Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI > [L]o viso mi fa andare allegramente > Tradizione manoscritta > CANZONIERE B1 > Edizione diplomatico-interpretativa

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Notar giacomo.
.
ouisso mifa andare alegramente. lobello uisso mifa rineghare.
Louisso meco(n)forta ispesament. ladorno uiso chemifa penare.

 
.
Notar Giacomo
.
O visso mi fa andare alegramente,
lo bello visso mi fa rineghare;
lo visso me conforta ispesament,
l'adorno viso che mi fa penare.
 
II
.
Lochiaro uisso delapiu auenente. ladorno uiso riso mefa fare.
Diquello uiso parlane lagiente. chenullo uiso lipostare.

 
.
Lo chiaro visso de la più avenente,
l'adorno viso, riso me fa fare:
di quello viso parlane la giente,
che nullo viso li pò stare.
 
III
. 
  
Chiuide mai cosi beglliochi inuiso. nesiamorosi fare lisenbianti
ne boca co(n)cotanto dolce risso.

 
.
Chi vide mai così beglli ochi in viso,
né sì amorosi fare li senbianti,
né boca con cotanto dolce risso?
 
IV
.
    Quandeo liparlo moroli dauanti. eparemi chiuada in paradiso
etegnomi sourano dognama(n)te.

 
.
Quand'eo li parlo moroli davanti,
e paremi ch'i' vada in paradiso,
e tegnomi sovrano d'ogn'amante.
 
  • letto 642 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/edizione-diplomatico-interpretativa-384