspetti sincronici della formazione delle lingue romanze;
- P. Bec, Manuel pratique de philologie romane, 2 voll., Paris 1970-1971, per ogni lingua romanza offre una sintetica ma rigorosa esposizione dei fenomeni e un’utile antologia di testi commentati dal punto di vista etimologico e linguistico-lessicale.
 
Informano sulla storia della linguistica romanza, sulle varie scuole e sui diversi approcci  metodologici, A. Varvaro, Storia, problemi e metodi di linguistica romanza, Napoli 1968, e I. Iordan - J. Orr, An introduction to romance linguistics. Its schools and scholars, (1937) (trad. it. Introduzione alla linguistica romanza, Torino 1973).
 
 
2.2. Storie letterarie romanze
 
L’insieme delle letterature romanze medievali è oggetto di alcune trattazioni manualistiche, corredate da utili bibliografie introduttive:
- La letteratura romanza medievale. Una storia per generi, a c. di C. Di Girolamo, Bologna 1994;
- Storia delle letterature medievali romanze, coordinata da M. L. Meneghetti, per la quale sono usciti fino ad ora i volumi: M. L. Meneghetti, Le origini, Bari 1997, V. Bertolucci - C. Alvar - S. Asperti, L’area iberica, Bari 1997, L. Lazzerini - M. Liborio - S. De Laude, L’area francese Bari 2000;
 - A. Varvaro, Le letterature romanze del Medioevo, Bologna 1985.
Altre indicazioni, relative ai diversi ambiti linguistico-letterari, sono fornite nei paragrafi Storie letterarie e testi .

 

  1. Provenzale

 
 
3.0. Bibliografie generali
 
L’opera cui si fa riferimento per la bibliografia sulle fonti della letteratura provenzale (o occitanica) medievale è:
- C. Brunel, Bibliographie des manuscrits littéraires en ancien provençal, Paris 1935 (talvolta abbreviato BML). Ampiamente superata per la parte relativa ai manoscritti trovadorici, l’opera resta insostituita per tutto ciò che riguarda le opere letterarie non liriche della letteratura provenzale; per ognuno dei manoscritti letterari in provenzale noti alla data di pubblicazione (1935), raccoglie informazioni essenziali sull’origine, la datazione e la consistenza materiale, il dettaglio dei testi tramandati e la bibliografia scientifica; i singoli manoscritti, contrassegnati con un numero progressivo, sono raccolti sotto il nome della biblioteca che li conserva, mentre un sistema interno di riferimenti collega tra loro i manoscritti relatori dello stesso testo letterario. Di un progetto di aggiornamento in corso presso l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes di Parigi annunciato nel 1994, reso necessario in seguito a nuovi ritrovamenti e soprattutto a causa del grande incremento di contributi critici sull’argomento, non si ha più notizia. Per il momento si può consultare con profitto d’A. S. Avalle, I manoscritti della letteratura in lingua d’oc (citato infra) con eccellente aggiornamento bibliografico fino al 1994.
 
Per quanto riguarda la lirica dei trovatori lo strumento fondamentale di riferimento è:
A. Pillet - H. Carstens, Bibliographie der Troubadours, Halle a. S. 1933 (ristampa anastatica: Genève 1968), (comunemente abbreviato BdT o P. - C.). L’opera, oltre a riunire schematiche informazioni sui manoscritti (a ciascuno dei quali è attribuita una sigla, in conformità con la classificazione stabilita da K. Bartsch nell’edizione di Peire Vidal del 1857) e sulle edizioni diplomatiche dei canzonieri provenzali (pubblicate in gran parte prima della BdT, e quindi in essa raccolte in modo pressoché esauriente),  elenca in ordine alfabetico quattrocentosessanta trovatori, dalle origini alla fine del XIII secolo, e i relativi componimenti, attribuendo a ciascuno di essi un numero progressivo, in modo tale che ogni testo lirico trovadorico è identificato dall’abbinamento di due cifre (ad esempio BdT 30, 10 indica il componimento di Arnaut de Maruelh, trentesimo trovatore del repertorio, Belh m’es quan lo vens m’alena, decimo componimento dell’autore; sotto il numero 461 sono riuniti i componimenti trovadorici anonimi). Per ogni componimento vengono indicati i manoscritti relatori, ciascuno con l’indicazione della pagina ove il componimento è trascritto, il genere lirico di appartenenza e le edizioni, diplomatiche e critiche. Alla fine del volume è dato un rimario che, limitato ai soli incipit, è del tutto superato dagli strumenti successivi (cfr. il paragrafo sulle strutture metriche). Correzioni e aggiunte al corpus della BdT, con aggiornamento bibliografico fino al 1952, si troveranno nell’Index bibliographique - Première liste del secondo volume di I. Frank, Répertoire métrique de la poésie des trobadours, 2 voll., Paris 1953-1957 (citato infra), pp. 83-192 (mentre la Deuxième liste, pp. 193-214, raccoglie altri testi, non trobadorici, in versi).
 
Una revisione della BdT, aggiornata sia sul piano della bibliografia che dei criteri di redazione, è la Bibliografia elettronica dei trovatori  curata da S. Asperti (abbreviata BEdT). In seguito alla pubblicazione della BdT ha ormai quasi solo valore storico il precedente A. Jeanroy, Bibliographie sommaire des chansonniers provençaux (manuscrits et editions), Paris 1916. Utile principalmente per ricerche sugli studi provenzali cinque-settecenteschi è la Bibliografia antica dei trovatori, a c. di E. Vincenti, Milano - Napoli 1963, che raccoglie, seguendo la classificazione per autori e testi resa canonica nella BdT di Pillet - Carstens, la bibliografia sui trovatori comparsa prima che la filologia provenzale fosse fondata su basi scientifiche. Sul modello della BdT di Pillet - Carstens, ma consacrato ad una stagione tarda della poesia provenzale (in genere poco studiata in Italia) è da segnalare il lavoro di F. Zufferey, Bibliographie des poètes provençaux des XIVe et XVe siècles,  Genève 1981 (talora abbreviato BdP).

Sul versante della linguistica, oltre a quanto elencato precedentemente tra i repertori bibliografici generali, vanno segnalati i due repertori curati da K. Klingebiel, Bibliographie linguistique de l’ancien occitan (1960-1982), Hamburg 1986, e Bibliographie linguistique de l’ancien occitan (1983-1997), 1999.
 
 
3.1. Dizionari
 
Quello della lessicografia provenzale è uno dei settori dove è più marcata la distanza tra le necessità della ricerca e l’adeguatezza degli strumenti critici esistenti, stante il fatto che recenti imprese lessicografiche sono ad uno stadio solamente iniziale (DOM - Dictionnaire de l’occitan médiéval, a c. di W. - D. Stempel et al., Tübingen 1996-: al momento sono stati pubblicati solo due fascicoli, con le voci relative ai lemmi da A a adenan). Pertanto è indispensabile il ricorso agli strumenti esistenti per aree linguistiche contigue, ed in particolare ai dizionari Französisches etymologisches Wörterbuch, dir. da W. von Wartburg, citato infra (comunemente abbreviato FEW), A. Tobler - E. Lommatzsch, Altfranzösisches Wörterbuch, citato infra (comunemente abbreviato T. - L.), J. Corominas - J. A. Pascual, Diccionário crítico etimológico castellano e hispánico, Madrid 1980- (citato in genere DCECH), A. M. Alcover - F. B. Moll, Diccionari català-valencià-balear, 10 voll., Palma de Mallorca 1930-1962 (in genere citato DCVB).
Sono strumenti specifici per il provenzale, ma incompleti e in parte obsoleti:
- F. Raynouard, Lexique roman ou Dictionnaire de la langue des troubadours comparée avec les autres langues de l’Europe latine, 6 voll, Paris 1836-1844, (citato comunemente LR);
- E. Levy, Provenzalisches Supplement-Wörterbuch. Berichtigungen und Ergänzungen zu Raynouards Lexique Roman, 8 voll., Leipzig 1894-1924 (in genere citato SW), col sussidio di K. Baldinger, Complément bibliographique au Provenzalisches Supplement-Wörterbuch de Emil Levy. Sources - Datations, Genève 1983.
Ad essi va affiancata la consultazione di:
- F. Mistral, Lou Tresor dóu Felibrige ou Dictionnaire provençal - français, Aix-en-Provence 1878-1886.

È utile per un primo orientamento l’agile

- E. Levy, Petit dictionnaire provençal-français, Heidelberg 19613, del quale è stato approntato un indice inverso, M. R. Harris, Index inverse du Petit dictionnaire provençal-français, Heidelberg 1981.
 
Per la lingua occitanica moderna si può fare riferimento a L. Alibert, Dictionnaire occitan-français d’après les parlers languedociens, Toulouse 1965.
Hanno principalmente valore storico, ma possono tuttora conservare qualche utilità i vocabolari redatti da eruditi francesi tra il XIX e il XX secolo, come X. de Fourvières, Lou pichot tresor - Dictionnaire provençal-français et français-provençal, Avignon 1902 (ristampa anastatica Avignon 1973), G. Azaïs, Dictionnaire des idiomes romans du midi de la France, 3 voll., Montpellier - Paris 1877.
 
Da segnalare anche due lessici onomasiologici (cioè che presentano i vari lemmi disponendoli non in ordine alfabetico ma per classi di concetti omogenei) in corso di pubblicazione a cura di K. Baldinger, DAO - Dictionnaire onomasiologique de l’ancien occitan, Tübingen 1975- (l’ultimo uscito è il settimo fascicolo, del 1996), e K. Baldinger, DAG - Dictionnaire onomasiologique de l’ancien gascon, Tübingen 1975- (l’ultimo uscito è il nono, del 1998), e in particolare l’utile volume di indici (unificati sia per il DAO che per il DAG), a c. di N. Horsch, Tübingen 2000.
Settori lessicali di particolare importanza per la letteratura trobadorica sono stati oggetto di studi monografici. Si possono ricordare, ad esempio, il ricco volume di G. M. Cropp, Le vocabulaire courtois des troubadours de l’époque classique, Genève 1975; e lo spoglio ragionato di testi lirici oitanici e occitanici di G. Lavis, L’expression de l’affectivité dans la poésie lyrique du Moyen Âge (XIIe-XIIIe s.): étude semantique et stylistique du réseau lexical joie-dolor, Paris 1972.
Frutto recentissimo della ricerca nel campo della provenzalistica e strumento fondamentale per lo studio del lessico trobadorico è l’elaborazione di concordanze informatiche, per il momento  disponibili in internet (http: //www.eniware.it), ma di imminente pubblicazione in CD-ROM. Si tratta del Trobvers, a cura di Rocco Distilo, che contiene il corpus completo della poesia trobadorica, secondo le edizioni più recenti o di maggior valore scientifico, e consente anche la ricerca di forme in base alla disposizione all’interno del verso e la ricerca di cooccorrenze. Il Trobvers si inserisce nell’ambito del progetto «Lirica europea – Lessico dell’affettività», coordinato da R. Antonelli.
 
