Ai Deo!, chi vidde donna viziata
di reo parlare, ritratto da mal'arte,
come tu che se' meco a ragion stata?
E' veggio che del gioco non ài par te.
Però parto vinciuto; e sì m'agrata,
poi sia vincente d'ogna mala parte,
non canpi perciò tu a mal'usata,
ch'i' non vorria di malvagìa ritrarte.
Che Dio male ti dia, come se' degna,
e tollati la vit'aciò che danno
non fusse più di tua malvagia 'nsegna:
ché tutto vizio rïo e inganno
è di te nato, e tuo penser non regna
inn-altro, che 'n criar vergogn'e danno.
[c.150 v]
![]() |
Guittone medesim(m)o A Ideo chiuide mai onna uezata· direo parllare ritratta dimala artte· chorae tuse chemeco Arasgione stata· euegio cadel giuoco no(n)nai partte· pero partto uinciuto esima grata·poisia uinciente dongne mala partte· noncamppi percio tua malusata· chio nonuoria dimaluasgia ritrartte· chedio male tedea comese dengna· etollati lauita Accio chedanno· nomfosse piu ditua maluisgia imsengna· chetutto uizo reo edinganno· edite nato e tuo pemsiero no rengna· jnaltro checriare uergongnaedano· |
Links:
[1] https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.3793