Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > JEHAN DE RENTI > EDIZIONE > Amours par sa courtoisie > Commento

Commento

2-3. mignot (sens) e (chançon) jolie: i due aggettivi, distribuiti qui tra la propensione al canto (sens doné), ispirata da Amore, e l'esito artistico che ne consegue (chançon), si ritrovano insieme nel ritornello della XI, a caratterizzare la disposizione d'animo del troviero, sempre in concomitanta al sentimento amoroso: J'ai cuer mignot et joli / Et tout vestu d'amours.

16. onie è da interpretale "uguale" (< UNITA) assieme a Spanke 1907, p. 45; faire onie varrà dunque "rendere pari" e quindi "contraccambiare". Cf. anche Spanke 1907, p. 60n.

18. Spanke interpreta privé come "nascosto".

19-20. Per il parallelismo tra mal d'amore e malattia cf. anche XII 21.

21-23. Sulla necessità che guarigione e sollievo dalle sofferenze provengano dalla donna amata cf. anche la nota a XII 23-24.

  • letto 687 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/commento-10