Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > VADEMECUM > SIGLE DEI CANZONIERI

SIGLE DEI CANZONIERI

Sigle utilizzate per le quattro tradizioni poetiche [1]

  • letto 1312 volte

ADDENDA (sigle dei canzonieri della lirica trovierica)

  • letto 274 volte

Nuovi testimoni

JS  
Canzoniere di Johnes - Smith (perduto)
 
Canzoniere di lirica trovierica appartenuto a Thomas Jones, membro del Parlamento del Cardiganshire, e da questi prestato a John Stafford Smith, prima che fosse distrutto in un incendio. Smith ne ricava un'antologia di undici liriche corredate di melodia che pubblica nel 1812: cfr. Smith 1812, vol. I, Preface, p. 6, e pp. 13-20.
Secondo Karp 1962, il canzoniere perduto di Johnes-Smith coinciderebbe con il Canzoniere di Mesmes, parimenti distrutto in un incendio nel 1807.
 

Contenuto (testimoniato da Smith 1812): L 38.9; L 65.68; L 154.4; L 192.5; L 215.6; 240. 10; L 240.13; L 240.28; L 240.46; L 255.8; L 259.8.

 

  • letto 170 volte

Nuove acquisizioni critiche

Nella presente sezione si segnalano le nuove acquisizioni critiche relative alla tradizione manoscritta dei trovieri, successive dunque a Linker 1979:
 
A
Arras, Bibliothèque Municipale, ms. 657
 
Per la tavola e la descrizione codicologica si vedano Tyssens 1998, pp. 115-124, e Gatti 2019, pp. 44-46.
Sulla parentela con a, si vedano Schwan 1886, pp. 52-56, Tyssens 1998, p. 115, e Stones 2011, pp. 169-173 (su convergenze relative all'iconografia).

 

B
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 231

 
Sull'ipotesi che B e L formassero in origine un unico manoscritto si veda Battelli 2004; si veda anche Gatti 2019, p. 46.
Per i rapporti con gli altri esponenti del sottogruppo ρ3 della famiglia sˡˡ di Schwan (1886, pp. 248-251 e 258-260)  ossia OR³S, si veda Barbieri 2011, pp. 189-193.

 

C
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 389

 
Per la tavola e la descrizione codicologica si veda Moreno 1999; si veda anche Gatti 2019, pp. 46-50.
Per la descrizione del manoscritto e l'edizione degli unica si veda Unlandt 2012.
Per i rapporti con gli altri esponenti lorenesi della famiglia sˡˡˡ di Schwan (1886, pp.  251-254 e 260-263) e in particolare con U si veda Beldon 2004.
Su vari aspetti particolari (rubriche, attribuzioni, posizione stemmatica, sistema iconografico, etc.) si veda la miscellanea di studi integralmente dedicata a C Leach - Mason - Thomson (eds.) 2022.

 

D
Frankfurt am Main, Stadt-und Universitätsbibliothek, Lat. fol. 7 (olim 29)

 
Sull'ipotesi che i frammenti D e e facessero originariamente parte di un unico manoscritto si veda da ultimo Rinoldi 2018, pp. 79-87. Sul frammento si veda anche Gatti 2019, p. 50.

 

F
London, British Library, Egerton 274

 
Per la storia del manoscritto, la descrizione codicologica, il contenuto e il repertorio musicale si veda Whitcomb 2000; si veda anche Gatti 2019, p. 51.

 

G
London, Lambeth Palace, Misc. Rolls 1435

 
Per la descrizione codicologica, il contenuto e la lingua del manoscritto si veda Beltran 2009, pp. 451-454; si veda anche Gatti 2019, pp. 51-52.

 

H
Modena, Biblioteca Estense e Universitaria, α.R.4.4.

 
Per la descrizione codicologica, il contenuto e lo studio della lingua e delle fonti della sezione francese del canzoniere provenzale estense, si veda Spetia 1997, pp. 19-95. Si veda altresì la miscellanea di studi dedicati a H e Zᵃ Gatti - Sangiovanni 2023.
Per quanto concerne le nuove acquisizioni bibliografiche relative al canzoniere provenzale estense Dᵖ, miscel si vedano almeno Meneghetti 1991, Barbieri 1995, Zufferey 2007, Lachin 2008, Zinelli 2010.

 

  • letto 189 volte

Attribuzione sigle a testimoni già repertoriati in Linker

  • letto 158 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/sigle-dei-canzonieri

Links:
[1] http://151.100.161.88/sites/default/files/SIGLE_MANOSCRITTI_COMPRESSO.pdf