

I | I |
Notaro Stefano dipronto di [A] More dacui move messina. tuctora euenpregio elargheza etuta benena(n)za. Uene nelomo uale(n)- te edinsengnato. cheno(n) poria diui- sare lobene. chene nasce edauene chia leanza. ondio nesono inparte tralasciato. Masidiro comelloma locato. edonorato piu daltro ama- dore. p(er) poco dis(er)uire. casio uoglio uero dire. ditale guisa maue fac- to onore. case aslocato. emiso ma(n) suo stato. |
Notaro Stefano di Pronto di Messina Amore, da cui move tuctora e ven pregio e largheza e tuta benenanza, vene ne l'omo valente ed insengnato, ch'e' non poria divisare lo bene che ne nasce ed avene, chi à leanza, ond'io ne sono in parte tralasciato; ma sì dirò com'ello m'à locato ed onorato più d'altro amadore per poco di servire, ca, s'io voglio vero dire, di tale guisa m'àve facto onore, ca sé à slocato e miso m'à 'n suo stato. |
II | II |
[I] stato siricco edalto no(n)fue dato. disi poco seruire almio paruente. ondio mite(n)gno benauenturoso. eueio bene camore ma piu norato. intrallialtri amadori ceramente ondio mallegro euiuo piu gioio so. chema donato aquella cap(er)uzo. belleze edadorneze e piacime(n)to. et daunore ecanoscenza. illei senza partenza. fanno sogiorno edalle al suo talento. senno laguida el fino pregio amoroso. |
Istato sì ricco ed alto non fue dato di sì poco servire, al mio parvente, ond'io mi tengno benaventuroso e veio bene ch'Amore m'à più 'norato jntra·lli altri amadori certamente, ond'io m'allegro e vivo più gioioso; che m'à donato a quella ch'à per uzo belleze ed adorneze e piacimento, et d'aunore e canoscenza i·llei senza partenza fanno sogiorno ed àlle al suo talento; senno la guida e 'l fino pregio amoroso. |
III | III |
[P] regio edaunore adesa lei eda uanza. ede dismisurata digran guisa. dauere tucto bene jmpro uedenza. dilei camore mamizo insua possansa. lacanoscente senza lunga tesa. mimeritao de la sua benuoglienza. Cassai ua le mellio poco dibene senza bri ga edinoia edafa(n)no aquistato. coricco p(er)ragione. poi che passa stagione. edellomo ricco deue essere laudato. jnono facto peni tenza. |
Pregio ed aunore adesa lei ed avanza ed è dismisurata di gran guisa d'avere tucto bene jm provedenza di lei ch'Amore m'à mizo in sua possansa: la canoscente senza lung'atesa mi meritao de la sua benvoglienza; ch'assai vale mellio poco di bene senza briga ed inoia ed afanno aquistato, co ricco per ragione, poi che passa stagione, e dell'omo rico deve essere laudato: j' non ò facto penitenza. |
IV | IV |
[P] enitenza nonagio facta neie(n)te almio paruente pogo agio ser uito. matucta uia seragio serui dore. ditucto cio camor mafacto gaudente. dellauene(n)te p(er)cui ua do ardito. piu daltro amante deo auere fino core. Eno(n) uor(r)ei essere losegnore. ditucto il mo(n)do p(er)auere p(er)dita. lasua benuollie(n)za. chio agio sanza teme(n)za. che mi mantene inamorosa uita. siche nesta contento lomio core. |
Penitenza non agio facta neiente; al mio parvente, pogo agio servito, ma tuctavia seragio servidore: di tucto ciò ch'Amor m'à facto gaudente dell'avenente per cui vado ardito, più d'altro amante deo avere fino core; e non vorrei essere lo segnore di tucto il mondo per avere perdita la sua benvollienza, ch'io agio sanza temenza, che mi mantene in amorosa vita sì che ne sta contento lo mio core. |
V | V |
[L] omio core tenesi contento del grande abento oue amore ma- miso. mille graze nagia ciascu- nore. cagio tucto cio cheme ata- lento. dalamorosa do(n)na colchia- ro uiso. chemidono conforto co(n)- ualore. Eno(n)si poria pensare p(er) core. coma tucte belleze aco(m)pime(n)- to. du(n)que eono(n)fallo. seno(n)de par- lo. che lingua no(n) pote auere in- parlamento. didire piu chelcore sia pensatore. |
Lo mio core tenesi contento del grande abento, ove amore m'à miso; mille graze n'agia ciascun'ore, ch'agio tucto ciò che m'è a talento da l'amorosa donna col chiaro viso, che mi donò conforto con valore. E non si poria pensare per core com'à tucte belleze a compimento, dunque eo non fallo se no 'nde parlo, che lingua non pote avere in parlamento di dire più che 'l core sia pensatore. |