Numerose edizioni critiche di trovatori riportano in appendice dei glossari che possono rivelarsi di grande utilità.
 
 
3.2. Grammatiche storiche
 
Una trattazione manualistica raccomandabile per chiarezza e precisione è:
- Au. Roncaglia, La lingua dei trovatori. Profilo di grammatica storica del provenzale antico, Roma [1965]; in aggiunta, per l’ampia scelta di esempi e paradigmi morfologici, e per una trattazione più approfondita di alcuni aspetti, è vantaggioso il ricorso a:
- G. B. Pellegrini, Appunti di Grammatica storica del Provenzale, Pisa 1965
e ai classici:
- V. Crescini, Manuale per l’avviamento agli studi provenzali. Introduzione grammaticale crestomazia e glossario, Milano 1926 (ristampa anastatica con postfazione di A. Varvaro, Roma 1988);
- O. Schultz-Gora, Altprovenzalisches Elementarbuch, Heidelberg 1924;
- C. Appel, Provenzalisches Chrestomathie mit Abriss der Formenlehre und Glossar, Leipzig 1930.
Si può comunque tenere conto di altri manuali come il recente
- C. Di Girolamo - Ch. Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma 1996.
 
Trattazioni più approfondite sulla fonetica:
-C. Appel, Provenzalische Lautlehre, Leipzig 1918;
sulla morfologia:
-Q. I. M. Mok, Manuel  pratique de morphologie d’ancien occitan, Muiderberg 1977;
- F. Jensen, The old provençal noun and adjective declension, Odense 1976;
e sulla sintassi:
- F. Jensen, The syntax of medieval occitan, Tübingen 1986, e la trad. fr. (con aggiornamenti) Syntaxe de l’ancien occitan, Tübingen 1994.
 
Sul versante moderno si farà riferimento a J. Ronjat, Grammaire istorique des parlers provençaux modernes, 4 voll., Montpellier 1937-1941, ricchissima di materiali utili anche per lo studio della lingua dei trovatori, specie per quanto riguarda le varietà dialettali.
 
Testi provenzali con commento linguistico si trovano, oltre che nel già citato P. Bec, Manuel pratique de philologie romane, e nelle crestomazie in appendice alle grammatiche storiche elencate supra, in  F. R. Hamlin - P. T. Ricketts - J. Hathaway, Introduction à l’étude de l’ancien provençal. Textes d’étude, Genève 1967.
 Un importante studio sulla lingua di alcuni tra i principali manoscritti della lirica trovadorica è offerto da:
- F. Zufferey, Recherches linguistiques sur les chansonniers provençaux, Genève 1987.
 
 
 
 
 
3.3. Storie letterarie e  testi

 
Tra le antologie moderne di testi trovadorici la più ricca è:

- M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, 3 voll., Barcelona 1975, che raccoglie, preceduti da una importante introduzione, trecentosettantuno testi di centoventidue poeti, e, relativamente ai testi antologizzati, le biografie dei trovatori, una bibliografia essenziale, la traduzione in spagnolo e note di commento.
Tra le altre antologie si possono ricordare:
- R. Lavaud - R. Nelli, Les troubadours, 2 voll., Paris 1960-1966;
- G. E. Sansone, La poesia dell’antica Provenza, 2 voll. , Parma 1984-1986;
- Au. Roncaglia, Le più belle pagine delle letterarture d’oc e d’oïl, Milano 1961.
Vecchia, ma ricchissima di materiali in edizione (semi-)diplomatica dai manoscritti, è l’antologia di C. A. F. Mahn, Gedichte der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1856-1873 (citata di frequente nella BdT di Pillet - Carstens con la sigla, peraltro mai sciolta, MG).
 
Per una chiara contestualizzazione della poesia dei trovatori è importante la lettura di  H. I. Marrou, Les troubadours, Paris 1971 (trad. it. I trovatori, Milano 1983). Si tratta di uno studio di impianto storico critico che ripercorre tutto l’arco dell’esperienza trobadorica con sguardo continuamente rivolto ai diversi ambiti del sapere che interagirono con la creazione poetica, dalla filosofia  alla musica all’architettura; particolare attenzione è rivolta ai motivi e ai tempi in cui essa si specializzò nella tematica amorosa.
Utile è anche la lettura di C. Di Girolamo, I trovatori, Torino 1989, libro che arricchisce la  ricostruzione cronologica della storia letteraria provenzale con l’approfondimento di alcune questioni di carattere tematico, quali la polemica sugli stili, i rapporti tra lirica e romanzo, la nascita dei grandi canzonieri e delle raccolte d’autore.
Tra le altre opere disponibili in italiano, che introducano ai principali nodi storico-critici della letteratura trovadorica, vanno inoltre ricordati M. Mancini, Il punto su: i trovatori, Roma-Bari 1991, e i saggi di interesse provenzale contenuti nel volume La lirica, a cura di L. Formisano, Bologna 1990. Il primo offre un panorama degli studi relativi ad alcune questioni letterarie (ad sempio l’interpretazione della “fin’amor”) e per ognuna propone una selezione di saggi ritenuti particolarmente significativi; i contributi di diversi autori raccolti nel volume curato da Formisano, si riferiscono invece ad aspetti più generali di natura storico-letteraria, formale, ideologico-stilistica.
 
 
3. 4. Manoscritti
 

Il primo studio organico consacrato ai canzonieri trobadorici, che costituisce tuttora un punto di riferimento sull’argomento, è:
  • G. Gröber, Die Liedersammlungen der Troubadours, in «Romanische Studien» 2 (1877), pp. 337-670;

ad esso va affiancato il fondamentale
- d’A. S. Avalle, I manoscritti della letteratura in lingua d’oc, a c. di L. Leonardi, Torino 1994, nuova edizione, con aggiornamento critico e bibliografico, del classico La letteratura medievale in ligua d’oc nella sua tradizione manoscritta, Torino 1960.
Si ricorda inoltre:

  • C. Bologna, Tradizione e fortuna dei classici italiani, 2 voll., in particolare il vol. I, Dalle origini a Tasso, Torino 1993.

 
I canzonieri provenzali godono da alcuni anni di un rinnovato interesse, del quale offrono testimonianza i volumi di atti di convegni dedicati all’argomento; si ricordano in particolare Lyrique romane médiévale: la tradition des chansonniers. Actes du Colloque de Liège (1989), a c. di M. Tyssens, Liège 1991, La filologia romanza e i codici. Atti del convegno (Messina 1991), Messina 1993, e il fascicolo monografico su Les manuscrits médiévaux de langue d’oc  della «Revue des langues romanes», numero 98 del 1994, fascicolo 1, pp. IX-141.
 
Particolarmente importante per i manoscritti di origine veneta è G. Folena, Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete, in AA. VV. Storia della cultura veneta, Vicenza 1976, vol. I, pp. 453-562, riprodotto con alcuni ritocchi in G. Folena, Culture e lingue del Veneto medievale, Padova 1990, pp. 1-137.
Descrizioni di codici, bibliografie selettive e utili indici critici di canzonieri provenzali sono reperibili nei volumi della serie coordinata da A. Ferrari «Intavulare». Tavole di canzonieri romanzi, della quale, per il settore provenzale, è apparso il primo volume: I. Canzonieri provenzali - 1. Biblioteca apostolica vaticana:  A (Vat. lat. 5232), F (Chig. L.IV.106), L (Vat. lat. 3208) a c. di A. Lombardi, H (Vat. lat. 3207) a c. di M. Careri, Città del Vaticano 1998.
 
 
3. 5.  Strutture metrico- formali
 
Come strumento di consultazione generale si rinvia al Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters, e in particolare ai vari fascicoli del vol. II, Les genres lyriques.
Il principale strumento di consultazione sulla metrica della poesia trovadorica resta tuttora
- I. Frank, Répertoire métrique de la poésie des trobadours, 2 voll., Paris 1952-1956 (citato in genere Frank o RM), da consultare tenendo presente il sostanzioso errata corrige in calce al secondo volume. Il repertorio offre dati su schema metrico, struttura rimica e consistenza sillabica di ogni testo lirico trovadorico e su altri testi in versi della letteratura provenzale medievale. Le informazioni sono disposte su tre colonne di testo per ogni pagina: nella prima è fornito lo schema strofico principale (contrassegnato da un numero progressivo) basato sul numero di versi e sulla struttura rimica della strofa; la seconda colonna elenca, con una sigla e col riferimento alla classificazione della BdT, ogni singolo testo lirico riconducibile allo schema strofico principale (anch’esso contrassegnato con un numero, in modo che ogni testo è identificabile, relativamente alla struttura metrica, dall’abbinamento di due cifre), e le informazioni ad esso relative (genere lirico  - ma le definizioni sono talora discutibili -, numero di strofe, modalità di collegamento fra le strofe, numero e consistenza delle tornadas); la terza colonna riporta le rime relative al testo corrispondente. Informazioni più distese sui criteri ispiratori del Répertoire e lo scioglimento delle sigle adoperate si troveranno nell’introduzione al primo volume, e in particolare alle pp. XXIX e segg..
Un complemento fondamentale al Répertoire del Frank è fornito dai due volumi del
- Rimario trobadorico provenzale, a c. di P. G. Beltrami e S. Vatteroni, vol. I, Indici del «Répertoire» di I. Frank, Pisa 1988, vol. II, Dalle origini alla morte di Raimbaut d’Aurenga (1173), Pisa 1994. Il primo volume contiene un indice alfabetico per rime, dove sono elencati i testi che presentano una stessa rima, un indice per autori, dove sono raccolte le rime adoperate da ogni autore, e uno schedario che raccoglie i casi riscontrati di coincidenza tra schema metrico e rime. Il secondo volume, benché limitato cronologicamente ad una parte della letteratura trovadorica, costituisce uno strumento di lavoro più completo del primo, fornendo, oltre alle rime, i rimanti e i versi completi che terminano con la rima indicata, riuniti testo per testo e nello stesso ordine in cui figurano nella composizione.
 
