Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMINO PUGLIESE > EDIZIONE > Donna, di voi mi lamento

Donna, di voi mi lamento

Repertorio: RMS 91:1
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 17r (V)
Metrica: a8  b8, a8  b8; c8  d8  c8  d8 e3. Canzone di nove stanze singulars, ciascuna di nove versi, di cui l'ultimo costituito dalla parola-refrain amore, diffusa già in antecedenti occitani e francesi (per cui si veda Menichetti 1993, p. 580). La strofe è polimetrica: con fronte di ottonari e sirma invariabile di ottonari e trisillabo terminale. Questo accostamento nella sirma rappresenta un unicum, al pari dello schema rimico, sebbene somiglianze vi siano con quello impiegato in Quando veggio rinverdire e Tutor la dolze speranza. Coerentemente con l'identità ipotizzata per Giacomino, Santangelo, Dionisotti-Grayson e Arveda militano a favore dell'alternanza ottonario-novenario, di matrice giullaresca; tuttavia la maggioranza degli editori, compresa Brunetti, propende per la restituzione in ottonari regolari, proposta in primis da Casini. Il testo è attraversato da un intreccio metrico e retorico non indifferente, a partire dal legame capdenal? tra le strofi dispari ,(Ma)donna, e le strofi pari, Meo sir. Allacciamento capfinit, sebbene non rigoroso, è individuato a 16, 19, 41, 47, 53, 55. Per approfondimenti si rimanda all'edizione Brunetti.
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-88, I p. 392; Carducci 1907, col. 13; Torraca 1920, I, p. 40; Monti 1924, p. 146; Santangelo 1937, p. 74; Lazzeri 1942, p. 25; Guerrieri Crocetti 1947, p. 205; Vitale 1951, p. 274; Monaci-Arese 1955, p. 121; Panvini 1962-64, p. 189; Dionisotti-Grayson 1965, p. 103; Salinari 1968, p. 132; Skubikowski 1979, p. 61; Arveda 1992, p. 34; Brunetti 2008, pp. 603-614; CLPIO, 325.  
  • letto 1140 volte

Edizioni

  • letto 501 volte

Brunetti 2008

I

«Donna, di voi mi lamento,
bella di voi mi richiamo
di sì grande fallimento:
donastemi auro co·ramo.
Vostro amor pensai tenere
fermo, senza sospecione;
or m'asembra altro volere,
truovolo in falsa cascione,
amore.»

II
«Meo sir, se tu ti lamenti,
tu no ài dritto, nè ragione;
per te sono in gran tormenti;
Dovresti guardar stagione:
ancor ti sforzi la voglia
d'amore e la gelosia;
con senno porta la doglia,
non perder, per tua follìa
amore.»

III
«Madonna, s'io pene porto,
a voi non scresce baldanza,
di voi non agio sconforto
e fals'è la tua leanza,
quella che voi mi mostraste
là, ov'avea tre persone,
la sera che mi seraste
in vostra dolze pregione,
amore.»

IV
«Meo sir, se tu ti compiangi,
ed io mi sento la doglia;
lo nostro amor falsi e cangi,
ancor che mostri tua voglia;
non sai che parte mi tegna
Di voi onde son smaruta;
tu mi falsi di convegna
e morta m'à la partuta,
amore.»

V
«Donna, non ti pesa fare
fallimento o villania
quando mi vedi passare
sospirando per la via?
Asconditi per mostranza:
tuta gente ti rampogna;
a voi ne torna bassanza
e a me ne cresce vergogna,
amore.»

VI
«Meo sir, a forza m'aviene
ch'io m'apiatti od asconda,
ca·ssì distretto mi tene
quelli cui Cristo confonda!
Non m'auso fare a la porta;
'nd'io son confusa, in fidanza,
 ed io mi giudico morta,
tu nonn-ài nulla pietanza,
amore.»

VII
«Madonna, nonn-'ò pietanza
di voi, che troppo mi 'ncanni:
sempre vivi inn-allegranza
e ti diletti in mie' danni;
l'amor nonn-à inver' voi forza,
perchè tu non ài fermaggio,
d'amor nonn-ài se non scorza,
ond'io di voi son salvaggio,
amore.»

VIII
«Meo sir, se ti lamenti, a me,
tu ti 'nde prendi ragione,
ch'io vegno là ove mi chiame
e no 'nde guardo persone;
poi che m'ài al tuo dimino,
piglia di me tal vengianza,
che lo libro di Giacomino
lo dica per rimembranza,
amore.»

IX
«Madonna, in vostra intendenza
nente mi posso fidare,
che molte fiate in perdenza
trovomi di voi amare;
ma, s'eo sapesse in certanza
eser da voi meritato,
non averei rimembranza
di nesun fallo pasato,
amore.»
 

  • letto 462 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 674 volte

CANZONIERE V

  • letto 952 volte

Riproduzione fotografica

[cc. 17r-v]

  • letto 635 volte

Edizione diplomatica

 [c. 17r]

                                        giacomi pulgliese

D           nna diuoi milamento· bella diuoi mirichiamo· disigrande fallimento· donastemi
             Auro coramo· Louostro amore penssai tenere· fermo senza sospecione· orma
       sembra daltro uolere· etruouolo jnfassa cascione· amore·
M    eo sire setutilamenti· tunonai dritto nerasgione· p(er)tesono jngrantormenti. ben

       doueresti guardare stasgione· Ancora tisforzi lauolglia· damore elagielosia· conse
nno portta ladolglia· enomp(er)dere p(er)tua <folglia>· folia· amore·
M    adonna sio pene portto· Auoi nonescrescie baldanza· diuoi nonagio scomfortto· efa
      
Isse latua leanza· quella cheuoi mimostraste· laoua uea tre p(er)sone· lasera chemi
seraste· jnuostra dolze presgione· amore·
M    eo sire setuti compiangi· edio misento ladolglia· lonostro amore falssi ecangi· a<...>ora
      
chemostri tua uolglia Nonssai chep(er)te mitengna· diuoi onde sono smaruta tu<.>i
falssi diconuengna· emorttama lapartuta· amore·
M      adon(n)a nonti· pessa fare· fallimento ouillania· quando miuedi passare· sospiranddo
        
p(er)lauia· Asconditi p(er) mostranza· tuta giente tirampongna· Auoi netorna bassanza
edame necrescie uergongna· amore·
M      eo sire a forza mauiene· chio ma piatti odasconda· cassi distretto mitene· quelli chui cri
       
sto comfonda· poi non mauso fare Alaportta· ondio sono comfusa jnfidanza· edio
mi giudico mortta· etun(n)onai nulla pietanza· amore·

[c. 17v]

M       adon non(n)o pietanza· diuoi chetroppo mincan(n)i· chesempre uiui jNallegranza· etidilletti
          jnmie dan(n)i· lamore non(n)a iueruoi forza· chetunonai fermagio· damore non(n)ai sen(n)o
 scorza· ondio diuoi sono saluagio· amore·

M       eosire setilamenti ame· tutinde prendi rasgione· chio uengno laoue michiame· enon
         de guardo p(er)sone· poi chemai Altuo dimino· pilglia dime taluegianza chelolibro
digia comino· lodica p(er)rimembranza· amore·

M    adon(n)a jnuostra jntendanza· neiente miposso fidare· chemolte fiate jmp(er)denza·
      
trouomi diuoi amare· maseo sapesse jnciertanza· esere dauoi meritato· nonaue
rei rimembranza· dinesuno fallo pasato· amore·

 

  • letto 666 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/donna-di-voi-mi-lamento-0