Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GUITTONE D'AREZZO > EDIZIONE > O quanto fiedi me forte sanando

O quanto fiedi me forte sanando

  • letto 892 volte

Edizione critica

  • letto 454 volte

Egidi 1940

    O quanto fiedi me forte sanando,
tu, dolze amica mea, bona coscienza,
non dal meo cor la tua verga cessando,
ferendo adessa ch'eo penso a fallenza.
    E com'om pro caval fello spronando,
partendome da vizio e da spiacenza,
l'alma m'adolci più che mel gostando,
s'alcun'ora mi movo a tua piacenza.
    O fren di scienza e d'onestà sperone,
o verga di giustizia, amica mia,
o cibo il qual Dio di vertù compone,
piò che cos'altra mai pregiar te dia,
chè tutto'l mondo en me par ben non pone;
guai, guai a quello, en cui non hai balia.

  • letto 418 volte

Edizione diplomatica-interpretativa

    I
    O quanto fidicto forte: sonando tu amica mea bona consciença: 
    no(n) dalmeo cor latua uerigia cessando: ferendo adesso keo penso falle(n)
    ça: ecomel reo la caual sesporonando: mendando se diuitio edispia
    cença: lalma ma dolça piu ke mel gostando: salcu(n) pu(n)cto mi moue /atua piacença\. 
 
    O quanto fi dicto forte
    sonando tu amica mea bona conscienza
    non dal meo cor la tua verigia cessando
    ferendo adesso k'eo penso fallenza
    e com'el reo la caval sè sporonando
    mendando sè di vitio e dispiacenza
    l'alma ma dolza più ke mel gostando
    s'alcun puncto mi move a tua piacenza.
 
    II
    O frate disciença edi nouo sporone: ouerga di iustitia amica
    mia: ocibo loqual dio diuertu compone: piu dicosa altra mai
    p(re)siar te deia: ke tuctolmondo imme ben tal no(n) pone: guai guai
    aquello incui no(n) uai bailia.
 
    O frate di scienza e di novo sporone 
    o verga di iustitia amica mia
    o cibo lo qual Dio di vertù compone
    più di cosa altra mai presiar te deia
    ke tucto 'l mondo im me ben tal non pone
    guai guai a quello in cui non vai bailia.
 
  • letto 484 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 599 volte

CANZONIERE P

  • letto 376 volte

Riproduzione fotografica

vai al manoscritto [1]
[c. 7v]
  • letto 337 volte

Edizione diplomatica

[c. 7v]

    O quanto fidicto forte: sonando tu amica mea bona consciença: 
    no(n) dalmeo cor latua uerigia cessando: ferendo adesso keo penso falle(n)
    ça: ecomel reo la caual sesporonando: mendando se diuitio edispia
    cença: lalma ma dolça piu ke mel gostando: salcu(n) pu(n)cto mi moue /atua piacença\. 
    O frate disciença edi nouo sporone: ouerga di iustitia amica
    mia: ocibo loqual dio diuertu compone: piu dicosa altra mai
    p(re)siar te deia: ke tuctolmondo imme ben tal no(n) pone: guai guai
    aquello incui no(n) uai bailia.
  • letto 321 volte

CANZONIERE V

  • letto 496 volte

Edizione diplomatica

  
                                            frate guittone
  
  A iquanto fiadime fortte sanando. tudolcie edamica mia bona coscienza.
      non dalmeo core uerga ciessando. ferendo adessa chi penssa falenza.
  ecome omo p(ro) cauallo spronando. p(er) te domande uinto edispiacienza.
  lomale mipasci piu chel mel gostando. salchuna ora mimouo ata piacienza.
     O freno discienza edonesta sperone. euerga digiu stiza Amica mia.
  oigibo diquanto dio uertu compone. Piu caltra cosa mai prasgiare tidia.
  chetutto ilmonddo inme parte bene no(n)pone. quai quai enquello achui no(n)nai balia.
  
  • letto 499 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/o-quanto-fiedi-me-forte-sanando-0

Links:
[1] https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002977798