

Si propone una traduzione relativa alla porzione testuale 3 dell'edizione Grosjean 1977.
![]() |
![]() |
3*
Los elaments volen aytant dir com ligament de ilé. Ilé és matèria, emperò los elament del món són IIII dels quals totes les coses del món són, so és saber, foch, àer, aygua e terra, los quals són a manera de cercle, se resolvén en si mateis, car lo foch en àer, lo àer en aygua, la […]gua1 en terra se convertexen, hoc encara la te[…]2 en aygua, la aygua en àer, lo àer en foch se muden. Cascuns de aquests, per pròpries qualitats lurs, quaix axí con abraços ensemps se tenen, e la lur natura, que és desacordant la una del altre, per concordant amistat ensemps mesclen-se, car la terra seca e freda ab la aygua que és freda és ligada, la aygua que és freda e humida del àer qui és humit és estreta, lo àer qui és humit e calt al foch qui és calt és acompanyat, lo foch que és calt e sech a la terra qui és seca és ajustat. E d’aquests IIII elaments la terra és pus baxa e jusana, per ço com és pus fexuga; lo foch és pus alt per ço car és pus leu; los altres II elaments són enmig quaix axí con I li[…]ament3 de fermetat, dels quals la aygua és pus fexuga, per què la terra li és subirana, e lo […]4 pus leu, per què lo foch li és desobre; los coses emperò qui van són deputats a la terra, les nadants a l’aygua, los volants a l’àer, les radiants o resplendants5.
|
Gli elementi rappresentano il legame dell’Hyle. L’Hyle è la materia, e dunque gli elementi del mondo, dai quali derivano tutte le cose esistenti, sono quattro, cioè fuoco, aria, acqua e terra, i quali sono così come un cerchio, e si risolvono in loro stessi, poiché il fuoco si converte in aria, l’aria in acqua, l’acqua in terra, e parimenti, ancora, la terra si muta in acqua, l’acqua in aria e l’aria in fuoco. Ciascuno di questi, in virtù delle sue proprie qualità, si tiene assieme agli altri quasi in un abbraccio, e la loro natura, che è discordante l’una dalle altre, per una sorta di amicizia corrisposta viene da essi congiuntamente mescolata, in quanto la terra secca e fredda si lega all’acqua fredda e umida; l’acqua, che è fredda e umida, è vicina dell’umida aria; l’aria, che è umida e calda, si accompagna al fuoco, che è caldo; e il fuoco, che è caldo e secco, alla terra che è secca si affianca. E di questi quattro elementi la terra è il più basso o inferiore, in quanto più pesante; il fuoco è il più alto, in quanto più leggero; gli altri due elementi sono nel mezzo, quasi a fare da legame che assicuri stabilità, e tra questi l’acqua è più pesante, per cui la terra le è più sotto, e l’aria più leggera, per cui il fuoco le sta al di sopra; gli esseri che camminano sono dunque destinati alla terra, quelli che nuotano all’acqua, i volatili all’aria, quelli che brillano o risplendono al fuoco.
|
* La traduzione presuppone le integrazioni testuali riferite in nota.
1. [ay]gua.
2. te[rra].
3. li[ga]ament.
4. [àer].
5. resplendants [al foch].