

I | |
fra Guictone dareço · U Ergogno lasso edo mestesso adira. edoueria uia piu ricognosce(n)do: ke male usai lafior deltempo mio. p(er) ke no lomeo corsempre sospira: e li cchi pke mai finan piangendo e la bocca didir mercede dio: poi frankeça dicore ede uici miei non dio nebono usagio. ne diricto gua(r) dando illor seguire: no mutando disire: sio resurgesse come finice face: gia fora alafornace: lo putre facto mio uil corpo ardendo: ma posso atte(n)do kel pietoso padre mi souegna: uital guisa keo uegna purificato emondo dicarne edalma. |
fra Guittone d'Arezzo Vergogna ho lasso ed ho me stesso ad ira e doveria via più ricognoscendo che male usai la fior del tempo mio perchè no lo meo cor sempre sospira e li occhi perchè mai finan piangendo e la bocca di dir mercede Dio poi franchezza di core e de vizi miei non dio ne bono usagio ne diricto guardando il lor seguire no mutando disire se io resurgesse come finice face già fora a la fornace lo putrefacto mio vil corpo ardendo ma posso attendo che il pietoso padre mi sovegna vital guisa ch'eo vegna purificato e mondo di carne ed alma. |