

| 1 | 
| L     Ora   parrà s’eo saverò cantare V Ora parrà s’io saverò cantare P Ora parrà s’eo saverò cantare R Orra parrà s’eo saverò cantare | 
| 2 | 
| L     e s’eo varrò  quanto valer    già  soglio, V o s’io varò quanto valere già solglio, P e s’eo varrò quanto valer già sollio, R e se varrò quanto valere già soglio, | 
| 3 | 
| L     poi che del tutto   amor    fugh’  e   disvoglio, V poi che del tuto amore fugo ed suolglio, P poi ke del tucto amor fugo e disvollio R poi che dal tutto amor fugho e disvoglio, | 
| 4 | 
| L     e più  che  cosa   mai  forte   mi spare: V e pù che cosa mai fortte mi spare: P e più ke cosa mai forte mi pare: R più che cosa mai forte mi spare: | 
| 5 | 
| L     ch’a omo    tenuto saggio  audo  contare V c’a ommo tenuto sagio odo cantare P k’ad omo tenuto sagio odo contare R c’ad omo tenuto saggio odo cantare | 
| 6 | 
| L      che trovare  non  sa        né    valer  punto V che trovare nom sa né vale punto P ke trovare non sa né valer punto R che trovar non sage e no valer punto | 
| 7 | 
| L     homo d’amor   non punto, V omo d’amore non punto, P hom d’amor non puncto, R hom d’amor non punto, | 
| 8 | 
| L      ma che digiunto da verità mi pare. V ma che digiunto da verità mi pare, P ma ke digiunto da verità mi pare, R ma che digiunto da verità mi pare, | 
| 9 | 
| L     Se lo pensare  a lo parlare senbra V se lo pensare a lo parlare rasembra P se llo pensare a lo parlare sembra R se lo pensare a lo parlare sembra | 
| 10 | 
| L     ché ‘n tutte  parte  ove distringe  amore V ché ‘n tute parte ove distringie amore P ké ‘n tucte parti ove distringe amore R ché ‘n tutte parte ove distringie amore | 
| 11 | 
| L     reggie  follore    in loco di savere: V regie follore i’ loco di savere: P rege follore in loco di saver: R rreggie follore in loco di savere: | 
| 12 | 
| L     donque,   como valere V dunque, con valere P donqua, como valere R dunque, como valere | 
| 13 | 
| L     né piacere po’   di guiza alcuna   fiore, V po’ né piaciere di guisa alchuna fiore, P pone piacer di guisa alcuna fiore, R né piacer può di guiça alcuna fiore, | 
| 14 | 
| L     poi  dal     fattore  d’ogni   valore disenbra V poi che ‘l fatore d’ongni valore disembra P se dal factore d’ogne valore dissembra R poi dal fattore d’ogni valore disembra | 
| 15 | 
| L     c’al    contraro     d’ogni  mainera senbra? V e dal contraro dongni manera asembra? P e dal contrar d’ogne maniera sembra? R c’al contrario d’ogni manera sembra? | 
| 1 | 
| L     Ma chi  cantare  vole   e  valer    bene, V Ma chi cantare vole ni valere bene, P Ma ki cantare vole e valer bene, R Ma chi cantare vole e valer bone, | 
| 2 | 
| L     in suo  legno      nochier    diritto pone V in suo lengno a nochiere diritto pone P in su’ legno a nochiero diricto pone R in suo legno nochiero diritto pone | 
| 3 | 
| L     e   orrato saver   mette  al  timone, V ed orato savere mette al timone, P ed orrato savere mect’ al timone, R e orrato saver mette al timone, | 
| 4 | 
| L     Dio fa sua   stella ed in ver'                    lauzor   sua spene: V Dio fa ssua stella e vera lausore sua spene: P Dio fa sua stella en ver' sua stella lausor sua spene: R Dio fa sua stella e i ver' lauçor sua spene: | 
| 5 | 
| L     ché grande onor    né gran bene no      è stato V ché grande onore né gran bene nonn è stato P ké grande onor ne gran bene non è stato R ché gran richor né gran bene no è stato | 
| 6 | 
| L     acquistato    carnal   voglia   seguendo, V conquistato carnale volglia seguendo, P conquistato carnal vogla seguendo, R aquistato carnal voglia seguendo, | 
| 7 | 
