

| I | 
| . Giudice Guido dalecolonne. . P oi no miual merçede ne ben serui re: inuermia donna incui tegno spe rança: eamo lealmente. Non so ke cosa mi possa ualere: se dime nole pre(n)de pietança: ben morro certamente. P(er) neente mi cagiao lo suo tale(n) to: undeo tormento e uiuo ingra(n) doctança: eson dimolte pene sof ferente | 
| . Giudice Guido da le Colonne . Poi no mi val merçde né ben servire inver' mia donna, in cui tegno sperança e amo lealmente, non so ke cosa mi possa valere: se di me no le prende pietança, ben morrò certamente. Per neente - mi cagiao lo suo talento, und'eo tormento - e vivo in gran doctança, e son di molte pene sofferente. | 
| II | 
| . Sofferente seragio also piace(re): dibon coree di pura leança: la seruo umile mente. Ançi uorrea p(er) essa bene aue(re): ke p(er) nullaltra gioia ne balda(n)ça: tan to leso(n) ubidente. Ardente son difar suo pacimento: emai nona lento dauer sua rimenbrança: inquella incui disio spessa mente. | 
| . Sofferente - seragio al so piacere, di bon core e di pura leança la servo umile mente: Ançi vorrea per essa bene avere ke per null'altra gioia né baldança, tanto le son ubidente. Ardente – son di far suo pacimento, e mai non alento – d'aver sua rimenbrança, in quella disio spessa mente. | 
| III | 
| . Spessamente disio esto almorire: pensando ke mamiso inoblia(n)ça. lamorosa piacente. Sença mesfacta nomi douea punire: di far partença dela nostra amança: poi ta(n)te caunoscente. Temente sono enono confortamento ne ualim(en)to: no mi dea far pesança: efallomi ditucti li suo conuenti. | 
| . Spessamente – disio e sto al morire, pensando ke m'à miso in obliança l'amorosa piacente; sença mesfacta no mi dovea punire, di far partença de la nostra amança, poi tant'è caunoscente. Temente – sono e non ò confortamento, né valimento – no mi dea far pesança, e fallomi di tucti li suo conventi. | 
| IV | 
| . Conuenti mi fece diritene(re): edonaomi una gio p(er) rimenbra(n)ça: keo stesse allegramente. Ormila tolta comolto saue(re): edice ke naltra parte asua intenda(n)ça. cio so uerace mente. Nonsente lo meo core tal fallimento: ne talento difar meslea(n)ça: keo la cangi peraltra almeo uiuente. | 
| . Conventi – mi fece di ritenere e donaomi una gio' per rimenbrança, k'eo stesse allegramente. Or mi l'à tolta c'ò molto savere, e dice ke 'n altra parte a sua intendança, ciò so verace mente: non sente lo meo core tal fallimento, né talento – di far mesleança, k'eo la cangi per altra al meo vivente. | 
