
| I | 
| . Uno disio damore souente mi ten lamente: temerere mi face emi soma inerrança. Non saccio sio lo taccia odica neente: diuoi piu gente. no ui dispiaccia tanto dubitança. Ka seo lotacio uiuo inpenete(n) ça: camor mintença: dicio ke po auenire: poria romane(re) indanno ke poria sortire amanti: sellor edec to guardisi dauanti. | 
| . Uno disïo d'amore sovente mi ten la mente, temerere mi face e miso m'à in errança; non saccio s'io lo taccia o dica neente di voi, più gente: no vi dispiaccia, tant'ò dubitança. Ka s'eo lo tacio vivo in penetença, c'amor mi 'ntença di diò ke pò avenire, poria romanere in danno ke poria sortire a manti, se-llor è decto <<guardisi davanti>> . | 
| II | 
| . Eseo lo decto temo molto piue no(n) spiaccia auoi acui seruir misforço donnafina. Ka semo p(er) lea(n)ça ke(n)tranoi duno cor dui. teme(re) mi face amo(r) kemime(n)a. Eselamia tem(en)ça pe(n)serete: piu mamerete: kelemie paure: no(n) son se no(n) damore: ki cio non teme male amar poria: etucta mia paura egelosia. | 
| . E s'eo lo decto, temo molto piue non spiaccia a voi, a cui servir mi sforço, donna fina; ka semo, per leança k'è 'ntra noi, d'uno cor dui: temere mi face amor ke mi mena. E se la mia temença penserete, più m'amerete, ke le mie paure non son se non d'amore: ki ciò non teme, male amar poria, e tucta mia paura è gelosia. | 
| III | 
| . Geloso sono damor ma douene: cosi mistene kamo(r)e epiena cosa di paura. Eki bene ama una cosa ketene: uiue(n)de i(n)pene: ke teme no lap(er)da p(er)ue(n)t(ur)a. Donque rasion keo troui pieta(n)ça: ep(er)dona(n)ça: ka seo inuoi troppo is parlo: n(on) soneo ke parlo: amore eketace(n)te fa torna(re) lo ben parlante elo muto parlare. | 
| . Geloso sono d'amore ma dovene, così mi stene, k'amore è piena cosa di paura; E ki bene ama una coa ke tene, vive 'nde in pene, ke teme no la perda per ventura. Donque rasion k'eo trovi pietança e perdonança, ka s'eo in voi troppo isparlo non son'eo ke parlo: Amore è, ke tacente fa tornare lo ben parlante, e lo muto parlare. | 
| IV | 
| . Donqua samore no(n) uole keo taccia: no(n) ui dispiaccia: samore edu no folle pensamento. Quelle la gioia ke piu misolaça: par ke misfaça: keo ebbi diuoi donna conpimento. Ma nolo uorria auere auuto intando: ke uo pensando econue(n) mi partire inaltra parte gire: la gioi ke diuoi donna agio auuta: nolami credo auer mai si compiuta. | 
| . Donqua s'Amore non vole k'eo taccia, non vi dispiacia s'Amore è d'uno folle pensamento. Quell'è la gioia ke più mi solaça, par ke mi sfaça, k'eo ebbi di voi, donna, conpimento. Ma no lo vorria avere avuto intando ke vo pensando, e convenmi partire, in altra parte gire: la gioi ke di voi, donna, agio avuta, no la mi credo aver mai sì compiuta. | 
| V | 
| . Percio uorria keo lauesse adaue(re): eda uede(re) ke dicio nasce ke mi disco raia. Nonadouegna co(n)almio teme(re): uergogna eadire: ke sicurança or mai nulla non daia. Masio son folle nelo mio pensare: p(er) troppo amare: ka spero inuoi auenente: keo no(n) sero p(er)dente: sicome dauoi ebbi guiderdone mi t(ra) gerete fuor dogne casone. | 
| . Perciò vorria k'eo l'avesse ad avere, ed a vedere, ke di ciò nasce ke mi discoraia: non adovegna con' al mio temere (vergogna è a dire) , ke sicurança ormai nulla non daia. Ma s'io son folle ne lo mio pensare per troppo amare, ka spero in voi, avenente, k'eo non serò perdente: sì come da voi ebbi guiderdone, mi tragerete fuor d'ogne casone. |