Ricordando che anche per la metrica è sempre utile il ricorso a studi relativi ad altri domini linguistici romanzi, sulla metrica e i generi lirici provenzali si possono consultare: C. Di Girolamo, Elementi di versificazione provenzale, Napoli 1979, M. Chambers, An introduction to old provençal versification, Philadelphia 1985, P. Canettieri, La metrica romanza, in Lo spazio letterario del Medioevo 2. Il Medioevo volgare, dir. da P. Boitani - M. Mancini - A. Varvaro, Roma 1999,  vol. I La produzione del testo, t. I, pp. 493-554. Qualche rapido cenno anche nelle antologie, in particolare in M. de Riquer, Los trovadores, cit. supra, vol. I, pp. 34-70, e in alcune grammatiche storiche, come V. Crescini, Manuale per l’avviamento agli studi provenzali,  cit. supra, pp. 173-182.
Si ricorda infine D. Billy, L’architecture lyrique médiévale. Analise métrique et modelisation des structures interstrophiques dans la poèsie lyrique des troubadours et des trouvères, Montpellier 1989, importante ma di lettura piuttosto difficile. 

4.   Francese
 
 
4.0. Bibliografie generali
 
Per la letteratura francese medievale il repertorio bibliografico di riferimento è:
- R. Bossuat, Manuel bibliographique de la littérature française du Moyen Âge, Melun 1951; 1e et 2e Suppléments, avec le concours de J. Monfrin, Paris 1955-1961, 2 voll.,
- F. Vieillard et J. Monfrin, Manuel bibliographique de la littérature française du Moyen Âge de Robert Bossuat, 3e Supplément, Paris 1986-1991, 2 voll.
Risulta utile anche O. Klapp, Bibliographie der französischen Literaturwissenschaft, Frankfurt, 1965.
Il Dictionnaire des Lettres Françaises, ouvrage préparé par R. Bossuat, L. Pichard et G. Raynaud de Lage, édition entièrement revue et mise à jour sous la direction de G. Hasenhor et M. Zink, Paris 1994, 2 voll., nei volumi intitolati Le Moyen Age, allega alla scheda di ogni autore una bibliografia essenziale (edizioni e letteratura critica).
 
Utili bibliografie introduttive ai testi e ai generi letterari sono reperibili nei manuali:
- La letteratura romanza medievale. Una storia per generi, a cura di C. Di Girolamo, Bologna 1994; 
- La letteratura francese medievale, a cura di M. Mancini, Bologna 1997;
- L. Lazzerini - M. Liborio - S. De Laude, L’area francese, Bari 2000, nella serie Le letterature romanze medievali, coordinata da M. L. Meneghetti
e nei volumi della collana Strumenti della casa editrice Il Mulino (Bologna) sui generi letterari medievali, in cui sono inseriti alcuni importanti saggi di francesistica:
- Il racconto, a c. di M. Picone, 1985;
- L'epica, a c. di A. Limentani e M. Infurna, 1986;
- Il romanzo, a c. di M. L. Meneghetti, 1988;
- La lirica, a c. di L. Formisano, 1990.
 
Alle bibliografie settoriali, reperibili nei volumi precedentemente segnalati, si aggiungano, per la letteratura arturiana: il BBSIA= Bulletin bibliographique de la Société internationale arthurienne e The Arthurian Bibliography: I. Author Listing, ed. by C. E. Pickford and R. W. Last, Cambridge 1981; II. Subject Index, ed. by C. E. Pickford and R. W. Last, Cambridge 1983; III. 1978-1992. Author Listing and Subject Index, ed. by C. Palmer, Cambridge 1998; per l'area italiana: F. Cigni, Bibliografia degli studi italiani di materia arturiana (1940-1990), Fasano 1992.
Per l'epica: il BBSR= Bulletin bibliographique de la Société Rencesvals (stampato dal 1955) e The Medieval Charlemagne Legend. An Annotated Bibliography, ed. by S. E. Farrier, New York and London 1993.
 
Fra gli strumenti utili allo studio del romanzo e della chanson de geste vanno ricordati: L. F. Flutre, Table des noms propres avec toutes leurs variantes figurant dans les romans du Moyen Âge écrits en français ou en provençal et actuallements publiés ou analysés, Poitiers 1962. A. Moisan, Répertoire des noms propres de personnes et de lieux cités dans la Chansons de geste françaises et les oeuvres étrangères dérivées, 5 voll., Genève 1986.
 
 
4.1. Dizionari

Il più importante dizionario etimologico del francese è il:
- FEW: Französisches Etymologisches Wörterbuch, von W. von Wartburg, Bonn 1928-Bâle 1969-Basel 1970. Contiene gli etimi latini e preromanzi (voll. I-XIV); quelli di origine germanica, inclusi elementi di antico e medio inglese fino al 1500 (voll. XV-XVII); gli anglicismi, a partire dal 1500 (vol. XVIII); gli orientalia, ovvero elementi arabi, persiani, turchi, etc. (vol. XIX); i prestiti dalle altre lingue (vol. XX); le parole d'origine oscura o sconosciuta (voll. XXI-XXIII). Per la consultazione il punto di partenza è la base etimologica; essa può essere reperita nell'indice alfabetico "provvisorio" presente alla fine di ogni volume oppure nel Bloch-Wartburg o negli altri dizionari segnalati:
 
- Bloch-Wartburg: O. Bloch-W. von Wartburg, Dictionnaire étimologique de la langue française, Paris 1964;
- DDM: Dauzat-Dubois-Mitterand, Nouveau Dictionnaire étimologique et historique,  Paris 1964 (1968 II éd. revue et corrigée);
- Gamillscheg: E. Gamillscheg, Etymologisches Wörterbuch der französichen Sprache, Heidelberg, 1re éd. 1928, 2e éd. complètement revue, Heidelberg 1969; 
- Trésor de la langue française, sous la direction de P. Imbs et B. Quemada, Paris 1971-1994;
- Dictionnaire historique de la langue française, publié sous la direction d'A. Rey, Paris 1992, 2 voll.;
- Gdf: F. Godefroy, Dictionnaire de l'ancienne langue française et de tous ses dialectes du IXe au XVe siècle, Paris 1880-1902 (1937-1938), 10 voll.;
- TL: A. Tobler-E. Lommatzsch, Altfranzösisches Wörterbuch, Berlin 1925-. Gdf e TL non sono dizionari linguistici ma "filologici", cioè classificano gli esempi al fine di aiutare la comprensione dei testi;
- DEAF: Dictionnaire étymologique de l'ancien français, publié par K. Baldinger avec la collaboration de J.-D. Gendron et G. Straka, Québec 1971- cui si aggiunga F. Mörhen, Complément bibliographique al DEAF, Niemeyer, Tübingen 1993. Il DEAF è un dizionario linguistico volto a tracciare la storia della lingua francese e delle sue famiglie di parole. Si propone di descrivere il vocabolario francese dai Giuramenti di Strasburgo (842) alla metà del XIV secolo; i lemmi non sono presentati in ordine alfabetico, ma raggruppati in famiglie etimologiche. Ogni famiglia dipende da un unico lemma (non l'etimo come nel FEW, ma la parola antico-francese derivata direttamente dall'etimo) che funziona da contrassegno e riunisce tutte le parole risalenti allo stesso etimo; il lemma-contrassegno è considerato come l'ascendente di tutta la famiglia etimologica.
 
Tra i dizionari dedicati alle differenti parlate del sistema francese medievale va ricordato l'Anglo-Norman Dictionary, under the general editorship of L. W. Stone e W. Rothwell, London 1977- è un dizionario "filologico" finalizzato alla comprensione dei testi scritti nel francese usato in Inghilterra a partire dalla conquista normanna (1066) al tardo XV secolo.
 
Si segnalano poi l'Atlas des formes et des constructions des chartes françaises du 13e siècle (avec le concours de P. T. van Reenen et de J. A. de Vries), Tübingen 1980 e l'Atlas des formes linguistique des textes littéraires de l'ancien français, Tübingen 1987, entrambi di A. Dees. Il primo studia la distribuzione geografica delle varianti grafiche delle forme e delle costruzioni tratte dallo spoglio elettronico di 3300 carte del XIII secolo; il secondo conduce tale indagine sui testi letterari.
 
 
4.2. Grammatiche storiche
 
Si propone una bibliografia selettiva comprendente alcune opere (recenti o di maggiore importanza) non di tipo specialistico.
Per ricerche bibliografiche dettagliate si può partire da R. Martin, E. Martin, Guide bibliografique de linguistique française, Paris 1973; W. Bal, W. Germain, J. Klein, P. Swiggers, Bibliographie sélective de linguistique romane et française, Paris-Louvain la Neuve 1991 e dalle bibliografie settoriali offerte dal LRL, vol. V, 1: Le français, Tübingen 1990.
 
Tra le opere generali sull'antico francese, alcune hanno carattere manualistico e possono costituire un’utile avviamento allo studio storico della lingua. In particolare:

  • A. Roncaglia, La lingua d'oïl: avviamento allo studio del francese antico, Roma 1971, con

un’introduzione storico-culturale, trattazione sintetica e chiara degli aspetti fonetici e morfologici fondamentali e alla fine un indice delle parole commentate;
- G. Alessio, Grammatica storica francese, Roma 1951-1955, 2 voll.;
- G. Raynaud de Lage, Introduction a l'ancien français. Nouvelles édition par G. Hasenohr, Paris 1990;
- J. Picoche, C. Marchello-Nizia, Histoire de la langue française, Paris 1989.
 
