

I
Tutor la dolze speranza
di voi, donna, mi conforta;
membrando la tua sembianza,
tant'è la gioi che mi porta,
che nulla pena mi pare sofrire,
cotant'è lo dolzore,
ca tut'ore lo cor mi fa sbaldire.
Non pensai, dolze amore,
ca null'ore dovessi da me partire.
II
Donna dolce e piagente,
la vostra gran caunoscenza
non falli sì grevemente,
c'abassi vostra valenza:
s'abandonassi ciò c'ai conquiso,
perderia lo gran pregio,
CRUX e 'l dispregio vostro è miso,
posto donna, in tuto disio
sì alt'amore disceso CRUX.
III
Oi bella dolzetta mia,
non far sì gran fallimento
di creder a gente ria
de lor falso parlamento.
Le lor parole sono viva lanza,
che·lli cor van pungendo
dicendo per mala indivinanza.
Donna, merzè, ch'io 'ncendo
vegendo partire sì dolze amanza.
IV
Donna, se non vuoli intendre,
ver' me non far sì gran faglia:
lo mio cor mi deggie rendre,
ch'è distretto in vostra baglia,
che grande perdanza di me saria
perder lo core e voi,
abendui; bella, per voi non sia:
lo dolce amor, che fui
infra noi dui non falli, dona mia.
V
Donna, se 'nver' me falzassi,
be·llo saccio tanto fino
che 'l vostro amor si n'abassi,
di voi diria Giacomino
che vostra usanza sia spessamente
che ti 'nfinga d'amare,
poi pare a noi trezeria parvente.
Donna, merzè, non fare:
in fallare non aggie cor, né mente.