| 1 |
| L O tu, de nome Amor, guerra de fatto, V O tu, di nome Amore, guerra di fatto, P |
| 2 |
| L segondo i toi cortesi eo villaneggio, V secondo i tuo cortesi eo vilanegio, P |
| 3 |
| L ma segondo ragion cortezia veggio, V ma secondo rasgione cortesia vegio, P |
| 4 |
| L s’eo blasmo te o cchi tech’à contratto; V s’io biasimmo te o chi teco à contratto; P |
| 5 |
| L perché seguo ragion, non lecciaria V perch’io sieggo ragione, no llecieria P |
| 6 |
| L und’ò già mante via V ond’ò già spesse via P |
| 7 |
| L portato in loco di gran vero mensogna, V portato il loco di gran vero menzongna, P |
| 8 |
| L e in loco d’onor propia vergognia, V e di loco d’onore propia vergongna, P |
| 9 |
| L in loco di savere rabbi’e follia. V e lloco di savere rabia e ffollia. P |
| 10 |
| L Or torno d’erezia V Or torno di rizia P |
| 11 |
| L in dritta ed in verace oppinione, V in dritto e veracie openione, P |
| 12 |
| L e, se mostransa divina ragione V e, se mostranza di viva rasgione P |
| 13 |
| L valer potesse ai guerrer ditti amanti, V valere potesse a guerieri des detti amanti, P valer potesse a guerrieri dicti amanti, |
| 14 |
| L credo varraggio lor che ‘n mondi manti V credo varà già loro che modi manti P credi varragio a lor manti |
| 15 |
| L demosterrò la lor rea condissione. V dimostrerò la rea loro condizione. P dimostrerò lor conditione. |
| 1 |
| L Peggio che guerra, Amor, homo te lauda: V Pegio che guerra, Amore, l’omo te lauda: P Pegio ke guera, Amore, homo te lauda: |
| 2 |
| L tal perché fort’ ài lo ‘ngiegnato tanto V tale perché fortte à lo ‘ngiengnato tanto P tal perké forte ài lo ingegnato tanto |
| 3 |
| L ch’ello te crede Dio potente e santo, V ch’ello ti crede Dio possente e santo, P k’ello recrede Dio possente e facto, |
| 4 |
| L e tal però ch’altrui ingegna e frauda; V e tale però c’altrui ne ‘ngiengna e frauda; P e tal però c’altrui ne ‘ngegna e frauda; |
| 5 |
| L lo vil pro, parladore lo nasciente, V e ‘l vile pro, parladore lo nesciente, P lo vil pro, parlando lo nescente |
| 6 |
| L e lo scarso mettente, V e lo scarsso metente, P e lo scarso mectente, |
| 7 |
| L e leial lo truiante, e ‘l folle saggio V e leale lo truante, e’l fasso sagio P e leal lo truante, e ‘l folle sagio |
| 8 |
| L dicon che fai, e paleze ‘l selvaggio. V dicono che fai, et palese il salvaggio. P dice homo ke sia, e palese il selvagio. |
| 9 |
| L Ma chi ben sente el contrar vede aperto, V Ma chi bene sente l’altro vede apertto, P Ma ki ben sente el contrar vede aperto, |
| 10 |
| L e, se fuss’esso, cierto V ma s’ esso fosse, ciertto P e, se foss’esso, certo |
| 11 |
| L onta gli è perché foll’è la cagione, V onta gli è, perché folle n’è la casgione P folle n’è la casione |
| 12 |
| L perché non mizura ei né ragione, V e perché non misura ài né rasgione, P perké no misurasse nè à rasione, |
| 13 |
| L e s’ei fusse ch’al ben far non soggiorna, V e s’esso ì fosse c’al bene fare no’m sogiorna P ka ben far non sogiorna |
| 14 |
| L ma parte, Amor partendo onta li torna, V ma partte, Amore partendo onta li torna, P ma parte, Amor partendo onta li torna, |
| 15 |
| L ché fallendo ben far pregio è dizerto. V ché fallendo bene fare presgio è disertto. P ké fallendo ben fare presio è diserto. |
| 1 |
| L Dicon anche di te, guerra, nescienti, V Dicono anche di te, guerra, i nescienti, P Dicono di te, guerra, anco i nescienti, |
| 2 |
| L che ben gli è troppo, e s’è mal n’è, sì n’è bono; V che ‘l bene gli è troppo, e s’è male sì è bono; P ke be’ lli è troppo e s’ell’è mal sì n’è bono; |
| 3 |
| L ciò che non per ragion defender pono, V ciò che non per rasgione difende pono, P ciò ke per rasion difender pono, |
| 4 |
| L ma fai lor sì parer tant’ài li venti. V ma ffai loro sì parere tant’ài li vinti. P ma fai lor sì parer tant’ài li venti. |
