Testo e traduzione

Versione stampabilePDF version

 

didascalia L  
La illa Trapobana. Aquesta és appellade per los Tartres Magno Caulii, derrera de Orient. En aquesta illa ha gens de gran diferència de les altres. En alguns munts de aquesta illa ha hòmens de gran forma, ço és de XII coldes, axí com a gigants e molt negres e no usants de rahó abans menjen los hòmens blanchs estranys s’ils poden aver. In aquesta illa ha cascun any II estius e III iverns e dues vegades l’ayn hi florexen les arbres e les herbes. E és la derera illa de les Indies, e habunda molt en or e en argent e en pedres preçioses.
L'isola Taprobana*. Questa è chiamata dai Tartari «Magno Caulii», ultima isola d’Oriente. In questa isola ci sono popoli molto diversi rispetto agli altri. In alcuni monti ci sono persone di grande statura, ovvero XII cubiti, come giganti, e molto neri e non usano la ragione, mangiano i bianchi stranieri se possono averli. In questa isola, ogni anno, ci sono due estati e tre inverni e due volte all’anno fioriscono gli alberi e le erbe. E' l’ultima isola delle Indie e abbonda molto di oro, argento e pietre preziose.
riferimenti 30-36  
Illa Trapobana
30 Melaro
31 Dinloy 
32 Menlay   
33 Malao
34 Hormar 
35 Leroa         
36 Aquesta ciutat és deserta per serpentes
Isola Taprobana*
  
  
  
  

  
  
36 Questa città è deserta a causa dei serpenti.

Nonostante la confusione fra diverse leggende, si tratta con ogni probabilità dello Sri Lanka. Per un approfondimento sulla storia del toponimo e le sue possibilità di identificazione vd. Abeydeera 1994.