I volumi che presentano una scelta di brani con traduzione e relativo commento linguistico possono fornire esempi di analisi condotte direttamente sui testi. Tra gli altri, si vedano:
- J. Batany, Français médiéval, Paris 1978 (2e éd.);
- A. Quefelléc, R. Bellon, Linguistique médiévale. L'épreuve d'ancien français aux concours, Paris 1995.
Ai fini dell’approfondimento di singoli fenomeni linguistici si possono consultare: K. Nyrop, Grammaire historique de la langue française, Copenhagen-Leipzig-London-NewYork-Paris 1903-1930, 6 voll.; F. Brunot, Histoire de la langue française des origines à nos jours, Paris 1966 (1re éd.1905), vol. I: De l'époque latine à la Renaissance, con completamento bibliografico fino al 1988: C. Buridant, L'ancien français revisité: bilan des recherches récents, in «L'information grammaticale», 39 (1988), pp. 10-17; E. Schwan, D. Behrens, Grammaire de l'ancien française, Leipzig 19324.
In particolare, per la fonetica storica: P. Fouché, Phonétique française. II Les voyelles, Paris 19622; Les consonnes et index général, Paris 19662; F. de la Chaussée, Initiation a la phonétique historique de l'ancien français, Strasbourg ( 1974) 1989; H. Bonnard, Synopsis de phonétique historique, Paris 1982 (elementare ma chiaro, con tavole sinottiche).
Per la morfologia: F. de la Chaussée, Initiation a la morphologie historique de l'ancien français, Strasbourg 1989.
Per la sintassi: G. Moignet, Grammaire de l'ancien français, Paris 1976 (2e éd.); P. Menard, Syntaxe de l'ancien français, Bordeaux 1988; F. Jensen, Old French and Comparative Gallo-Romance Syntax, Tübingen 1990.
 
Per un'introduzione alla dialettologia francese si veda J. Chaurand, Introduction à la dialectologie française, Paris 1972 e gli articoli del LRL, vol. V,1 dedicati alle diverse parlate regionali. Sulla frammentazione linguistica galloromanza (in particolare sul vocalismo, sul consonantismo e sulla bipartizione linguistica della Gallia) si veda J. Wüest, La dialectalisation de la Gallo-Romania. Problèmes phonologique, Berne 1979. Non si danno titoli di grammatiche relative alle parlate regionali francesi medievali ad eccezione di C. T. Gossen, Grammaire de l'ancien picard, Paris 1970 per l'antico piccardo e M. K. Pope, From latin to modern french. With especial consideration of anglo-norman. Phonology and morphology, Manchester 1936 (rist. 1966) per l'anglonormanno, pertinenti a due domini assai importanti dal punto di vista storico-letterario.
 
 
4.3. Storie letterarie e testi
 
Per le storie letterarie, in aggiunta ai volumi editi dalla casa editrice il Mulino citati nel paragrafo 4.1. Bibliografie generali, si vedano:
- P. Zumthor, Histoire littéraire de la France médiévale, Paris 1954;
- D. Poirion, Précis de littérature française du Moyen Age, Paris 1983;
- J. C. Payen, Littérature française: I. Le Moyen Age, Paris 1984;
- E. Baumgartner, Histoire de la littérature française. Moyen âge (1050-1486), Paris 1987.
 
Le edizioni dei testi sono reperibili in alcune importanti collezioni:
- SATF = Société des anciens texts français;

- CFMA = Les Classiques français du Moyen Âge;

- TLF = Textes littéraires français;
- ANTS = Anglo-Norman Text Society.
Alcune opere sono edite anche nelle collane:
- Bibliothèque de la Pléiade (Gallimard, Paris);
- Bibliothèque médiévale (Union Générale d'Éditions, Paris);
- Lettres Gothiques (Librairie Génerale Française, Paris);
- Biblioteca Medievale (Pratiche, Parma, poi Luni Editrice, Trento).
 
Per la letteratura francese medievale sono ormai disponibili importanti archivi digitali consultabili in Internet. Si segnalano, in particolare, l'archivio testuale della Bibliotèque Nationale de France (www.gallica.bnf.fr/) e il progetto ARTFL (American and French Research on the Treasury of the French Language), su cui si veda la scheda di T. Nocita in «Critica del Testo», I/3 (1998), pp. 1174-1176. Un'utile introduzione ai corpora antico-francesi in rete è il sito Ménestrel (www.mshs.univ-poitiers.fr/cescm/menestrel/france.htm), realizzato dall'Università di Poitiers, con repertorio di testi in rete e indirizzi identificatori delle risorse.  
 
Per i primi testi in volgare francese esistono due importanti strumenti:
- Le passage à l'écrit des langues romanes, a cura di M. Selig, B. Frank, J. Hartmann, Tübingen 1993, pp. 62-74, in cui sono repetoriati, con tutti i più antichi testi romanzi, le prime testimonianze documentarie e letterarie del francese;
- Inventaire systématique des premiers documents des langues romanes, a cura di B. Frank, J. Hartmann, 5 voll., Tübingen 1997, fondamentale per tutti i testi letterari e documentari delle Origini, su supporto manoscritto, lapideo o altro, anteriori alla metà del XIII secolo.
 
Come introduzione di carattere generale a ogni tipo di ricerche su testi letterari in francese medievale è imprescindibile il GRMLA = Grundriss der Romanischen Literaturen des Mittelalters, Heidelberg 1972- in part. vol. 3, t.1, fasc. 2: L'épopées en France; vol. 4, tomi 1 e 2: Le roman jusqu'à la fin du XIIIe siècle; vol. 6, tomi 1 e 2: La littérature didactique, allegorique et satirique; vol. 8: La littérature française aux XIV et XV siècles; vol. 11: La littérature historiographique des origines à 1500. Per ogni genere letterario, il GRMLA affianca due volumi, uno contenente saggi di tipo descrittivo e interpretativo sulle diverse tipologie di testi comprese nel genere preso in considerazione; l’altro offre una schedatura di tutte le opere ad esso pertinenti. Le schede segnalano le edizioni e la bibliografia essenziale; descrivono inoltre in modo sintetico ma sistematico le caratteristiche principali dell’opera (veste formale; riferimenti all’autore, al pubblico, alle fonti; tradizione manoscritta, etc.).

Per la lirica, gli strumenti fondamentali sono:
- R. = G. Raynaud, Bibliographie des chansonniers français des XIIIe et XIVe, Paris 1884 (analisi dei canzonieri; lista alfabetica delle liriche secondo la prima parola-rima);
- Spanke = H. Spanke, Bibliographie des altfranzösischen Liedes, Leyde 1955 (completamento a R.; cambia il sistema di sigle dei manoscritti);
- Linker = R. W. Linker, A Bibliography of Old French Lyrics, University of Mississippi Press,1979 (contiene la bibliografia dei canzonieri, dei fac-simile e delle edizioni; inoltre il repertorio alfabetico dei testi lirici sotto il nome di ogni troviere, secondo la prima parola dell'incipit);
- Ziltener = W. Ziltener, Repertorium der Gleichnisse und bildhaften Vergleiche der okzitanischen und der französichen Versliteratur des Mittelalters, Bern 1972.
 
Per lo studio dei testi in prosa possono risultare di qualche utilità:
- Woledge = Bibliographie des romans et nouvelles en prose française antérieurs à 1500, Genève 1954 (rist. 1975); Supplément, Genève1975;
- Woledge et Clive= B. Woledge et H. P. Clive, Répertoire des plus anciens textes en prose française depuis 842 jusqu'aux premières années du XIII siècle, Genève 1964.
 
Può essere considerato un utile strumento di lavoro sulla narrativa in versi in antico francese il volume Französische Literaturästhetik des 12. und 13. Jahrhunderts. Prologe-Exkurse-Epiloge, Ausgewählt von U. Mölk, Tübingen 1969, che raccoglie prologhi, epiloghi e loci testuali notevoli dal punto di vista degli interventi d'autore.

4.4. Manoscritti
 
Non esistono inventari o repertori (organizzati per generi letterari) dei manoscritti relatori delle opere della letteratura francese medievale, ad eccezione della lirica, i cui canzonieri sono repertoriati da Raynaud - Spanke e da Linker. Pertanto, al fine di reperire dati sulla tradizione testuale degli autori e delle opere occorre far riferimento in prima istanza alle edizioni, alla bibliografia ivi segnalata, ai cataloghi delle biblioteche in cui i codici sono conservati. L’Institut de Recherche et d’Histoire des Texte gestisce la più importante banca-dati esistente sui manoscritti francesi, in parte consultabile anche in Internet (cfr. www.irht-orleans.fr.).  
Sulla tradizione manoscritta della lirica oitanica cfr. inoltre E. Schwan, Die altfranzösischen Liederhandschriften, ihr Verhältnis, ihre Entstehung und ihre Bestimmung. Eine literarhistorische Untersuchung, Berlin 1886 e alcuni saggi contenuti in Lyrique romane médiévale: la tradition des chansonnier. Actes du Colloque de Liège, 1989, a cura di M. Tyssens, Liège 1991 e La filologia romanza e i codici. Atti del Convegno, Messina, Università degli Studi, Facoltà di Lettere e Filosofia, 19-22 dicembre 1991, a cura di S. Guida e F. Latella, Messina 1993. Per i canzonieri francesi H, Za, a, b, A sono disponibili gli indici, cfr. la serie coordinata da A. Ferrari, «Intavulare». Tables de chansonniers romans., II. Chansonnieeres français 1. a (BAV, Reg. lat. 1490), b (BAV, Reg. lat. 1522), A (Arras, Bibliotèque Municipale 657), par M. Tyssens, Città del Vaticano 1998 e 2. H (Modena, Biblioteca Estense) Za (Bibliothèque Métropolitaine de Zagreb), par L. Spetia, Liège 1997.
 
Per i codici relatori di testi non lirici in versi e in prosa scritti entro il XII secolo si veda B. Woledge et I. Short, Liste provisoire de manuscrits du XIIe siècles contenant des textes en langue française, in «Romania» 102 (1981), pp. 1-12, che contiene l'elenco e informazioni sintetiche sui manoscritti databili al XII secolo.
 
