Egidi 1940

Versione stampabilePDF version

Tuttor, s'eo veglio  o dormo,
de lei pensar non campo,
ch'amore 'n cor m'attacca;
e quel voler ho d'or, mo,
com di zappare 'n campo,
o di credere a tacca;
e bon sapemi, como 
eo n'acquistasse ch'omo.
Ma che deritto n'ho?
Perch'eo non dico no
de lei sevir mai dì:
dica chi vol: mal di'.

Bon ho deritto, so; ma 
se'n amar lei m'adduco
del cor tutto e de l'alma,
oerch'è di valor somma,
eh, che piacere duco!
Dat'ho amor de l'alma
che più m'ha, ma' che sé.
Ciò dia saver; ché, se
tor n'ho suo pregio magno,
per me onta magn'ho;
che sì ben m'ami, a dobbio
me' al cert'è, che dobbi'ho.

Om che pregio ama e po,
più che lègger en scola
amor valeli pro;
ché più leggero è Po
a passar senza scola,
che lo mondo ad om pro
senz'amore, che dá
core e bisogno, da 
sprovar valore e forzo;
perché alcun om, for zo,
che briga o travaglio agia,
se val, non varrea giá.

Amor giá per la gioia
che 'nde vegna, non laudo,
quanto per lo travaglio.
Ché per aver la gioia
ch'è tal, sua par no l'audo,
quanto per lo travaglio.
Ché per aver la gioia
ch'è tal, sua par no l'audo,
ver ch'eo varrea, travaglio,
s'eo la tenesse ad agio
bene sempre a meo agio:
poi tutte gioi l'om ha,
varrea, non vale oma':
terrá 'l grand'agio vile,
perché tal gioi mal vil è.

Poso e travaglio mesto,
dato e tolro a bon modo,
sempre 'n piacere è me;
e de ciascun me sto
sì bonamente a modo,
che gran pagament'è 'n me.
E val, sembrame, meglio,
quanto riso ver meglio,
sperar, ch'aver d'amica;
ché poi n'ha, no 'nd'ha mica
ver che sperava averne;
e de gran state a vern'è.

Scuro saccio che par lo
meo detto; ma che parlo
a chi s'estend' a me;
ché lo 'ngegno mio dà me
che me pur prove 'n onne
manera, e talent' honne

Move, canzone, adessa 
e va en Arezzo ad essa
da cui eo tegno ed ho
se 'n alcun ben me do;
e dì che presto so
de tornar, se vol, so