Egidi

Versione stampabilePDF version

Ahi, quant'ho che vergogni e che doglia aggio,

e quant'ho che sbaldisca e che gioire,

se bene isguardo, col veder d'om saggio,

u'so, u'spero anche venire!

Vergognar troppo e doler, lasso, deggio,

poi fui dal mio principio a mezza etate

in loco laido, desorrato e brutto,

ove m'involsi tutto,

e venni ingrotto, infermo, pover, nuto,

cieco, sordo e muto,

desviato, vanito, morto e peggio:

ché tutto el detto mal m'avea savore;

ché quanto al prenditore

più mal piace, è peggiore.

Ché pur nel mal, lo qual for grato offende,

alcun remedio om prende,

ma mal gradivo ben tutto roina,

e non ha medicina,

che solo la divina pietate.

    Quanto Deo, sua merzé, dato m'avea

di senno, di coraggio e di podere,

solo a sua lauda ed a salute mea

ed al prossimo meo prode tenere,

ad oltraggio di Lui ed a mia morte

ed a periglio altrui l'operai, lasso!

Fra gli altri miei follor fo, ch'eo trovai

de disamor, ch'amai:

pregiai onta, e cantai dolze di pianto;

ed ingegnaime manto

in fare me ed altrui saccente e forte

'n perder perdendo nostro Dio e amico.

Guai a me, lasso, dico,

e guai a chi nemico

ed omo matto crede, e segue legge

d'omo ch'è senza legge!

Però fugga lo meo folle dir como

suo gran nemico ogn'omo,

ch'eo 'l vieto a tutti e per malvagio il casso. 

    Ma vergognar di mia onta m'inora,

e m'allegra doler del mio dolore;

e quanto loco più brutto fue lora,

più, ch'io ne son partito, hami savore;

poi voi, tradolze e beata Maria, 

non guardando mia grande e vil bassezza,

in vostra altezza altera, oltre pensieri,

a vostro cavaleri

mi convitaste, e mi degnaste amare,

e del secol retrare,

che loco è de bruttezza e de falsìa.

Ahi, quant'ho che sbaldisca e che far gioia,

poi piacer ho de noia,

bella vita de croia,

d'avoltro amor tanto compiuta amanza,

e de tutta onta orranza,

santa religion de mondan loco,

e de l'enfernal foco

spero compiuta ed eternal dolcezza!

     O voi, di Dio figlia, madre e sposa,

d'angeli tutti e d'omini reina,

i' non mertai mai già tanto gra cosa,

ma solo fu vostra pietanza fina.

E se partiste me de laido ostale,

né voii donar, né me prender bast'anco;

ché del mal tutto, unde grave là venni,

come prima contenni,

né tutto infermo son, né liber bene.

Ed a voi non convene

tornarmi a dietro, né tenermi tale;

ché se alcun bon segnore un omo acolle

malato, nuto e folle,

a suo poder lo volle

a sanitate, a roba ed a savere;

e s'el poi sa valere,

de quanto val la lauda è del segnore; 

s' com'è il disinore,

se, poi l'acoglie, lo schifa e tel manco.

    E voi, Amor, pur acolto m'avete,

e de vostra masnada ormai segnato;

però merzé; le man vostre mettete

ne la zambra del figlio vostro onrato,

e me fornite voi ben sofficiente,

che, non mancando, fornir pote ogn'omo.

O donna mia, non mi faite carizia

de sì tragran devizia;

né, perch'eo sia for merto, amor sdegnate,

ma stringavi pietate,

che pria vi strinse for mertar eo nente.

E se ch'io merti, Amor meo, pur volete,

di che darmi dovete,

ché null'aggio, savete,

ma' che miseria e male; unde ben faite

se, ch'eo vo dia, me date,

non per me, ma per voi; ché s'eo non merto,

voi pur mertate certo

ciò ch'eo mertar vorrìa; ma posso como? 

     O quando, quando de masnada a corte 

e poi de corte a zambra, Amor meo, vegno?

Ché pur me 'l fa vostra pietà sperare,

unde veder mi pare,

prima perché pietà s'onora tanto

nel bisognoso manto,

quanto giustizia nel giudicio forte;

e, dar di male ben, dono è maggiore,

che di ben dar megliore;

ed al persecutore

maggio cosa è, ch'al famigliar, ben fare,

e maggio è cominciare,

no è seguire, a quel ch'è poderoso:

unde sperar pur oso,

ma come bisognoso e non già degno.