![Versione stampabile Versione stampabile](http://151.100.161.88/sites/all/modules/print/icons/print_icon.gif)
![PDF version PDF version](http://151.100.161.88/sites/all/modules/print/icons/pdf_icon.gif)
I
Troppo son dimorato
i·llontano paese:
non so in che guisa possa soferire,
che son cotanto stato
senza in cui si mise
tutte bellezze d'amore e servire.
Molto tardi mi pento,
e dico che follia
me n'à fatto alungare;
lasso, ben veggio e sento,
mort 'e' fosse,
dovria a madonna tornare.
II
Ca s'io sono alungato,
a null'om non afesi
quant 'a me solo, ed i' ne so' al perire;
io ne so' il danneggiato
poi madonna misfesi
mio è 'l dannaggio ed ogne languire;
ca lo suo avenimento
d'amar mi travaglìa.
e comandami a dare,
a quella a cui consento,
core e corpo in baglìa,
e nulla non mi pare.
III
Dunqua son io sturduto?
Ciò saccio certamente,
con' quelli c'à cercato ciò che tene,
così m'è adivenuto,
che, lasso, l'avenente
eo vo cercando, ed ò noie e pene.
Cotanto n'ò dolore
e vengiamento e doglia,
vedere non potere
cotanto di dolzore
amore e bona voglia,
ch'io l'ò creduto avere.
IV
Deo, com'aggio falluto,
che cusì lungiamente
non son tornato a la mia donn' a spene!
Lasso, chi m'à tenuto?
Follia dilivramente,
che m'à levato da gioia e di bene.
Ochi e talento e core
ciascun per sé s'argoglia,
disïando vedere
madonna mia a tuttore,
quella che non s'argoglia
inver' lei lo mio volere.
V
Non vo' più soferenza,
né dimorare oimai
senza madonna, di cui moro stando;
c' Amor mi move 'ntenza
e dicemi: « che'ffai?
la tua donna si muor di te aspettando ».
Questo detto mi lanza,
e fammi trangosciare sì lo core,
moraggio se più faccio tardanza:
tosto farò reo stare
di lei e di me dannaggio.