

| I | 
| .              vi.                                       notaro giacom(m)o L anamoranza. disiosa. chedentro almicore nata. diuoi madon(n)a e pur     chiamata. merze seffosse auenturosa. Epoi chinontruouo pietanza. | 
| . La 'namoranza – disiosa che dentro a lo mi cor è nata di voi, madonna, è pur chiamata, merzé se ffosse aventurosa. E poi ch'ì non truovo pietanza, per paura o per dottare s'io perdo amare, amore comanda ch'io facca arditanza. | 
| II | 
| . G rande arditanza. ecoragiosa, jnguiderdone. amorma data. euuole chedonna siaquistata. p(er) p(er) forza digioia amorosa. Matroppo euilla na credenza. chedon(n)a degia jnconinzare. meuergongnare. p(er)chio coninzi none mia spregianza. | 
| . Grande arditanza - e coragiosa jn guiderdone Amor m'à data, e vuole che donna sia 'quistata per per forza di gioia amorosa: ma troppo è villana credenza che donna degia jnconinzare, ma vergongnare perch'io coninzi non è mia spregianza. | 
| III | 
| . D imia speranza. amormi schusa. segioia p(er) me econinzata. diuoi che tanto disiata. eson(n)e jnuita cordolgliosa. cabella sanza dubitanza tute fiate jnuoi mirare. vedere mipare. una marauiliosa similglianza. | 
| . Di mia speranza - Amor mi schusa, se gioia per me è coninzata di voi che tant'ò disiata, e sonne in vita cordolgliosa; ca, bella, sanza dubitanza, tute fiate in voi mirare, vedere mi pare una maraviliosa similglianza. | 
| IV | 
| . T anto siete marauilgliosa. quandiuo bene afigurata. caltro parete chen carnata. senon chio spero jnuoi gioiosa. Matanto tarda lasperanza. sola mente p(er) donare. oi malparllare. amore no(n)vuole chio p(er)da mia jntendanza. | 
| . Tanto siete maravilgliosa quand'ì v'ò bene afigurata c'altro parete che 'ncarnata, se non ch'io spero in voi, gioiosa; ma tanto tarda la speranza,  solamente per donare o i malparllare,  Amore non vuole ch'io perda mia intendanza. | 
| V | 
| . M olte grancosa edinoiosa. chiuede cio chepiugliagrata. euia dumpasso ep iu dotata. chedoltremare insaragosa. Edibatalglia ouom(m)o silanza. aspa de elanza jnterra omare. enompensare. dibandire una donna p(er) dottanza. | 
| . Molt' è gran cosa ed inoiosa chi vede ciò che più gli agrata, e via d'um passo è più dotata che d'oltremare in Saragosa e di batalglia, ov'ommo si lanza a spade e lanza, in terra o mare, e nom pensanre di bandire una donna per dottanza. | 
| VI | 
| . N vlla bandita me dottosa. senon diuoi don(na) presgiata. canti uoria morire dispata. chiuoi vedesse churociosa. Matanto auete conoscienza. benmi do vreste p(er)donare. ecomportare. sio p(er)do gioia chesso maucide amanza. | 
| . Nulla bandita m'è dottosa se non di voi, donna presgiata, c'anti voria morire di spata ch'ì voi vedesse churuciosa; ma tanto avete conoscienza, ben mi dovtreste perdonare e comportare, s'io perdo gioia che, sso, m'aucide amanza. | 
