

| . Notar Jacomo dallentino | . Notar Jacomo Da Llentino | 
|  | I | 
| . Madonna dir uouoglo. Como lam or maprizo. inuer logra(n)de org oglo. cheuoi bella mostrate eno maita. Olasso lomeo core. chenta(n)te pene emizo. cheuiue quando more. p(er) bene amare eteneselo auita. Du(n)q(ue) moruuiueo. no malocore meo. ass ai più spesso eforte, cheno(n) faria dim orte / naturale. Peruoi madon(n)a cama. pio chesestesso brama. euoi pu(r) los degnate. amor uostra mistate / ui di male. | . Madonna, dir vo' voglio como l'amor m'à prizo, inver' lo grande orgoglo che voi bella mostrate, e no m'aita. O lasso, lo meo core, che 'n tante pene è mizo che vive quando more per bene amare, e teneselo a vita. Dunque mor'u viv'eo? No, ma lo core meo assai più spesso è forte che non faria di morte - naturale, per voi, madonna, c'ama, pio che sé stesso brama, e voi pur lo sdegnate: amor, vostra 'mistate - vidi male. | 
|  | II | 
| . Lomeo namoramento. no(n)po pare ren detto. masicome losento. corno lopenseria nediria lingua. Eccio chio dico enente inuer cheo son distretto. tanto coralemente. fochaio alcor no(n)credo mai sistingua. Anse sepur alluma. emai no(n)me consu(m)ma. las alamandra aldiue. chenfralofoco ui ue / stando sana. Eo siffo p(er) longozo. uiuon focamorozo. enonso chemidi ca. lomio lauoro spica /enoningr ana. | . Lo meo 'namoramento non pò parere 'n detto, ma sì come lo sento cor no lo penseria né diria lingua; E cciò ch'io dico è nente inver' ch'eo son distretto tanto coralemente: foch' àio al cor non credo mai si 'stingua; anse se pur alluma: e mai non me consumma. La salamandra aldive che 'nfra lo foco vive - stando sana; eo sì ffo per long'ozo, vivo 'n foc'amorozo e non so che mi dica: lo mio lavoro spica - e non ingrana. | 
|  | III | 
| . Madonna simauene. cheo no(n)posso auenire. comio diciesse bene. lap ropia cosa cheo sento damore. Cha ssi comom prudito. locor mi fa sen tire. chegiamai none quito. men tre no(n) po tocchare ilsuo sentore. Lo no(n)poder mistorba. comon chepi(n)gie estorba. epure lidispiacie. lopi(n)gie re chefacie / esse riprende. Chenon fa p(er) natura. lapropia pintura. en one dablasmare. omo che cade in mare / achesaprende. | . Madonna, sì m'avene ch'eo non posso avenire com'io diciesse bene la propia cosa ch'eo sento d'amore; cha ssì com'om prudito lo cor mi fa sentire, che giamai non è quito mentre non pò tocchare il suo sentore. Lo non poder mi storba, com'on che pingie e storba, e pure li dispiacie lo pingiere che facie - e ssé riprende, che non fa per natura la propia pintura; e non è da blasmare omo che cade in mare - a che s'aprende. | 
|  | IV | 
| . Louostramor chemaue. inmare tenpestozo. essi como lanaue. cha lafortuna getta ogni pezante. Eca(n) pan p(er) logetto. diloco periglozo. si milemente eo getto. auoi mado n(na) limiei sospiri epianti. Chesseo noligittasse. parrea cheforfo(n)dasse. ebbene forfondara. locor tanto gra uara / insuo dizio. Che tanto fra(n)ge atterra. tenpesta chessatterra. edeo cosi rinfrango. qua(n)do sos piro epiango posar creo. | . Lo vostr'amor che m'àve in mare tenpestozo, è ssi como la nave ch'a la fortuna getta ogni pezante, e canpan per lo getto di loco periglozo; similemente eo getto a voi, madonna, li miei sospiri e pianti. Che ss'eo no li gittasse parrea che forfondasse, e bbene forfondara, lo cor tanto gravara - in suo dizio; che tanto frange a tterra tenpesta, che ss'atterra, ed eo così rinfrango, quando sospiro e piango - posar creo. | 
|  | V | 
| . Assai mison mostrato. auoi be lla spietata. comeo so innamora to. macredo chedispiaceria uoi pinto. Poi came solo lasso. cotal uentura edata. perche no(n)mi(n)de la sso. no(n)posso dital guiza amor m auinto.Vorria corauenisse. ch(e) lomeo core scisse. comen carnato tutto. eno(n)facesse motto / uoisdeg noza. Chamore atal ladusse. Ca sse uipera ifusse. natura p(er)derea. atal louederea / fora pietoza. | . Assai mi son mostrato a voi, bella spietata, com'eo so' innamorato, ma credo ch'e' dispiaceria voi pinto. Poi c'a me solo, lasso, cotal ventura è data, perché non mi 'nde lasso? Non posso, di tal guiza Amor m'a vinto. Vorria c'or avenisse che lo meo core 'scisse come 'ncarnato tutto, e non facesse motto - vo', isdegnoza; ch'amore a tal l'adusse ca, sse vipera i' fusse, natura perderea: a tal lo vederea, - fora pietoza. | 
