Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > GIACOMO DA LENTINI > EDIZIONE > SONETTI > TENZONE CON L'ABATE DI TIVOLI > Abate di Tivoli, Qual om riprende altrù' ispessamente > Tradizione manoscritta > CANZONIERE D > Edizione diplomatico-interpretativa

Edizione diplomatico-interpretativa

I
.
Q ualuomo altru riprende spessamente. alerampogne uene alefiate.
     auolodicho amicho imprimamente. cheo no(n)credo chelealme(n)tamiate.

 
.
Quale uomo altrù' riprende spessamente,
a le rampogne vene a le fiate;
a vo' lo dicho, amicho, imprimamente,
ch'eo non credo che lealmente amiate.
 
II
.
samoruauesse feruto coralmente. non parlereste perdiuinitate.
  uostra credença fora certamente. chamor auesse inse gran potestate

 
.
S'Amor v'avesse feruto coralmente,
non parlereste per divinitate;
vostra credença fora certamente
ch'amor avesse in sè gran potestate.
 
III
.
Amore amolto scura chanoscença, ediuen come que che alabattalgla.
  chetien mente eriprende que checombatte.

 
.
Amore à molto scura chanoscença,
e diven come que ch' è a la battalgla,
che tien mente e riprende que' che combatte.
 
IV
.
                                                     Quella ripresta no(n) tengho uale(n)ça.
  chiaccattal merchato sa che ualgla. chileua sente piu chequel chebatte.

 
.
Quella ripresta non tengho valença:
chi accatta 'l merchato sa che valgla,
chi leva sente più che quel che batte.
 
  • letto 434 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/edizione-diplomatico-interpretativa-358