| 5 |
| L Che principio v’è reo ch’attende e brama V Che ‘l prencipio n’è reo c’atende e brama P Ke il primo è rio di te k’atende e bram’ei |
| 6 |
| L ciò che maggiormente ama: V ciò che magioremente ama: P ciò ke magioremente ama: |
| 7 |
| L mangiar, dormir, posar non può pensando V mangiare, dormire, possare nom puoi pemsando P mangiar, dormir, posar pensando |
| 8 |
| L pur di veder lei che lo stringe amando; V pur di venire a lle che lo distringie amando; P pur di veder lei ke stringe amando; |
| 9 |
| L e ‘l mezzo è reo ch’adessa el fa gieloso, V il mezo è reo c’adesso il fa gieloso, P e ‘l meço è reo ke adesso il fa geloso, |
| 10 |
| L afamat’e bramoso, V affamato e bramoso, P afamato e bramoso, |
| 11 |
| L sta manti giorni e poi pasciesi un’ora V i’ sta manti giorni e poi pasciesi un’ora P sta manti giorni e poi pasceli un’oora |
| 12 |
| L e pogo e troppo inn angostia e in paura. V o poco o troppo in angoscia e ‘m paura. P u pogo u troppo in angoscia e in paura. |
| 13 |
| L E se bon fusse el primo e ‘l mezzo e tutto, V Ma se buono fosse il primo, i mezo tuto, P E se bon fosse primo e meço tucto, |
| 14 |
| L la fine è pur rea, perché destrutto V la fine pur’è rea , perché distrutto P la fine al tucto è rea, perké distructo |
| 15 |
| L principio e mezzo, reo te solo cuzo V precipio e mezo, ond’io rea tuto il coso. P principio e ‘l meço, unde reo tucto ‘l cuso. |
| 1 |
| L Peggio che guerra, via reo sè più c’omo, V Pegio che guerra, assai reo fe più c’omo, P Pegio ke guerra, via reo se’ più c’omo, |
| 2 |
| L che l’omo perde in te discressione V che l’omo perde in te discrezione P ke l’omo perde in te discretione |
| 3 |
| L e la rassionale operassione, V e la razionale operazione, P e la rationale operatione, |
| 4 |
| L perché non poi tra gli animali è homo: V perché nonm po tra gli animali è om: P perké non po tra gli animali è homo: |
| 5 |
| L ch’el mesconoscie Dio e crede e chiama V che miscunoscie Dio e crede e chiama P ke mencognosci Dio e crede e kiama |
| 6 |
| L sol Dio la donna ch’ama, V sol Dio la dona c’ama, P suo Dio la donna k’ama, |
| 7 |
| L con magna gioia el suo strugge, e li pare V con mangna gioia il suo strugie, e li pare P co magna gioia lo suo struger li pare |
| 8 |
| L ricco conquisto e onorato fare, V rico conquisto fare, P ricco conquisto e honorato fare |
| 9 |
| L V quand’ello di grande follia facie o prende onta, P quand’ello di gran follia face prende onta |
| 10 |
| L V maravilgliosamente in onore il si conta P meravilliosamente onor s’il conta |
| 11 |
| L consummar sé che men pote e men vive, V consumare sé che meno pote e meno vive, P consumar se ke men puote e men vive, |
| 12 |
| L e gire ove receve V e gire là ove ricieve P gire ove riceve |
| 13 |
| L morte talor senbrai tornar più verde. V mortte talora sembra torna più verde. P morte calor sembrai tornar può verde. |
| 14 |
| L Adonque Dio, honor pro e sé perde, V Adunqua Dio, onore e sé perde, P Adonque Dio, prode onore esse perde, |
| 15 |
| L e poi, perduto ciò, perd’ogni amico, V e poi, perduto a ciò, perde l’amico, P e poi, perduto a ciò perde l’amico, |
| 16 |
| L prochaccia che con denaio falso dico V procacca che un danaio falsso dico P procacciai ke con denar falsi dico |
| 17 |
| L chi l’avesse farialo forte più dive. V chi l’avesse farialo fortte più dive. P serebbe l’on ver dici’io quasi dive. |
| 1 |
| L O, vero destruggitor, guerra mortale, V O, vero distrugitore, guerra mortale, P Ai, vero distrugitor, guerra mortale, |
| 2 |
| L nato di quello unde mal tutto vene: V nato di quello onde male tutto vene: P nato di quello onde mal tucto vene: |
| 3 |
| L como s’apprende il tuo laccio e si tene! V come si prende il tuo lacco e si tene! P come si prende al tuo laccio e si tene! |