| L     ma promente valendo V ma promente valendo P ma promente valendo R ma promente valendo | 
| 8 | 
| L     e   stenendo    a visi   e   a  ppecchato. V ed astinendo a vizo ed a pecato; P e astenendo a vitio e a peccato; R e astenendo a vitii e a pechato. | 
| 9 | 
| L     Unde  ’l sennato     apparecchiato  ognora V onde ’l sennato aparigliato ongnora P unde ‘l sennato apparecchiato onnora R Unde ‘l aparechiato ogniora | 
| 10 | 
| L     de core    tutto  e di poder   dea stare V di core tuto e di podere de stare P di cor tucto e di podere dea stare R di core e tutto e di poder dea stare | 
| 11 | 
| L     e avansare   lo suo stato  a   onore V d’avanzare lo suo stato ad onore P ad avançare lo suo stato d’ onore R e avansar lo suo stato a onore | 
| 12 | 
| L     no    schifando labore: V no schifando labore: P non chifando labore: R non chifando labore: | 
| 13 | 
| L     ché  già riccore  non  dona     altrui posare, V ché già ricore non dona altrui posare, P ké già riccore non d’altrui posare, R ché già richore no dona altrui posare, | 
| 14 | 
| L     ma ‘l fa lungiare   e ben   pugnare    onora; V ma ‘l fa alungiare e bene pungnare onora; P ma ‘l fa lungare e ben pugnare honora; R ma ‘l fa alungiare e be pugniare onora; | 
| 15 | 
| L     ma tuttavia   lo ‘ntenda  altri  a mizora. V ma tutavia l’intendi altri misura. P ma tuctavia lo ‘ntenda altre a misura. R ma tuttavia lo ‘ntenda altri a miçura. | 
| 1 | 
| L     Voglia   in  altrui ciascuno    ciò che ‘n  sé chere, V Volglia ‘n altrui ciaschuno ciò che ‘m sé chere, P Vollia in altrui ciascun ciò ke ‘n sé chere, R Voglio in altrui ciaschun ciò che ‘n sé chere, | 
| 2 | 
| L     non creda pro d’altrui dannaggio  trare V non creda pro d’altrui danagio trare P non creda pro d’atrui dampnagio trare R non creda pro d’altrui dannaggio trarre | 
| 3 | 
| L     ché pro non  può ciò  ch’onor     tolle dare, V ché pro nom pò ciò c’anore tolle dare, P ké pro non po’ ciò k’onor tolle dare, R ché pro non può ciò ch’a onor tolle dare, | 
| 4 | 
| L     né dà   onor    cosa u’     grasia e   amor   pere; V né dà unore cosa ove graza ed amore pera; P né dà onor cosa u’ gratia ed amor pere; R né dà onor cosa u’ grasia amor pere; | 
| 5 | 
| L     e grave ciò ch’è  preso a disinore V e grave ciò ch’è preso a disonore P grave ciò k’è preso a disnore R e grave ciò ch’è preso a disinore | 
| 6 | 
| L     ch’a  lauzore  dispeso   esser   poria. V a lausore dispeso essere poria. P k’a lausore dispesso esser poria. R che lauçore dispeso esser poria. | 
| 7 | 
| L     Ma non viver   credria V Ma non vivere creria P Ma non viver credria R Ma non viver crederia | 
| 8 | 
| L     sensa falsia fello homo,    ma via maggiore V sanza falsia fell’ ommo, ma via magiore P sença falsia fell’ on, ma via magiore R sensa falsia fello hom, ma via maggiore | 
| 9 | 
| L     for’a pluzore  giusto di cor   provato: V for’a prusore giusto di core provato: P for’a pigior visto di cor provato: R for’a pluçore giusto di core provato: | 
| 10 | 
| L     ché più  honta che  mort’    è da dottare V e più onta che mortte è da dotare P e più omta ke morte è da doctare R ché più onta che morte è da dottare | 
| 11 | 
| L     e portare disragion    più che  dannaggio; V e portare disiragione più che danagio; P a portar disorragio perkè dampnago; R disragion più che dannaggio. | 
| 12 | 
| L     ché  bella morte   hom     saggio, V ché bella mortte ommo sagio, P ké bella morte on sagio, R Ché bella morte hom saggio, | 
| 13 | 
| L     de'   di   coragio   più che vita amare, V dea di coragio più che vita amare, P de' di coragio più che vita amare, R de' ciò coraggio più che vita amare, | 