Taluni studi sulla tradizione manoscritta di alcune opere possono essere utilizzati come come strumenti anche in ricerche sulla tradizione di altri testi, relati dai medesimi codici: 
- K. Busby, T. Nixon, A. Stones, L. Walters eds., The Manuscripts of Chrétien de Troyes, Amsterdam 1993, 2 vol., importante raccolta di saggi sulla tradizione di Chrétien de Troyes, contiene il catalogo e la bibliografia dei manoscritti, consultabili con profitto anche per la trasmissione di molte opere narrative in versi del XII e del XIII secolo;
- M.-R. Jung, La légende de Troie en France au moyen âge. Analyse des versions françaises et bibliographie raisonnée des manuscrits, Basel und Tübingen 1996 offre un quadro della materia troiana in antico francese, in particolare sul Roman de Troie di Benoît de Sainte- Maure e relative prosificazioni, sulle traduzioni francesi dell'Historia de Troiae excidio di Darete Frigio, sulle traduzioni in francese dell'Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne. La bibliografia dei manoscritti è utilissima anche per altre opere letterarie in versi e in prosa.
Per la tradizione della chanson  de geste:
- M. Tyssens, La geste de Guillaume d'Orange dans les manuscrits cycliques, Paris 1963, offre uno studio complessivo delle modalità di ciclizzazione messe in opera nell’approntamento dei più importanti manoscritti del ciclo di Guglielmo.
 
 
 
4.5. Strutture metriche e formali
 
Utili cenni introduttivi (con bibliografia essenziale) ai versi più frequenti della letteratura francese medievale (ottosillabo e decasillabo) sono in A. Menichetti, Problemi della metrica, in Letteratura italiana Einaudi. III. Le forme del testo. I. Teoria e poesia, Torino 1984, pp. 349-390.
Sulla metrica francese esistono alcune opere di carattere generale, utili per l’approfondimento delle caratteristiche dei metri e della loro storia :
- L. Becq de Fouquières, Traité général de versification française, Paris 1900;
- R. Verrier, Le vers français, Paris 1932, 3 voll.;
- G. Lote, Histoire du vers français, Paris 1949-1951, 2 voll.;
- W. Suchier, Französische Verslehre auf Historischer Grundlage, Tübingen 1951(1962);
- A. Burger, Recherches sur la structure et l'origine des vers romans, Gèneve 1957.
Per lo studio della lirica francese medievale lo strumento principale è:
- Mölk-Wolfzettel= Repertoire métrique de la poésie lyrique française des origines à 1350, München 1972. Il repertorio riunisce tutti i testi menzionati da Spanke, i rondeaux, virelais e le ballate edite da Gennrich (Rondeaux, Virelais und Balladen, Tome I et II, Dresden 1921-1927), Van Den Boogard (Rondeaux et Refrains du XIIe siècle au début du XIVe, Paris 1969) e i testi lirici inseriti in opere didattiche e narrative; infine i mottetti catalogati da Gennrich 1958 (Bibliographie der ältesten französischen und lateinischen Motteten, Darmstadt 1958). Per ogni componimento la scheda presenta sulla sinistra lo schema delle rime e gli schemi dei testi che lo posseggono identico. Gli schemi dei versi sono ordinati secondo il numero di sillabe e il genere di rime. Sul lato destro della scheda si trovano le indicazioni bibliografiche e metriche per ogni pièce repertoriata. 
 
Sulla storia e la fenomenologia di strutture e versi particolari si possono consultare:
D'A. S. Avalle, Le origini della quartina monorima di alessandrini, in AA.VV., Saggi e ricerche in memoria di Ettore Li Gotti, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 1962, I, pp. 119-60, e S. Buzzetti Gallarati, Artifici metrico-prosodici e versificazione francese antica (con particolare riguardo alla quartina monorima di alessandrini), in «Metrica», I (1978), pp. 55-77;
D’A. S. Avalle, Preistoria dell'endecasillabo, Milano-Napoli 1963 (sul décasyllabe);
 A. Monteverdi, La lassa epica, in La technique littéraire des chansons de geste, Paris 1959, pp. 127-139 (ora in L’epica, a c. di A. Limentani e M. Infurna, Bologna 1986, pp. 267-278; Id., Regolarità e irregolarità sillabica del verso epico, in Mélanges M. Delbouille, Gembloux 1964 e Problèmes des versification romane, in Actes du Xeme Congrès International de linguistique et de philologie romane, Paris 1965; A. Roncaglia, L’«Alexandre» d’Albéric e la separazione tra chanson de geste e romanzo, in Il romanzo, a c. di M. L. Meneghetti, Bologna 1988, pp. 209-227.

 
5.  Italiano
 
 
5.0. Bibliografie generali
 
Tra le opere generali di informazione bibliografica, a parte il Repertorio della Storia e della critica della Letteratura italiana dal 1902 al 1932, dir. da G. Prezzolini, 2 voll., Roma 1937-1939, il Repertorio della Storia e della critica della Letteratura italiana dal 1933 al 1942, dir. da G. Prezzolini, 2 voll., Roma 1946-1949 e il Repertorio bibliografico della letteratura italiana, a c. della Facoltà di Magistero di Roma, dir. da U. Bosco, 3 voll. (1943-1953), Firenze 1953-1969, comunque utili per il reperimento di informazioni bibliografiche più remote, si segnalano:
- Bollettino bibliografico in «Bollettino di italianistica. Informazione bibliografica e culturale»,  6 voll. (1983-1991), Leiden - Bagno a Ripoli. Registra la bibliografia relativa alla lingua e alla letteratura italiana a partire dal 1982, ordinata in due settori uno dedicato alla letteratura (suddiviso in 10 sezioni, delle quali una generale, le altre cronologiche) ed uno alla lingua; le schede bibliografiche sono ordinate alfabeticamente e contrassegnate da una numerazione progressiva continua per tutte le sezioni. Supportano la ricerca di indirizzi bibliografici gli indici dei soggetti e dei nomi presenti alla fine di ogni volume.
- Bibliografia generale della lingua e della letteratura italiana (BiGLLI), dir. da E. Malato, 6 voll. (1991-1996), Roma 1993-. Registra le pubblicazioni scientifiche riguardanti problemi di letteratura e di lingua italiana, dal Medioevo ad oggi, compresi i contributi relativi ad autori italiani o operanti in Italia che abbiano scritto anche in una lingua diversa dall’italiano, e ad autori stranieri che abbiano scritto in italiano. L’opera è organizzata in nove sezioni cronologiche (ad esclusione della prima: “Generalità e linguistica”) ognuna suddivisa in paragrafi in riferimento agli argomenti trattati nelle pubblicazioni (ad es. il paragrafo può corrispondere ad una corrente letteraria, ad un genere letterario, etc.). Ogni voce bibliografica è preceduta da un codice identificativo costituito da una sigla corrispondente alle prime lettere del nome dell’autore o del titolo (in assenza dell’autore), da una cifra corrispondente all’anno di pubblicazione e da un’altra sigla corrispondente alle iniziali delle prime parole del titolo. La ricerca di indirizzi bibliografici relativi ad autori o opere si può condurre a partire dagli indici (per autori, per editori, per soggetti) presenti alla fine di ogni volume, individuando la sezione nella quale sono collocati, mediante la segnalazione di un codice (costituito da un numero corrispondente alla sezione e da una sigla corrispondente al paragrafo). Tutte le schede principali e di spoglio, contengono un’indicazione essenziale del contenuto e talvolta l’indice del contributo segnalato.
- L.I.AB.: Letteratura italiana. Aggiornamento Bibliografico, 16 voll. (1990-1999), Trieste 1991-2000. Registra le pubblicazioni riguardanti la lingua e la letteratura italiana, distinguendo la materia in classi, la prima delle quali riguardante le bibliografie e le opere generali, le altre distinte in base alla cronologia. Le ricerche possono essere svolte anche a partire dagli indici dei soggetti, delle parole-chiave, degli autori, etc., che seguono la schedatura bibliografica (le schede sono contrassegnate con una numerazione progressiva continua in tutte le sezioni).
- LIRA: Letteratura Italiana. Repertorio Automatizzato. Bibliografia della lingua e della letteratura italiana su CD-ROM 1986-1995, sotto la dir. di B. Aschero, Trieste 1996. Contiene la bibliografia analitica della lingua e della letteratura italiana, segnalando le monografie, le edizioni critiche e commentate, i contributi pubblicati in volumi miscellanei, atti di convegni e riviste, le recensioni; sono disponibili varie modalità di ricerca: «libera» (ossia con una maschera complessa comprensiva di più campi), per secoli, per autore, per titoli, per editori, per periodici, per «descrittori» (ossia mediante l’indicazione di soggetti – autore, opere – di «voci di classe» – “poesia”, “traduzione”... – di parole chiave).
 
 
 
Specificamente dedicato alla bibliografia periodica riguardante la poesia è:
- Incipitario unificato della poesia italiana. Vol. IV. Bibliografia della lirica italiana nei periodici (BLIP), a c. di S. Bigi e M. G. Miggiani, Modena 1996. Recensisce gli articoli riguardanti la poesia italiana (non dialettale) dalle Origini a T. Tasso, pubblicati in 47 periodici specializzati tra il 1868 e il 1989, ed in particolare segnala la pubblicazione di componimenti poetici e di tavole dei manoscritti (eventualmente in due apposite fasce disposte in calce alle schede). Nella Bibliografia le schede sono ordinate alfabeticamente per autore e seguono un’unica numerazione progressiva. Seguono un Incipitario, un indice dei soggetti ed uno dei manoscritti menzionati nei contributi schedati.
 
