

I | I |
Mess(er) piero daleuigne A Mando confin core econsperança di gran gio fidança: donomi amore piu keo no meritai.
ke manalçato coralmente dama(n)ça dalacui rimenbrança lo meo coragio non diparto mai. Eno(n) poria partire p(er) tuctol meo uolere. sime sua figura alcor i(m)p(re)ssa. Ancor misia parte(n)te. daleei corpo ralm(en)te. lamorte amara crudele ei(n)g(re)ssa. |
Messer Piero da le Vigne Amando con fin core e con sperança, di gran gio' fidança donòmi Amore più k'eo no' meritai, ke m'à 'nalçato coralmente d'amança da la cui rimembrança lo meo coragio non diparto mai; e non poria partire per tucto 'l meo volere, sì m'è sua figura al cor impressa, ancor mi sia partente da lei corporalmente la morte amara crudele e ingressa. |
II | II |
lamorte meste amare. ke lamore mutomi inamarore. crudele ke punio sença pensare. la sullimata stella delalbore. sença colpa atuctore. p(er)cui s(er)uire mi credea saluare. Ingressa me lamorte p(er) afretosa sorte. non aspecta(n)do fine naturale. Di quella incui natura mise tucta misura for ke t(er)mino dimorte corporale. |
La morte m'èste amare, ke l'amore mutòmi in amarore, crudele ke punio sença pensare la sullimata stella de l'albore sença colpa a tuctore, per cui servire mi credea salvare; ingressa m'è la morte per afretosa sorte, non aspectando fine naturale di quella in cui natura mise tucta misura, for ke termino di morte corporale. |
III | III |
Per tal t(er)mino miconpia(n)go edoglo. perdo gioia emisuoglo qua(n)do sua conteza mirimenbra. diquella keo amar eservuir sollio. dicio uiuer no(n) uoglo. ma di par tire lalma dalemenbra. Efaria cio keo dico. seno kalonemico. ke ma tolta madonna [...] Cioe la morte fera. ke no(n) guarda cui fera. p(er) lei potere ancidere eo [...] |
Per tal termino mi conpiango e doglio, perdo gioia e mi svoglio quando sua conteza mi rimenbra di quella k'eo amar e servir sollio: di ciò viver non voglio, ma dipartire l'alma da le menbra: e faria ciò k'eo dico se no k'a lo nemico, ke m'à tolta madonna, [...], cioè la morte fera, ke non guarda cui fera: per lei potere ancidere eo [...]. |
IV | IV |
Nolaposso ancidere neuengiam(en)to perndere almeo talento. piu ke darmi conforto ebuona uollia. edancor no misia apiacim(en) to nessun confortam(en)to. donqua uiue(n)do io uegio del danno. mio s(er)uendo kalamo(r)te fo gueria. Ealui s(er)uiragio m(en)tre keo uiueragio. insuo dominio rem(en)bra(n)ça misera. |
No la posso ancidere né vengiamento prendere al meo talento più ke darmi conforto e buona vollia, ed ancor no mi sia a piacimento nessun confortamento, donqua vivendo io vegio del danno mio servendo k'a la morta fo gueria, e a lui serviragio mentre k'eo viveragio: in suo dominio remenbrança misera. |
V | V |
Rimenbrança misera insuo domino. undeuerlui minchino: merçe kiamando amore ke mi uallia. Valliami p(er) cui no(n) rifino: ma sença speme affino. ka lui seruendo gio melatrauallia. Donimi alcuna spene. ma dicui mi souene. no(n) uoi ke meno p(er) morte mi souegna. di quella incui son mise. tucte belleçe assise. sença lequale amore inme no regna. |
Rimenbrança misera in suo domino, unde ver lui m'inchino merçè kiamando Amore ke mi vallia. Valliami per cui non rifino ma sença speme affino, k'a lui servendo gio' m'è la travallia. Donimi alcuna spene, ma di cui mi sovene non voi' ke meno per morte mi sovegna di quella in cui son mise tucte belleç'e assise sença le quale Amore in me no regna. |