

| I | 
| . Notar giacomo. Guardando basalisco uelenoso. chelso isguardare face lonperire. Elaspido serpente inuidioso. chep(er) igegno mette altrui amorire. | 
| . Notar Giacomo . Guardando basalisco velenoso che 'l so isguardare face l' on perire, e l'aspido, serpente invidioso, che per igegno mette altrui a morire, | 
| II | 
| . Elo-dragone chesi argollioso. cuielli prende nolassa partire. Aloro asenblo lamor chedollioso. chetorme(n)tando altrui falanguire. | 
| . E lo dragone, ch' è sì argollioso, cui elli prendi no lassa partire; a loro asenblo l'amor ch'è dollioso, che tormentando altrui fa languire. | 
| III | 
| . incio anatura lamor uerame(n)te. che inuguardar co(n)quide locoragio ep(er)ingegno lofastar dolente. | 
| . In ciò à natura l'amor veramente, che in u guardar conquide lo coragio e per ingegno lo fa star dolente, | 
| IV | 
| . ep(er) orgoglio mena grande oltragio. cuiello prende graue pena sente bene conquiso chia susignoragio. | 
| . E per orgoglio mena grande oltragio: cui ello prende grave pena sente ben è conquiso chi à su' signoragio. | 