Per quanto riguarda il reperimento delle fonti manoscritte, è utile per la poesia:
- Incipitario unificato della poesia italiana, a c. di M. Santagata, Modena 1988, 2 voll. Riunisce in un’unica sequenza numerica i principali incipitari (contenuti in repertori bibliografici, studi storico-letterari, indici dei periodici e inventari dei manoscritti delle biblioteche) di poesia italiana dei secoli XIII–XVII. Permette di reperire tutti gli indirizzi bibliografici riguardanti i principali strumenti informativi sulle fonti manoscritte delle poesie italiane di tutti i secoli (tra questi si ricorda F. Carboni, Incipitario della lirica italiana dei secoli XIII e XIV. Biblioteca Apostolica Vaticana. I. Fondi Archivio S. Pietro - Urbinate. II. Fondo Vaticano latino, Città del Vaticano 1977-1980).
Come strumento specifico di informazione sulle fonti manoscritte e sulle edizioni della poesia duecentesca, si segnala:
- Incipitario delle Concordanze della lingua poetica italiana delle Origini (CLPIO), vol. I, a c. di D’A. S. Avalle e con il concorso dell’Accademia della Crusca, Riccardo Ricciardi, Milano - Napoli 1992, pp. XLIII e ss.
Per la poesia siciliana si può usufruire di uno strumento complessivo:
- Indice bibliografico degli autori e dei testi, in R. Antonelli, Repertorio metrico della Scuola poetica siciliana, Palermo 1984, pp. 379-420. I componimenti sono ordinati alfabeticamente secondo l’autore (gli anonimi sono raccolti nell’ultima sezione secondo l’ordine alfabetico del capoverso); accanto al numero d’ordine del componimento è indicato il rinvio numerico alla scheda del Repertorio metrico; seguono: l’incipit, l’indicazione del genere, l’elenco dei manoscritti relatori (secondo le sigle di G. Festa, Bibliografia delle più antiche rime volgari italiane, in «Romanische Forschungen» 25 (1908), pp. 564-640) con indicazione del numero progressivo del componimento (se indicato nei manoscritti o nelle edizioni diplomatiche) o della carta e trascrizione della rubrica, l’elenco di tutte le edizioni significative (l’edizione Panvini, precede tutte le altre ed è indicata con la sigla Ed.). Per la definizione del corpus dei testi repertoriati, si veda l’indicazione bibliografica principale, nella sezione 5.6. Strutture metrico-formali.
Informazioni bibliografiche sui manoscritti e sulle edizioni critiche sono fornite nelle Note critiche ai testi di alcune importanti antologie:
- Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Milano – Napoli 1960;
- Antologia della Poesia italiana, dir. da C. Segre e C. Ossola, vol. I. Duecento e Trecento, Torino 1997.
- La prosa del Duecento, a c. di C. Segre e M. Marti, Milano - Napoli 1959.
 
Si considerano utili per il reperimento delle principali edizioni di poesia:
- Incipitario unificato della poesia italiana. Vol. III. Edizioni di Lirica antica a c. di B. Bentivogli e P. Vecchi Galli, Modena 1990. Si indicano le edizioni (edizioni critiche e correnti, e sillogi) di 219 opere comprese tra il XIII e il XV secolo, ordinate secondo l’ordine alfabetico del capoverso del componimento edito.
- Indice bibliografico, in A. Solimena, Repertorio metrico dello Stil novo, Roma 1980, pp. 205-233. I componimenti sono ordinati alfabeticamente secondo l’autore (gli anonimi sono ordinati secondo il capoverso, nella sezione «ANONIMI» inserita nell’ordine alfabetico generale); accanto al numero d’ordine del componimento è indicato il rinvio numerico alla scheda del Repertorio metrico; seguono: l’incipit, l’indicazione del genere, l’elenco delle edizioni di riferimento. Per la definizione del corpus dei testi repertoriati, si veda l’indicazione bibliografica principale, nel paragrafo 5.6. Strutture metrico-formali.
- Indice bibliografico, in L. Pagnotta, Repertorio metrico della ballata italiana, secoli XIII e XIV, Milano - Napoli 1995, pp. 295-362. I componimenti sono ordinati alfabeticamente secondo l’autore (gli anonimi sono raccolti nell’ultima sezione secondo l’ordine alfabetico del capoverso); accanto all’incipit del componimento è indicata la cifra di rinvio alla scheda del Repertorio. Seguono la segnalazione delle edizioni più recenti ed attendibili e l’indicazione dello schema metrico e del numero delle stanze.
 
 
5.1. Dizionari
 
Tra gli strumenti lessicografici sono di fondamentale importanza i grandi dizionari storici:
- N. Tommaseo - B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, 4 voll., Torino 1861-79 (rist. Milano 1977);
- S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, 19 voll., Torino 1961-, ancora non completo. Opera di grande utilità per lo studio dell’italiano in quanto ricca di esemplificazioni tratte da testi letterari anche antichi. Di seguito ad una sintetica definizione del significato sono disposte distintamente tutte le variazioni di significato attestate per la stessa voce con l’indicazione di volta in volta delle più antiche testimonianze; al termine di ciascuna voce è disposto un sintetico commento etimologico.
Accanto ad essi si considera complementare la consultazione dei dizionari etimologici, tra i quali risultano ancora insostituibili:
- C. Battisti - G. Alessio, Dizionario etimologico italiano [DEI], 5 voll., Firenze 1950-1957. Registra la storia dei vocaboli tentando di stabilirne l’origine anche oltre la fase latino-italiana;
- M. Cortelazzo - P.  Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana [DELI], 5 voll., Bologna 1979-88 (seconda edizione in volume unico con CD-ROM, Bologna 1999). Documenta il significato, l’origine e la storia di ciascuna voce, registrando gli eventuali cambiamenti formali o semantici e indicando la data della prima attestazione per ogni diversa accezione; in alcuni casi sono forniti anche i principali indirizzi bibliografici di interesse etimologico. Nella nuova edizione, completamente riveduta, sono stati retrodatati moltissimi lemmi ed è dato maggiore spazio agli sviluppi lessicali della lingua contemporanea.
Rilevante è l’apporto, sebbene ancora parziale, di alcune grandi opere lessicografiche in via di costituzione:
- M. Pfister, Lessico etimologico italiano,  5 voll., Wiesbaden 1979-. L’opera registra l’etimologia e la storia delle parole della lingua italiana e dei suoi dialetti, ordinando i materiali in base al lemma etimologico. Il materiale raccolto è suddiviso in tre settori: I. vocaboli che hanno avuto continuità evolutiva nell’uso volgare, II. vocaboli dotti e semidotti, III. prestiti e calchi da altre lingue. Ogni articolo è suddiviso in tre sezioni: la prima è costituita dalla raccolta del materiale; la seconda contiene la storia della parola, collocandola nel quadro delle altre lingue romanze; la terza contiene le annotazioni bibliografiche e le indicazioni toponomastiche.
- Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) del Centro Studi Opera del Vocabolario Italiano (OVI), le cui voci ultimate (per ora nel numero di 4699), pubblicate nel Bollettino del’Opera del Vocabolario Italiano, sono consultabili attraverso il sito: www.csovi.fi.cnr.it/.
 
Per lo studio del lessico dell’italiano antico, per cui si segnala:
- Glossario degli antichi volgari italiani (GAVI), a c. di G. Colussi, 17 voll., Helsinki - Foligno 1983-1999;
si considerano di grande utilità i glossari che corredano alcune importanti edizioni:
- E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli con prospetto grammaticale e glossario, nuova edizione riveduta e corretta di F. Arese, Roma – Napoli – Città di Castello 1955.
- Chiaro Davanzati, Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, pp. 412-478.
- Dante da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969.
- Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, con introduzione, annotazioni linguistiche e glossario a cura di Alfredo Schiaffini, Firenze 1926.
- Nuovi testi fiorentini del Dugento con introduzione, trattazione linguistica e glossario a cura di Arrigo Castellani, Firenze 1952.
 
Ricerche a carattere lessicologico e più genericamente linguistico possono essere condotte attraverso la consultazione di alcune grandi raccolte informatizzate di testi (per cui si rimanda al paragrafo 5.4. Testi ed Archivi testuali), oltre che mediante le opere di lemmatizzazioni e gli spogli a stampa:
- Concordanza della Commedia di Dante Alighieri, a c. di L. Lovera, con la collaborazione di Rosanna Bettarini e Anna Mazzarello, premessa di Gianfranco Contini, 3 voll., Torino 1975. Elaborazione del testo della Commedia secondo l’edizione Petrocchi (Dante Alighieri, La commedia secondo l’antica vulgata, Mondadori, Milano 1966-67); all’interno di ogni lemma (in neretto) le differenti forme sono distinte in base alle categorie grammaticali (è indicato sempre il contesto versale nel quale la forma occorre).
- Concordanze del Canzoniere di Francesco Petrarca, a c. dell’Ufficio lessicografico, 2 voll., Firenze 1971. Elaborazione e lemmatizzazione [operazione attraverso la quale le forme flessionali vengono ricondotte alle forme convenzionali adottate come esponenti nei dizionari] del testo del Canzoniere secondo l’edizione Contini; le forme sono raggruppate in base al lemma (in neretto a sinistra) e per ciascuna di esse è riprodotto il contesto nel quale ricorre. Le concordanze sono corredate da liste di frequenza ottenute automaticamente, da un Indice delle forme in ordine alfabetico inverso e da un Rimario (cfr. 5.6. Strutture metrico-formali).
- Spogli elettronici dell’italiano delle Origini e del Duecento. I: Grafia – Ed. A. Schiaffini. A Linguistic inventory of Thirteen-Century Italian, a c. di M. Alinei, 12 voll., The Ague – Paris 1968 - Bologna 1975. L’opera è sorta con lo scopo teorico di definire metodi di indagine che rendessero possibile l’uso di elaboratori elettronici nello svolgimento di analisi linguistiche, e con lo scopo pratico di effettuare spogli automatici di tutti i testi dell’italiano antico; i volumi pubblicati contengono i risultati degli spogli elettronici delle forme, dei lemmi, delle grafie e dei tipi morfologici e sintattici dei testi italiani a partire dal Placito di Capua fino alle opere di Dante Alighieri, in base alle edizioni di maggior valore scientifico.
 
 
5.2. Grammatiche storiche
 
Per l’acquisizione delle nozioni fondamentali di grammatica storica si segnala:
- L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma 1998.
Ad esso si aggiungano, per un approfondimento su alcuni fenomeni di grammatica storica dell’italiano e dei dialetti centro-meridionali e per lo studio delle varietà dialettali dell’Italia medievale:
- A. Castellani, Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza, 3 voll., Roma 1980 (in particolare il primo volume);
- A. Castellani, Grammatica storica della lingua italiana, Bologna 2000, vol. I: Introduzione;
- Storia della lingua italiana, a c. di L. Serianni, vol. III: Le altre lingue, Torino 1994 (in particolare la prima sezione: Il problema delle Origini e i volgari medievali);
- Lexicon der Romanistischen Linguistik (LRL), a c. di G. Holtus - M. Metzeltin - C. Schmitt, vol. II, 2: Les différentes langues romanes et leurs régions d’implantation du Moyen Âge à la Renaissance, Tubingen 1988.

- Lexicon der Romanistischen Linguistik (LRL), a c. di G. Holtus - M. Metzeltin - C. Schmitt, vol. IV: Italiano, Corso, Sardo, Tubingen 1988.

