Calenda 2008

Versione stampabilePDF version

I

La mia vit'è sì fort'e dura e fera
ch'eo non posso vivere né morire,
anzi distrugo come al foco cera
e sto com'on che non si pò sentire;
escito son del senno là uv'era 
e sono incuminciato a infollire:
ma ben mi poria campare
quella per cui m'avene
tutto questo penare:
per bene amare   lo meo cor si ritene.

II

Merzè farïa s'ella m'aiutasse,
da ch'eo per lei son così giudicato,
e qualche bon conforto mi donasse,
che eo non fosse così alapidato.
Peccato faria s'ella mi lassasse
esser sì fortemente condennato,
cad eo no mi trovo aiuto
né chi mi dar conforto,
und'eo sono ismarruto
e venuto   ne son a mal porto.

III

Se madonna savesse lo martore
e li tormenti là 'v'eo sono intrato,
ben credo che mi darea lo suo amore,
ch'eo l'ò sì fortemente golïato
più di null'altra cosa mi sta 'n core;
sì ch'eo non ò riposo i·nullo lato:
tanto mi tene distretto
sì ch'eo non ò bailia,
sto com'omo sconfitto,
senza dritto   sono in mala via.

IV

Or com' faraggio, oi lasso adolorato,
ch'eo non trovo che mi consigliare?
Di tanto mondo quant'aggio cercato 
nullo consiglio non posso trovare:
a tuti li miei amici sono andato,
dicon che no mi possono aiutare,
se non quella ch'à valore
di darme morte e vita
senza nullo tenore:
lo suo amore   m'è manna saporita.

V

Và, canzonetta fresca e novella,
a quella ch'è di tutte la corona;
e và saluta quall'alta donzella,
dì ch'eo son servo de la sua persona,
e dì che per suo onor questo fac'ella:
tragàmi de le pene che mi dona,
e faria gran caunoscenza;
da che m'à così preso,
no mi lassi in perdenza,
ch'eo non ò scienza,   in tal doglia m'à miso.