| 14 | 
| L     ché non   per stare,  ma per passare, honrato V ché nom per istare, ma per passare, orato P ké non per istare, ma per passare, orrato R ché non per stare, ma per passare, orrato | 
| 15 | 
| L     dea creder   ciascun                    d’esser   creato. V de credere ciaschuno ommo d’essere criato. P de credere ciascuno esser creato. R dea credere ciachun d’esser creato. | 
| 1 | 
| L     In vita  more, e ssenpre in morte  vive, V In vita more, e sempre in mortte vive, P En vita more, e sempre in morte vive, R In vita more, e sempre in mente vive, | 
| 2 | 
| L     homo  fellon    ch’è di ragion     nemico: V ommo fellone ch’è di rasgione mendico: P hom fellon k’è di rasion nemico: R hom fellon ch’è di ragion nemico: | 
| 3 | 
| L     credendo   venir   ricco,     ven   mendico, V credendo venire rico, vene mendico, P credendo venir ricco, e ven mendico, R credendo venir richo, ven mendicho, | 
| 4 | 
| L     ché non già cupid’om              pot’esser   dive; V ché chupido ommo non già pot’essere dive; P ké cupido già non pot’esser dive; R ché non già cupid’om può esser dive; | 
| 5 | 
| L     ch’adessa forte   più crescie    vaghessa V c’adesso fortte più crescie vagheza P ke d’essa forte più crscie e vagheça R che d’essa forte più crescie vaghessa | 
| 6 | 
| L     e gravessa u’     più crescie tezoro; V e graveza ove più crescie tesoro; P e graveça u’ più crescie tesoro; R e gravessa u’ più crescie teçore; | 
| 7 | 
| L     non manti acquistan    l’oro, V non manti aquistano l’oro, P non manti aquista l’oro, R non manti aquistan l’oro, | 
| 8 | 
| L     ma l’oro loro,  e i  più       di gientilessa V ma l’oro loro, e più di gientieza P ma l’oro loro, e li plusor di riccheça, R ma l’oro loro, e i più di gentilessa | 
| 9 | 
| L     e di richessa  e di bellessa àn     danno. V e di richeza e di beleza ànno danno. P di gentileça e di belleça àn danno. R e di rrichessa e di bellessa àn donno. | 
| 10 | 
| L     Ma chi  richessa dispregi   e  manente, V Ma chi richeza disprescia e manente, P Ma ki riccheça dispresia e manente, R Ma chi richesse dispregia e manente, | 
| 11 | 
| L     e chi  gente  dannaggio e pro sostene V e chi giente danagio e pro sostene P e la gente dannago e pro sostene R e chi giente dannaggio e pro sostene | 
| 12 | 
| L     e dubitansa e spene V e dubitanza e spene P e dubitança e spene R e dubitansa e spene | 
| 13 | 
| L     e si  contene   de poche orrevelmente V e se contene di poco orevolemente P e si contem di poco orrevolmente R e si conten de poco orrevelmonte | 
| 14 | 
| L     e saggiamente in sé consente affanno, V e sagiamente in sé consente affanno, P e sagiamente in sé consente affanno, R e saggiamente in sé consente affanno, | 
| 15 | 
| L     segondo        vol        ragione    e tenpi    danno. V secondo vuole rasgione e temppi danno P secondo vol rasione e tepil danno R segondo che vol ragione e tempi danno. | 
| 1 | 
| L     Onne  cosa  fu   solo all’om   creata, V Ongni cosa fue sola all’omo criata, P Onne cosa fue sola a l’on creata, R Ogni cosa fu solo a l’om creata, | 
| 2 | 
| L     e ll’om     no  a dormir,        né   a mangiare, V né l’omo n’è a dormire, né a mangiare, P e l’on’ no a dormire, né a mangiare, R e ll’om non a dormir, ned a mangiar, | 
| 3 | 
| L     ma solamente a drittura   operare, V ma solamente a dirittura oprare, P ma solamente a dirictura fare, R ma solamente a dirittura adoperare | 
| 4 | 
| L     e fu   descression  lui però data: V e fue discreizione lui però data: P e fue discretion lui però data: R e fu discresion lui però data: | 