Come complemento allo studio della grammatica storica e all’analisi linguistica è indispensabile la consultazione di alcune imponenti opere grammaticali, che seguono differenti indirizzi metodologici (rispettivamente: neogrammatico, geolinguistico e strutturale)
- W. Meyer-Lübke, Grammatica storico-comparata della lingua italiana e dei dialetti toscani, Torino 1901 (rist. ivi 1967)     
- G. Rohlfs, Grammatica storica dell’italiano e dei suoi dialetti, I. Fonetica, II. Morfologia, III. Sintassi e formazione delle parole (1949 -1054), Torino 1966-1969.  
- P. Tekavcic, Grammatica storica dell’italiano, Bologna 1972, 3 voll.(ed. ridotta aggiornata 1980).
 
 
5.3. Storie letterarie e testi
 
Si segnalano solamente alcune delle principali storie letterarie:
- Storia della Letteratura italiana, dir. da E. Cecchi e N. Sapegno, vol. I. Le Origini e il Duecento, Milano, Garzanti, 1965 (nuova edizione accresciuta e aggiornata, dir. da N. Sapegno, Milano, Garzanti, 1987);
- Storia e antologia della letteratura italiana, dir. da A. Asor Rosa, Firenze, La Nuova Italia, vol. I. Le Origini, a c. di R. Antonelli, 1978; vol. II. La poesia del Duecento e Dante, a c. di R. Antonelli, 1974;
- Letteratura italiana Einaudi [LIE], dir. da A. Asor Rosa, Torino. In particolare i seguenti volumi: L’interpretazione, 1985; Storia e greografia, 1985; Le opere, vol. I. Dalle Origini al Cinquecento, 1992; Gli autori. Dizionario bio-bibliografico e indici, 2 voll., 1990-1991; Dizionario delle opere, 2 voll., 1999-2000. E’ ora disponibile una versione informatizzata della letteratura (Letteratura italiana Einaudi su CD-ROM) che contiene una biblioteca di 342 opere integrali; un’enciclopedia della letteratura, frutto della rielaborazione del Dizionario degli autori  e del Dizionario delle opere diretti da A. Asor Rosa; un’ampia scelta di saggi; una selezione di testi commentati; un manuale-dizionario di metrica; e una serie di strumenti multimediali per l’ascolto di testi poetici e la visione di filmati.
 
Tra le antologie e le raccolte di testi commentati si segnalano:
- La prosa del Duecento, a c. di C. Segre e M. Marti, Milano - Napoli 1959.
- Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Milano – Napoli 1960;
- Poeti del Dolce stil nuovo, a c. di M. Marti, Firenze 1969;
- A. Castellani, I più antichi testi italiani, edizione e commento, Bologna 1973 (edizione riveduta 1976);
- Antologia della Poesia italiana, dir. da C. Segre e C. Ossola, vol. I. Duecento e Trecento, Torino 1997.
Il più completo corpus di poesia italiana avanti lo Stil nuovo è contenuto in:
- Concordanze della lingua poetica italiana delle Origini (CLPIO), vol. I, a c. di D’A. S. Avalle e con il concorso dell’Accademia della Crusca, Riccardo Ricciardi, Milano - Napoli 1992. Contiene l’edizione interpretativa di tutti i testi poetici italiani contenuti nei manoscritti esistenti databili entro la fine del XIII secolo e nel Vaticano Latino 3793, trecentesco, aggregato perché prodotto di una cultura ancora duecentesca. Non sono state pubblicate le concordanze vere e proprie ma è in via di completamento il trasferimento dell’opera su supporto informatico, che comprenderà la lemmatizzazione e la riproduzione fotografica dei manoscritti. Di rilievo la parte introduttiva e l’Omofonario (per cui cfr. 5.6. Strutture metrico-formali).
 
Sempre più larga importanza vanno acquisendo gli archivi testuali su supporto informatico, per  l’ampiezza di materiali e per la molteplicità di informazioni che offrono; tra questi si segnalano:
- LIZ: Letteratura italiana Zanichelli, a c. di P. Stoppelli e E. Picchi, Bologna 1997 [su CD-ROM]. Contiene un’ampia raccolta delle maggiori opere della letteratura italiana di tutti i secoli, corredata da informazioni bibliografiche sulle edizioni accolte; sistema di interrogazione DBT con possibilità di lettura completa dei testi (Sala di lettura) e di ricerca attraverso l’indicazione di parole e selezione del corpus mediante l’indicazione dell’autore, del genere, della forma (dialogo/diario/dramma, etc.), del secolo e del tipo di scrittura (prosa/versi).
- I commenti danteschi dei secoli XIV, XV e XVI, a c. di P. Procaccioli, Roma 1999 [su CD-ROM]. Raccoglie tutti i commenti alla Commedia fino al XVI secolo e i relativi testi danteschi; sistema di interrogazione DBT con possibilità di ricerca di parole e selezione del corpus in base al secolo e alla lingua (lat./volg.).
- Francesco Petrarca, Opera omnia, a c. di P. Stoppelli, Roma 1997[su CD-ROM]. Contiene tutte le opere di Petrarca corredate da informazioni bibliografiche sulle edizioni di riferimento; sistema di interrogazione DBT con possibilità di ricerca di parole e selezione del corpus mediante l’indicazione della lingua e della forma di scrittura (prosa/versi).
Ancora di grande rilievo i corpora consultabili attraverso Internet:
- DataBase dell’Opera del Vocabolario Italiano (ARTFL Project), consultabile attraverso il sito: www.csovi.fi.cnr.it/, previa concessione di password.
- Duecento: la poesia italiana dalle Origini a Dante, consultabile attraverso il sito: www.silab.it/frox/200 (Copyright Francesco Bonomi 1993-2000). Raccoglie circa 2400 opere di quasi 200 autori; possibilità di ricerca di parole e di lettura completa dei testi, corredati da indicazioni bibliografiche e da una antologia della critica letteraria.
 
 
5.4. Manoscritti
 
Il principale e più completo strumento descrittivo sui manoscritti della poesia italiana duecentesca, sia per quel che riguarda la tradizione testuale sia per quel che riguarda la provenienza e l’aspetto linguistico, è:
- Concordanze della lingua poetica italiana delle Origini (CLPIO), vol. I, a c. di D’A. S. Avalle e con il concorso dell’Accademia della Crusca, Milano – Napoli 1992 (cfr. 5.4. Testi e archivi testuali).
Nell’ambito della stessa ricerca è inoltre prossima la pubblicazione di un’edizione fotografica dei tre principali manoscritti duecenteschi, curata da L. Leonardi.
            Uno studio complessivo della tradizione manoscritta siciliana è contenuto in:
- G. Brunetti, Il Libro di Giacomino e i canzonieri individuali: diffusione delle forme e tradizione della Scuola poetica siciliana, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno di Lecce (21-23 aprile 1998), a c. di R. Coluccia e R. Gualdo, Galatina 1999, pp. 61-92.
Una più approfondita indagine sulla struttura e sul contesto culturale di produzione del più consistente canzoniere italiano, il codice Vaticano lat. 3743, è contenuta in:
- R. Antonelli, Canzoniere Vaticano Latino 3793, in Letteratura italiana. Le opere, vol. I. Dalle Origini al Cinquecento, dir. da A. Asor Rosa, Torino, 1992, pp. 27-44.
Allo studio del canzoniere Laurenziano Rediano 9 e all’eventuale individuazione di un vero e proprio canzoniere d’autore è dedicato:
- L. Leonardi, Guittone nel Laurenziano. Struttura del canzoniere e tradizione testuale, in La filologia romanza e i codici. Atti del convegno (Messina 1991), Messina 1993, pp. 443-480.

Il manoscritto Chigiano L.VIII.305 è oggetto dell’indagine svolta in:

- G. Borriero, “Quantum illos proximius imetemur, tantum rectius poetemur”. Note sul Chigiano L.VIII.305 e sulle “antologie d’autore”, in «Anticomoderno», 3 (1997), pp. 259-286.
           
 
5.5. Strutture metrico-formali.
 
Tra i contributi che si occupano della descrizione e della classificazione dei versi e delle forme strofiche accanto a W. Th. Elwert, Versificazione italiana dalle Origini ai giorni nostri, Firenze 1979, ancora utilissimo per l’accuratezza della descrizione, si segnalano:
- P. G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna 1991. Oltre a descrivere le forme metriche e a fornire  le nozioni fondamentali di teoria e di versificazione, dà un’ampia informazione delle questioni riguardanti la genesi e l’evoluzione delle forme metriche italiane (in esso si trovano anche tutti i principali indirizzi bibliografici dedicati specificamente alle indagini storiche e comparatistiche tra le lingue romanze).
- A. Menichetti, Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Padova 1993. Descrive i caratteri prosodici della poesia italiana a partire dal confronto tra strutture della lingua e strutture e istituti metrici; ampio spazio è dedicato alle nozioni di sillaba metrica e di ritmo.
 
Tra gli studi che si sono occupati di aspetti particolari della metrica si segnalano: R. Antonelli, Metrica e testo, in «Metrica» IV (1986), pp. 37-66, per l’accento posto sulle relazioni che storicamente si determinano tra contenuti e scelte metrico-formali; e R. Antonelli, L’invenzione del sonetto, in «Cultura Neolatina» 47 (1987), pp. 19-59, come contributo specifico per la genesi e la storia del sonetto e per l’analisi dei rapporti con la tradizione poetica provenzale.

