Egidi 1940

Versione stampabilePDF version

    Ora parrà s'eo saverò cantare
e s'eo varrò quanto valer già soglio,
poichè del tutto Amor fuggo e disvoglio,
e più che cosa mai forte mi spare!
Ch'ad om tenuto saggio odo contare
che trovare      non sa, nè valer punto,
omo d'Amor non punto;
ma ch'è digiunto      da verità mi pare,
se lo pensare      a lo parlare      assembra;
chè 'n tutte parte, ove distringe Amore,
regge follore      in loco di savere.
Donqua como valere
po, nè piacere      di guisa alcuna fiore,
poi dal fattore      d'ogne valore      dissembra,
ed al contraro d'ogne manera sembra?
    Ma chi cantare vole e valer bene,
in suo legno nochier diritto pone,
ed orrato saver mette al timone,
Dio fa sua stella a ver lausor sua spene;
chè grande onor nè gran ben non è stato
conquistato,      carnal voglia seguendo,
ma promente valendo,
ed astenendo      a vizi ed a peccato;
unde 'l sennato      apparecchiato      ognora
de core tutto e di poder dea stare
ad avanzare      lo suo stato ad onore,
no schifando labore;
chè già riccore      non dona altrui posare,
ma 'l fa alungiare;      e ben pugnare      onore:
ma tuttavia lo 'ntenda altri a misura.
    Voglia 'n altrui ciascun ciò che 'n sè chere,
non creda pro d'altrui dannaggio trare;
che pro non po ciò ch'è preso a disinore,
ch'a lausore      dispeso esser poria.
Ma non viver credria
senza falsia      fell'om, ma via maggiore
fora prusore      giusto di core      provato;
ch'è più onta, che morte, da dottare,
e portare      disragion, più che dannaggio;
chè bella morte om saggio
dea di coraggio      più che vita, amare;
chè non per stare,      ma per passare      orrato
dea creder ciascun om d'esser creato.
    En vita more e sempre in morte vive
omo fellon, ch'è di ragion nemico:
credendo venir ricco, ven mendico;
chè non già cupid'om pot'esser dive,
ch'adessa forte più cresce vaghezza
e gravezza,      ove più cresce tesoro.
Non manti acquistan l'oro,
ma l'oro loro;      e i plusor di ricchezza,
di gentilezza      e di bellezza      han danno.
Ma chi ricchezza dispregia è manente,
e chi gent'è,      dannagio e pro sostene,
e dubitanza e spene,
e se contene      de poco orrevolmente,
e saggiamente      in sè consente      affanno,
secondo voi ragione e' tempi danno.
    Onne cosa fue solo all'om creata
e l'om no a dormire, nè a mangiare,
ma solamente a drittura operare;
e fue descrezion lui però data.
Natura Deo ragion (scritta è comune)
reprensione      fuggir, pregio portare
ne comanda; ischifare
vizi, ed usare      via de vertù ne 'mpone,
onne cagione      e condizione      remossa.
Ma, se legge nè Deo no l'emponesse,
nè rendesse      qui merto in nulla guisa,
nè poi l'alma è divisa,
m'è pur avisa      che ciascun dovesse,
quanto potesse,      far che stesse      in possa
onne cosa, che per ragione è mossa.
    Ahi, come valemi poco mostranza!
Ch'ignoranza      non da bn far ne tolle,
quanto talento folle,
e ma' ne 'nvolle      a ciò malvagia usanza;
chè più fallanza      è che leanza      astata.
No è 'l mal più che 'l ben a far leggero.
Ma che? fero      lo ben tanto ne pare,
solo per disurare,
e per portare      lo contrar disidero;
ove mainero      e volontero      agrata,
usar l'aduce in allegreza orrata.