

| I | 
| . Qualhom riprende altrui spessamente. alerampogne vene alefiate pe(r) uoi lo dico amico jnp(ri)mamente. che no(n) credo che lealmente amiate. | 
| . Qual hom riprende altrui spessamente, a le rampogne vene a le fiate; per voi lo dico, amico, jnprimamente, che non credo che lealmente amiate. | 
| II | 
| . che samor uistringesse coralmente. no(n) pa(r)lereste p(er)dounitate. ançi chredereste veracemente . che elli auesse i(n)se gran potestate. | 
| . Che s'Amor vi stringesse coralmente, non parlereste per dovnitate; ançi chredereste veracemente che elli avesse in sé gran potestate. | 
| III | 
| . p(er)cio che disischura canoscença. che douen come duna batagla. chista ueder rip(re)nde chi co(m)batte. | 
| . Per ciò ch' è di si schura canoscença, che doven come d'una batagla: chi stà veder riprende chi combatte. | 
| IV | 
| . quella rip(re)sa no(n) tegne ualença. chi accattal mercato sa che uagla. chi leua sente piu che quei che batte. | 
| . Quella ripresa non tegne valença: chi accatta 'l mercato sa che vagla, chi leva sente più che quei che batte. | 
