Edizione diplomatica

Versione stampabilePDF version

Si riproduce la porzione I dell'edizione Grosjean 1977 relativa ai riferimenti numerici 70-75, unitamente alle rispettive sezioni della porzione K. Quest'ultima consta di tre anelli concentrici: nel cerchio più interno, poste in corrispondenza delle dodici sezioni della porzione I, relative ai segni zodiacali, figurano dodici serie di numeri romani, ognuna delle quali, secondo una progressione crescente di cinque, arriva fino al numero XXX; nel cerchio più esterno sono riportate invece quattro serie di numeri arabi: anch’esse organizzate in progressioni di cinque, seguono, rispetto al calendario (porzione H), la collocazione delle quattro stagioni, e, giungendo fino al numero 90, risultano disposte sia in ordine crescente (primavera e autunno) che decrescente (estate e inverno). Il cerchio intermedio, infine, non presenta scrittura ma solamente una suddivisione grafica delle progressioni, ciascuna rappresentata da cinque spazi equidistanti. 

 
Trascrizione a cura di Francesca Giglio.

 

  

I 70, K

 
  cap(ri)corn es fret esech edenatura dete(r)ra (e) es caza desaturn(us) (e) es moable 
  [e]
* femani laluna en cap(ri)corn noes bona sag[nar n] ependre medecjna / de gonols 
 
v**
90
x
85
xv
80
xx
75
xxv
70
xxx
65

 

I 71, K

 
  aquri es caut / e umit e denatura dayre (e) es caza desaturn(us) / emoable emaschuli 
  laluna en aquari(us) | fas bon sagnar / ependre medecina mas no als cames 
 
v
60
x
55
xv
50
xx
45
xxv
40
xxx
35

 

I 72, K

 
  piçis es frete umit edenatura daygua*** (e) es caza de iouis (e) cum(m)u efemnj 
  laluna en piçis es bona sagnja ependre medeçina / eno als peus 

 
v
30
x
25
xv
20
xx
15
xxv
[1]0
xxx
5

 

I 73, K

 
  aries caut esech (e) denatura de foch (e) caza demarç / esigne meschuli / laluna e(n) 
  aquest signe es bona sagnia / ependremedecjna / eno fasses medeçina alcap 
 
v
5
x
10
xv
[15]
xx
20
xxv
25
xxx
30

 

I 74, K

 
  taurus es fret esech d(e) natura d(e) ter(r)a (e) es caza**** deuenus (e) maschulilaluna 
  en taurus no esbona sagnja nepen[d]re medeçina / nefer medeçina alcholl 

 
v
35
x
40
xv
45
xx
50
xxv
55
xxx
60

 

I 75, K

 
  Gemini es caut e umit (e) de natura dayre (e) caza demercuri/ (e) cumu/ emescu[li] 
  laluna en aquest signe es bona sagnja ependremedeçina / eno fasses medeçjna al[s brases] 
 
v
65
x
70
xv
75
xx
80
xxv
85
xxx
90

 

* Le porzioni testuali tra parentesi quadre sono rese sulla scorta della lettura di Buchon (1839: 32, 34).
** Il copista sembra aver trascritto la <v> sopra un precedente grafema di colore rosso, probabilmente una <x>. 
*** La sequenza <gua> sembra risultare dalla correzione di un'originaria <re (et)>.
**** Il grafema <z> sembra risultare dalla correzione di un'originaria <ç>.