Strumenti fondamentali per l’indagine metrica sono i repertori:
- R. Antonelli, Repertorio metrico della Scuola poetica siciliana, Palermo 1984. Segue il metodo classificatorio e descrittivo di I. Frank, Rèpertoire métrique cit., innovandone l’impianto per la segnalazione delle partizioni strofiche e dei fenomeni metrici «non-strutturali» (ad es. rime interne saltuarie), per l’attenzione rivolta alle rappresentazioni delle strutture metriche nei manoscritti, per l’analisi delle rime (con schedatura delle ripetizioni di rime e rimanti e delle rime tecniche). Il corpus comprende tutti i componimenti afferenti alla Scuola siciliana in senso lato, secondo il criterio teorizzato da S. Santangelo (La scuola poetica siciliana del sec. XIII e la sua espansione, 1951) cui ha aderito B. Panvini (Le rime della scuola siciliana, I. Introduzione, testo critico, note, Firenze 1962; II. Glossario, Firenze 1964); la distinzione tra «Federiciani» e cosiddetti «Siculo-toscani» è operata all’interno del corpus indicando con carattere tondo i primi, con carattere corsivo i secondi. Il repertorio metrico è suddiviso in tre colonne: nella prima sono descritti gli schemi metrici di ogni strofe o sonetto (struttura rimica e struttura sillabica), ordinati secondo i criteri stabiliti da Frank (Rèpertoire métrique cit.); nella seconda il nome dell’autore, la cifra di rinvio all’Indice bibliografico e altre informazioni riguardanti le strofe (numero, qualità e misura) e le rime (rime ripetute, rime tecniche, etc.); nella terza l’elenco delle rime, dei codici relatori e altre informazioni critiche. Il repertorio metrico è corredato da una serie di indici che permettono di esaminare le formule sillabiche, i moduli rimici e sillabici, i generi strofici e metrici, i collegamenti rimici e retorici, le rime tecniche e le ripetizioni di rime, le rime siciliane e speciali. Completano il volume un Indice bibliografico (cfr. 5.1. Strumenti bibliografici) e due indici sussidiari (per capoverso e di corrispondenze tra Repertorio metrico e Indice bibliografico).
- A. Solimena, Repertorio metrico dello Stil novo, Roma 1980. I criteri metodologici e classificatori sono gli stessi di R. Antonelli, Repertorio metrico, cit. Per la definizione del corpus punto di riferimento fondamentale è M. Marti, Poeti del Dolce stil nuovo (a c. di M. Marti, Firenze, Le Monnier, 1969; cfr. 5. 4. Testi e archivi testuali) al quale si aggiungono i componimenti raccolti da Contini sotto l’indicazione «Vicini degli stilnovisti» (Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Milano - Napoli 1960, pp. 691-786). La struttura descrittiva è a grandi linee la stessa di R. Antonelli, Repertorio metrico cit., ad esclusione di quanto riguarda le indicazioni relative ai codici relatori (qui assenti). Il repertorio metrico è corredato da una serie di indici che permettono di esaminare le rime tecniche e le parole ripetute, le formule sillabiche, i collegamenti strofici. Completa il volume un Indice bibliografico (cfr. 5.3. Strumenti bibliografici).
- A. Solimena, Repertorio metrico dei Siculo-toscani, in corso di pubblicazione.
- L. Pagnotta, Repertorio metrico della ballata italiana, secoli XIII e XIV, Milano – Napoli 1995. Il corpus è costituito da testi di diversa provenienza culturale e geografica accorpati in base alle caratteristiche metriche che contraddistinguono il genere della ballata (presenza della ripresa e della rima ‘chiave’). Il Repertorio delle strutture strofiche è suddiviso in tre fasce: nella prima è indicata la struttura rimica e sillabica della stanza, preceduta da un numero d’ordine che individua il lemma; nella seconda, nel margine sinistro, compare la struttura rimica e sillabica della ripresa; nella terza, affiancata alla seconda, sono raccolti tutti i dati riguardanti l’identificazione del testo e dell’autore, il numero delle stanze, le rime e i collegamenti strofici, gli eventuali guasti della tradizione manoscritta. Il repertorio è corredato da una serie di indici che riordinano il materiale in base ad elementi specifici (le riprese, le formule sillabiche, le rime tecniche, etc.), da un Indice bibliografico, da un Indice dei capoversi e da un Indice degli autori, degli intonatori e dei testi citati.
- M. Zenari, Repertorio dei «Rerum vulgarium fragmenta» di Francesco Petrarca, Padova 1999. Si inserisce nel solco della tradizione classificatoria e descrittiva avviata da Frank nel repertorio metrico trobadorico, innovando tuttavia questa tradizione per l’introduzione di informazioni numeriche e statistiche, per la segnalazione della figura retorica dell’annominatio in fine verso, e per la suddivisione del repertorio in base ai generi metrici. Corredano il repertorio un apparato di note dal contenuto eterogeneo (sono indicati fenomeni anaforici, allitterativi, etc.; rimandi interni; confronti con altri regesti romanzi) e un rimario.
 
Per quanto riguarda l’analisi delle rime e dei rimanti, anche da un punto di vista lessicologico, sono utili strumenti di consultazione i rimari e le concordanze di forme in rima:
- Omofonario della poesia italiana delle Origini in Concordanze della lingua poetica italiana delle Origini (CLPIO), vol. I, a c. di D’A. S. Avalle e con il concorso dell’Accademia della Crusca, Riccardo Ricciardi, Milano - Napoli 1992. Registra tutte le omofonie a fine verso o a fine emistichio in tre elenchi diversi (assonanze, consonanze, rime), costituendo una concordanza di tutte le differenti forme presenti nei manoscritti, senza raggruppare le varianti che corrispondono a medesimi luoghi testuali.
Si segnalano, per una più vasta indagine sulla tradizione poetica italiana:
- Rimario dello Stil nuovo, in Poeti del Dolce stil nuovo, a c. di M. Marti, Firenze 1969, pp. 971-1076, suddiviso in sezioni per autore.
- Rimario della Commedia, in Dante Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata. Testo critico stabilito da Giorgio Petrocchi per l’edizione nazionale della Società dantesca, Torino 1975;
- Rimario del Canzoniere, in Concordanze del Canzoniere di Francesco Petrarca, a c. dell’Ufficio lessicografico, 2 voll., Firenze 1971, II vol., pp. 2041-2110. In tutti questi rimari si registrano le rime in ordine alfabetico indicando per ciascuna di esse il contesto versale.

 
6. La critica del testo.
 
Per poter consultare proficuamente un’edizione critica e per poi accostarsi alle complesse questioni teorico-critiche che presiedono alla prassi ecdotica (che si devono comprendere con chiarezza a partire dal linguaggio tecnico in cui sono state e sono tuttora espresse), è necessario rivolgersi ad alcuni manuali. Si ricordano in particolare G. Inglese, Come leggere un’edizione critica, Il Carroccio 1999; A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna 1994, pp. 121-155; Roncaglia, Principi e applicazioni di critica testuale, Roma 1975 (con una nota bibliografica aggiornata al 1975), F. Brambilla Ageno, L’edizione critica dei testi volgari, Padova 1975, d’A. S. Avalle, Principî di critica testuale, Padova 1972. E’ fondamentale, per quanto difficile, la lettura di G. Contini,  Breviario di Ecdotica, Milano - Napoli 1986 e Torino 1991; il volume si propone come una raccolta di saggi dedicati ad alcune tra le questioni fondamentali della prassi ecdotica.
Di notevole interesse e utilità è R. Antonelli, Interpretazione e critica del testo, pp. 141 – 243, in L’interpretazione. IV vol. della Letteratura italiana dir. da A. Asor Rosa, Torino 1985, perché unisce l’approfondimento di alcune questioni nodali ad una ricostruzione critica della storia dell’ecdotica, con particolare attenzione ai contesti storico-culturali in cui si sono prodotte le diverse teorie. Il saggio rende perció possibile guardare con maggiore chiarezza retrospettivamente ad altri importanti studi relativi ai problemi della critica del testo, tra i quali si ricordano:
- D’A. S. Avalle, La critica testuale, in Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters, Heidelberg 1972, vol. I, pp. 538-558.; S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Padova 19812; A. Stussi, La critica del testo, Bologna 1985; P. Maas, Textkritik, Leipzig 1927, trad. it. La critica del testo, Firenze 19752, in cui si trova esposto forse più con rigore che con chiarezza, il cosiddetto metodo di Lachmann (si veda su questo contributo anche la recensione di G. Pasquali in «Gnomon» V (1929), pp. 417-435, 498-521, nucleo originario del fondamentale G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo,  Firenze 1952). Da leggere attentamente la lucida esposizione di P. Collomp, La critique des textes, Strasbourg - Paris 1931. Sono di grande utilità, benché non espressamente dedicati all’ambito romanzo, gli studi su modalità e fenomenologia dell’attività di copia, come A. Dain, Les manuscrits, Paris 1964, e L. D. Reynolds - N. G. Wilson, Scribes and scolars, Oxford 1968 (trad. it. Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità al Rinascimento, Padova 1969).
 
Per approfondimenti sulla storia e i problemi dell’ecdotica si devono sempre tenere presenti gli atti dei convegni dedicati all’argomento: si possono ricordare Studi e problemi di critica testuale. Convegno di Studi di Filologia italiana nel centenario della Commissione per i Testi di Lingua (7-9 Aprile 1960), Bologna 1961, soprattutto per il valore di testimonianza sullo stato della riflessione in Italia intorno agli anni Sessanta e La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro Atti del Convegno di Lecce, Roma 1985.

 
7. Retorica
 
Un primo orientamento si può ottenere dalla consultazione del non sempre chiaro Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, dir. da G. L. Beccaria, Torino 1994. Per un approccio più rigoroso è opportuno consultare alcune trattazioni manualistiche, tra cui segnaliamo:

  • H. Lausberg, Elemente der literarischen Retorik (1949), trad. it. Elementi di retorica, Bologna 1995. Concepito dall’Autore come un’introduzione allo studio della filologia e della letteratura su basi linguistiche, espone e analizza le nozioni retoriche tradizionali con ricca esemplificazione; la consultazione è facilitata da indici terminologici in greco, latino e italiano; 
  • B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano 19994; il volume, dopo un veloce excursus sulla storia della retorica classica, esamina le diverse parti del discorso per poi analizzare i tropi, le figure di parola e di pensiero che figurano poi in calce un elenco di agevole consultazione; utile anche il capitolo conclusivo sugli studi di retorica dagli anni settanta in poi.

 
Fondativo per lo studio storico della retorica e per l’analisi della topica sia dal punto di vista generale sia relativamente ad alcuni topoi, è E. R. Curtius, Europäische Literatur und Lateinisches Mittelalter, Bern 1948, trad. it. Letteratura europea e Medioevo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze 1992.

Di grande importanza per lo studio delle arti poetiche medievali è: E. Faral, Les arts poétiques médiévales des XII et XIII siècles, Paris 1923. Sugli aspetti retorici del discorso lirico si veda invece R. Dragonetti, La technique poétique des trouvères dans la chanson courtoise. Contribution à l’étude de la rhétorique médiévale, Genève 1979 .