

O tu, de nome Amor, guerra de fatto,
secondo i toi cortesi eo villaneggio,
ma secondo ragion cortesia veggio,
s'eo blasmo te, o chi teco ha contratto;
perchè seguo ragion, no lecciaria,
ond'ho già mante via
portato in loco di gran ver menzogna,
ed in loco d'onor propia vergogna,
in loco di saver rabbia e follia.
Or torno de resia
in dritta ed in verace oppenione;
e, se mostranza di viva ragione
valer potesse a' guerrer detti amanti,
credo varraggia lor, che 'n modi manti
demosterrò la rea lor condizione.
Peggio che guerra, Amor, l'omo te lauda:
tal perchè forte hailo 'ngegnato tanto,
ch'ello te crede dio potente e santo;
e tal però che altrui ingegna e frauda;
e 'l vile pro, parlador lo nescente,
e lo scarso mettente,
e leal lo truante, e 'l folle saggio
dic'om che fai, e palese 'l selvaggio!
Ma chi ben sente el contrar vede aperto;
e, s'esso fosse, certo
onta gli è, perchè folle n'è la cagione,
e perchè non misura hai, nè ragione;
e s'ei fosse, ch'al ben far non soggiorna,
ma parte, amor partendo, onta li torna;
chè, fallendo ben far, pregio è diserto.
Dicon anche di te, guerra, i nescienti
che'l ben lì è troppo e, s'è mal, s' n'è bono;
ciò che non per ragion defender pono,
ma fai lor si parer, tant'haiti venti.
Chè 'l prencipio n'è rep, ch'attende e brama
ciò che maggiormente ama:
mangiar, dormire, posar non può, pensando
pur di veder lei, che lo stringe amando;
e 'l mezzo è reo, ch'adessa el fa geloso,
affannato e bramoso:
sta manti giorni, e poi pascesi un'ora,
o poco o troppo, in angoscia e in paura.
E, se bon fosse e 'l primo e 'l mezzo e tutto,
la fine al tutto è rea, perchè destrutto
prencipio e mezzo, reo te solo coso.
Peggio che guerra, via reo se' più ch'omo,
chè l'omo perde in te discrezione
e la razionale operazione,
perchè non poi tra gli animali è omo;
ch'el mesconosce Dio, e crede, e chiama
sol dio la donna ch'ama.
Con magna gioia el suo strugge, e li pare
ricco conquisto ed onorato fare,