| 5 | 
| L     natura de  Dio ragione    scritta    e     comune, V natura Deo rasgion e scritt’ e comune, P natura di rasione scripto comone, R natura Dio rragion scrittura e comune, | 
| 6 | 
| L     reprensione fuggir, pregio   portare V ripremsione fugire, presgio portare P repentino fugire, presio portare R reprenzion fugire, pregio portare | 
| 7 | 
| L     ne comanda, ischifare V ne comanda, ischifare P ne comanda, schifare R ne comanda, chi fare | 
| 8 | 
| L     visii  e   uzare via de vertù ne ‘npone, V vizi ed usare via di vertù ne ‘mpone, P vitio ed usar via di verità né pone, R usii e uçare via di vertù ne ‘npone | 
| 9 | 
| L     onne   chagione e  condissione remossa. V ongne casgione e condizione rimossa. P one casone conditione rimossa. R onne cagione e condicione remossa. | 
| 10 | 
| L     Ma se leggie  né Dio  no   le ‘nponesse V Ma se lleggie né Deo no lo imponesse P Ma se legie né Dio non lo ‘mponesse R Ma se leggie né Dio no le ‘nponesse | 
| 11 | 
| L      né rendesse qui merto in nulla guiza V né rendesse qui merito in ulla guisa p né rendesse qui merto in nulla giusa, R né rendesse qui merto in nulla guiça | 
| 12 | 
| L     né poi l’alm’è   diviza V né poi l’alma è divisa P né poi l’alma divisa R né poi l’alma è diviça | 
| 13 | 
| L     m’è pur viza     che   ciascun     dovesse V m’è pur visa che ciaschuno dovesse P m’è pur avisa ke ciascun dovesse R m’è pur aviça che ciascun dovesse | 
| 14 | 
| L     quanto potesse far   che stesse in  possa V quanto potesse fare che stese im possa P quanto potesse fare ke stesse im posa R quanto potesse far che stesse in posa | 
| 15 | 
| L           onni         chosa che per ragione è mossa. V ad ongne cosa che per rasgion è mossa. P onne cosa ke per rasion è mossa. R onni cosa che per ragion è mossa. | 
| 1 | 
| L     Ai, come      valemi poco mostransa, V Ai, come valemi poco mostranza, P Ai, come mi valemi pogo mostrança, R Ai, como valmi poco mostrans’ai, | 
| 2 | 
| L     che ‘ngnoransa non  da ben   far          ne tolle, V ch’ignoragnza da bene fare non ne tolle, P ke ignorança da ben far non de tolle, R che ignioransa non da ben far mi tolle, | 
| 3 | 
| L     quanto talento folle, V quanto talento folle, P quanto talento folle, R quanto talento folle, | 
| 4 | 
| L     e mai ne      volle a ciò  malvagia   uzansa, V e più ne 'n volle a ciò malvasgia usanza, P e mai ne vole a ciò malvasia usança, R e ma ne ‘n volle a cciò malvagia uçança, | 
| 5 | 
| L     ché più fallansa    che leansa astata. V ché più fallanza e che leanza astata. P ké più fallança stata. R ché più fallansa che leansa astata. | 
| 6 | 
| L     No      è ‘l mal   più che ‘l    bene afar    leggero, V Nonn è il male più che ‘l bene afare legiero, P No è male né bene afar legiero, R Non è ìl male più che ‘l bene affare leggiero, | 
| 7 | 
| L     ma che fero el ben   tanto ne pare V ma che fero lo bene tanto ne pare P ma ke fero lo ben tanto ne pare R ma che fero e bene tanto ne pare | 
| 8 | 
| L     solo       per dizuzare V via più per disusare P solo per disusare R solo per diçuçare | 
| 9 | 
| L     e per  portare nel contrar      disidero: V e per portare lo contraro disidero: P e per portare nel contrario disidero: R per portare nel contraro disidero: | 
| 10 | 
| L     u' ben mainero e volontero   agrata, V ove manero e volontero agrata, P ove mainera e volentiero a gratia, R u' bem mainero e volontero agrata, | 
| 11 | 
| L     uzar    l’aducie    inn allegressa honrata. V ussar lla aducie inallegreza orata. P usar l’aduce in allegreça orrata. R uçar l’aducie inn allegransa orrata. | 
