Testo e traduzione

Versione stampabilePDF version

 

Aquesta roda vos mostra l'auro nomero tots temps e quantes setmanes de Carnal e aquants jorns ve Pasqua de març o d'abril e Çincogema en quants jorns de mayg o de juyn sarà. E ayxi ho far[ets]*: sapiats que en l'ayn de MCCCLXXV corrà l'auro nomero en VIII, adonchs  vogits la figura fins sia la mà esquera hon ha scrit l'auro nomero andret de nombre de VIII qui corra en aquest ayn de MCCLXXV. E alà hon vos mostra l'altra mà són setmanes de Carnal, e alà hon vos mostra [la] gospa de l'aspassa, vos mostra Pasqua e alà hon toca la capula del cap vos mostra Çincogema per aquel ayn. E l'altre ayn lexarem lo mombre de VIII e vogirets la figura en IX e [ayxi] fins a XIX ayns tornarets en I, e ayxi per tots te[mps]. Lo nomre negre mostra abril e lo vermel amostra març.
Questa ruota vi mostra il numero aureo di tutti i tempi, il numero di settimane di Carnevale, in quali giorni di marzo o aprile sarà la Pasqua e in quali giorni di maggio o giugno sarà la Pentecoste. Procedete come segue: sappiate che nell'anno 1375 corre il numero aureo 8, quindi si gira la figura finché la sua mano sinistra, su cui è scritto «numero aureo», si ferma sul numero 8, che corre in quest'anno 1375. L'altra mano poi vi mostra le settimane di Carnevale, il pomo della spada vi indica la Pasqua, e dove il berretto tocca la testa, quell'anno è la Pentecoste. L'anno prossimo si lascia il numero 8 e si sposta la figura sul 9 e così via fino a 19 anni. Da lì si ritorna all'1 e così via per tutto il tempo. I numeri neri mostrano aprile, quelli rossi marzo.
 

 

Cerchio n. 1**: 
 

XXVI mag/ XXVIII mag/ XXIX mag/ XXXI mag/ [..............]/ [..............]/ V j[uyn]/ VI juyn/ VIIII mag/ X mag/ XII mag/ XIII mag/ XV mag/ XVII mag/ XVIII mag/ XX mag/ XXI mag/ XXIII mag/ XXIIII mag

 

   

Cerchio n. 2:

XXXXXXI/ II/ III/ V/ VI/ VIII/ X/ XI/ XIII/ XIIII/ XVI/ XVIIII/ XIX/ XXIIXXIIIXXVXXVIIXXVIII/
  
Cerchio n. 3:
 
X/ X/ X/ X/ VI/ VI/ VII/ VII/ VII/ VIII/ VIII/  VIII/  VII/  VIII/  VIIII/  VIIII/  VIIII/ X
  
Cerchio n. 4
 
XV / IIII/ XII/ I/ IX/ XVII/ VI/ XIIII/ III/ XI/ XIX/ VIII/ XVI/ V/ XIII/ II/ X/ XVIII/ VII
  
Cerchio n. 5:
 
fedbagf/ dcba/ fedcag/ fecba
gedcbG/   
  
Cerchio n. 6:
 
[V]/ VIVII
  
Cerchio n. 7:
 
B/ B/ B/ B/ B
  
Cerchio n.8:
 
m. ccclx
vj. baxex
Cerchio n. 1:

XXVI maggio/ XXVIII maggio/ XXIX maggio/ XXXI maggio/ [..............]/ [..............]/ V giugno/ VI giugno/ VIIII maggio/ X maggio/ XII maggio/ XIII maggio/ XV maggio/ XVII maggio/ XVIII maggio/ XX maggio/ XXI maggio/ XXIII maggio/ XXIIII maggio

 
Cerchio n. 2:
 
XXXXXXI/ II/ III/ V/ VI/ VIII/ X/ XI/ XIII/ XIIII/ XVI/ XVIIII/ XIX/ XXIIXXIIIXXVXXVII/ XXVIII/
  
Cerchio n. 3:
 
X/ X/ X/ X/ VI/ VI/ VII/ VII/ VII/ VIII/ VIII/  VIII/  VII/  VIII/  VIIII/  VIIII/  VIIII/ X
  
Cerchio n. 4
 
XV / IIII/ XII/ I/ IX/ XVII/ VI/ XIIII/ III/ XI/ XIX/ VIII/ XVI/ V/ XIII/ II/ X/ XVIII/ VII
  
Cerchio n. 5:
 
fedbagf/ dcba/ fedcag/ fecb/
a/ gedcbG/  
  
Cerchio n. 6:
 
[V]/ VI/ VII
  
Cerchio n. 7:
 
B/ B/ B/ B/ B
  
Cerchio n.8:
 
MCCCLXVI baxex

* le porzioni illeggibili sono state integrate sulla base dell'edizione Buchon 1839.
** 
I cerchi sono numerati a partire da quello esterno. La trascrizione di tutti è effettuata in senso orario a partire dall'alto, a prescindere da quale sia l'inizio della serie numerica.