![Versione stampabile Versione stampabile](http://151.100.161.88/sites/all/modules/print/icons/print_icon.gif)
![PDF version PDF version](http://151.100.161.88/sites/all/modules/print/icons/pdf_icon.gif)
I
|
.
Notaro\i/ giacomo M Adon(n)a dire uiuolglio· come lamore mapreso· jnuerlo grande orgol glio· cheuoi bella mostrate eno(n)maita· oilasso lome core· chentanta pena miso· cheuede chesimore· p(er) benamare etenolosi jnuita· Adun que morire eo· no(n) malo core meo· more spesso epiu fortte chenonfaria dimo rtte· naturale· p(er) uoi don(n)a chuiama· piu <se> chesestesso brama· euoi purlo sden gate· amor uostra mistate· uide male· |
.
Madonna, dire vi volglio come l'amore m'à preso,
inver' lo grande orgolglio
che voi bella mostrate, e non m'aita.
Oi lasso, lo me' core,
che 'n tanta pena miso
che vede che si more
per ben amare, e tenolosi in vita.
Adunque morire eo?
Non, ma lo core meo
more spesso e più fortte
che non faria di mortte - naturale,
per voi, donna, chui ama,
più che sé stesso brama,
e voi pur lo sdengate:
amor, vostra 'mistate - vide male.
|
II
|
.
L omeo namoramento· nompo parire jndetto· cosi comio losento· core nol pe(n) zeria nediria lingua· zo cheo dico eneente· jnuer chio nesono distretto· tanto corale mente· focaio no(n) credo chemai stingua Anzi sipuraluma· p(er)che no(n) mi consuma· lasalamandra audiui· canelofoco uiui· stando sana· cosi fo p(er) longuso· uiuo jnfoco amoroso· enonsaccio chedica· chelmi lauoro spica· epoi non grana· |
.
Lo meo 'namoramento nom pò parire in detto,
così com'io lo sento
core no 'l penzeria, né diria lingua;
zo ch'eo dico è neente
inver' ch'io ne sono distretto
tanto coralemente:
foc'àio non credo che mai 'stingua:
anzi si pur aluma:
perché non mi consuma?
La salamandra audivi
ca ne lo foco vivi - stando sana;
così fo per long'uso,
vivo in foco amoroso
e non saccio che dica:
che 'l mi' lavoro spica - e poi non 'grana.
|
III
|
.
M adon(n)a simauene· chinomposso jnuenire· comio diciesse bene· lap(ro)pia cosa chio sento damore· sicomomo jnp(ro)dito· locore mifa sentire· chegia mai non(n)e chito· fintanto chenonuene al suo sentore Lonompotere miturba· comom(m)o chepingie esturba· epura li dispiace· lopingiere chefacie· ese riprende· chenon(n)e p(er) natura· lap(ro)pia pintura· eno(n)ne dablasmare· om(m)o che cade mare· sesaprende· |
.
Madonna, sì m'avene ch'i' nom posso invenire
com'io diciesse bene
la propia cosa ch'io sento d'amore;
sì com'omo in prodito
lo core mi fa sentire,
che già mai non n'è chito
fintanto che non vene al suo sentore.
Lo nom-potere mi turba,
com'ommo che pingie e sturba,
e pura li dispiace
lo pingiere che facie - e sé riprende,
che nonn è per natura
la propia pintura;
e nonn è da blasmare
ommo che cade mare - se s'aprende.
|
IV
|
.L ouostro amore chemaue· jn mare tempestoso· cosi com(m)o lanaue· calafortuna
gitta ongni pesant<e>j· ecamppane p(er) gietto· dilloco periglioso· similemente eo gietto· auoi bella limie sospriri epianti E seo nolgli gitasse· paria chesofondasse· ebene sofondara· locore tanto grauara· jnsu disio· tanto sifrangie aterra· tem pesta chesatera· jo cosi mifrango· quando sospiro e piango· posar creio· |
Lo vostro amore che m'àve
in mare tempestoso,
così commo la nave
c'a la fortuna gitta ongni pesanti,
e camppane per gietto
di lloco periglioso;
similemente eo gietto
a voi, bella, li mie sospriri e pianti.
E s'eo no lgli gitasse
paria che sofondasse,
e bene sofondara,
lo core tanto gravara - in su' disio;
tanto si frangie a terra
tempesta che s'atera,
io così mi frango,
quando sospiro e piango - posar creio.
|
V
|
.
A ssai misono mostrato· auoi donna spietata· comio sono jnamorato· macreio chi dispiacieria auoi pinto· poi came solo lasso cotale uentura edata· p(er)che non mene lasso· nomposso ditale guisa amore mauinto Adeo corauenisse· alome core chuscisse· comencarnato tuto· eno(n) diciesse motto· auoi sdengosa· camore Ataladusse· caseuipra jui fosse· natura p(er)deria· atalouederia· fora pietosa· |
.
Assai mi sono mostrato a voi ,donna spietata,
com'io sono inamorato,
ma creio ch'i' dispiacieria a voi pinto.
Poi c'a me solo, lasso,
cotale ventura è data,
perché non me ne lasso?
Nom posso, di tale guisa amore m'à vinto.
Adeo c'or avenisse
a lo me' core ch'uscisse
come 'ncarnato tuto,
e non diciesse motto - a voi sdengosa;
c'amore a tal adusse
ca, se vipra i' vi fusse,
natura perderia:
a ta' lo vederia - fora pietosa.
|