![Versione stampabile Versione stampabile](http://151.100.161.88/sites/all/modules/print/icons/print_icon.gif)
![PDF version PDF version](http://151.100.161.88/sites/all/modules/print/icons/pdf_icon.gif)
![]() |
· P erchio nonspero ditornare giamai ballatella intoschana uattu leggiera epiana dirittalla donna mia che persua chortesia tifara molto honore tu porterai nouelle disospiri piene didoglia edimolta paura maghuarda che persona nontimiri chessia nimicha digentil natura checerto perlamia disauentura tusaresti contesa tanto dallei ripresa chemisarebbe angoscia dopo lamorte posta pianto enouel dolore |
![]() ![]() |
T usenti ballatella chellamorte mistringe siche uita mabbandona esenti chomel chor sibatte forte per quel ciaschuno spirito ragiona tanto edistrutta gia lamia persona chio nonposso soffrire settu miuuoi seruire mena lanima techo molto dicio tipriegho quando uscira delcore |
![]() |
D eballatella allatua amistate questa anima chetriema racomando menala teco nella sua pietate aquella bella donna acui timando deballatella dille sospirando quando lese presente questo uostro seruente uien peristar conuoi partito daccholui cheffu seruo damore |
![]() |
T u uoce sbigottita edeboletta chesci piangendo dello cor dolente conlanima econquesta ballatetta ua ragionando della strutta mente uoi trouerete una donna piacente disi dolce intelletto cheuisara diletto dauanti starle ogniora anima etu ladora sempre nel suo ualore |