

| I | 
| . C otal giuocho nonfu mai ueduto. cho uergongna didir cio chio sento. etemone chenommi sia creduto . Pero chongnuom uiue ascaltrimento. | 
| . Cotal giuocho non fu mai veduto, ch'ò vergongna di dir ciò ch'io sento, e temone che no mmi sia creduto, però ch'ongn'uom vive a scaltrimento; | 
| II | 
| . epurunpocho sia damor feruto. sissi racchoçça effa su parlamento. edice donna sia nonagio aiuto. io mene moro efonne saramento. | 
| . E pur un pocho sia d'amor feruto, sì ssi racchoçça e ffa su' parlamento, e dice: << Donna, s'ia non agio aiuto,  io me ne moro e fonne saramento>>. | 
| III | 
| . Pero gran noia mifanno mençonieri. plu prontame(n)te dicono me(n)çogne. cheol uero edirial uolontieri. | 
| . Però gran noia mi fanno mençonieri, plù prontamente dicono mençogne, che ol vero e dirial' volontieri; | 
| IV | 
| . Ma cielolo pero cheme vergongna. enon(n)e parteamor penseri. intrate inme chomagua inispungna. | 
| . Ma cielolo però che m'è vergongna, e nonn è parte amor penseri intrat' è chom' agua in ispungna. | 