| 4 |
| L Che grave forso è saver contra male? V Che grave forzo è savere contra vale? P Ke grave força è saver contra e vale? |
| 5 |
| L Che Sanson decidesti e Salamone, V Che Samsone diciedesti e Salomone, P Ke Sanson dicedesti e Salamone, |
| 6 |
| L ma la lor non defensione V male anno difensione P ma loro non difensione |
| 7 |
| L ai, che grand’ onor porge a chi defende! V di loro mangno onore porgie a chi si difende! P ai, ke grande onor porge a ki defende! |
| 8 |
| L Donque miri om che reo mal di te sciende, V Dunqua miri ommo chere male di te sciende, P Donque miri hom ke no mal di te scende, |
| 9 |
| L e pensi bene lo valor de la cosa V e pemssi bene lo valere de la cosa P e pensi ben lo valor de la cosa |
| 10 |
| L che gli è tanto amorosa. V che tanto è ‘lgli amorosa, P ke tanto gl’è amorosa, |
| 11 |
| L Che schifo e connosciente homo dovria V che schifo e cononsciente omo doveria P ke schifo cognoscendo doveria |
| 12 |
| L volere demenbrato essere pria, P volere dismembrato essere pria, V volere dimenbrato esser pria, |
| 13 |
| L ch’è però tanto mal per te bailito V ch’è per ciò tanto per te bailito P k’è però tanto mal fosse bailito |
| 14 |
| L che peggio val che morto hom vivo à unito V che pegio vale che mortto o vivo à unito P ke pegio val con morto on vivo à unito |
| 15 |
| L e, morto, onrato mei che ‘nvita posa. V e, mortto, orato melglio che vita posa. P e, morto, orrato mei ke vita passa. |
| 1 |
| L Peggio che guerra, amor, non t’ò blasmato, V Pegio che guerra, amore, non t’ò blasmato, P Pegio ke guerra, amor, non t’ò basmato, |
| 2 |
| L perché m’ài affannato V perché m’abie affannato P perké m’abbie affananto |
| 3 |
| L più ch’altro, o meno messo in tuo van bene V più c’altro, o meno messo in tuo vano bene P più c’altro, u meno miso in tuo van bene |
| 4 |
| L oltra merto, e ragion quazi for pene V c’oltre merito e rasgione quasi fuori pene P c’oltra meriti rasion quasi for pene |
| 5 |
| L me desti più ch’a homo altro vivente. V mi desti più c’ad altro ommo vivente. P ed estimi più c’ad altr’omo vivente. |
| 6 |
| L Ma ragion non consente V Ma rasgione non comsente P Ma rason non consente |
| 7 |
| L c’om laudi el reo perché ben lui n’avegna, V c’omo laudi reo perché llui bene n’avengna, P laudi hom lo mal perc’a llui ben ‘n avegna, |
| 8 |
| L e quand’eo penso ben saver, m’asegna V e quando pemsso bene savere, m’asengna P e quando penso ben saver , m’insegna |
| 9 |
| L che ciò che l’om di te pregia ben maggio V che ciò che l’omo di te presgia bene magio P ke quant’om à di te preso ben magio |
| 10 |
| L è segondo ragione ont’e dannaggio, V è secondo rasgione cortesia e danagio, P è secondo rason onta dampnagio, |
| 11 |
| L perché te blasmo e pregio ormai neiente. V perch’io ti blasimo e presgio oimai neiente. P perk’eo ti biasmo e presio ormai niente. |
| 1 |
| L Chansone mia, tutto che pocho vaglia V Canzone mia, tuto che poco valglia P Cançonetta mia, tuct’or ke pogo vagla |
| 2 |
| L demostrar te travaglia V dimostrare ti travalglia P dimostra con travagla |
| 3 |
| L lo periglioso mal del detto amore, V lo perilglioso male del detto amore P lo perigloso mal del dicto amore, |
| 4 |
| L e di che scuza alcuna de follore V e di c’ alchuna schusa del follore P ma di ke scusa alcuna e del follore |
| 5 |
| L homo de folleggiare appoderato; V omo che di folleggiare è apoderato; P hom di folleggiare è poderato; |
| 6 |
| L ma quelli è sensa scuza assai colpato, V ma quelgli è sanza schusa assai incolpati, P e quello e sença scusa assai incolpato, |
| 7 |
| L che nno lli toccha guerra e cher battaglia. V che no li toca guerra e chiere batalglia. P ke no ‘l tocca guerra e chier bactagla. |
