[c.8r-v]
![]() |
Umile core fino eamoroso: gia fa
Ben maueria p(er) seruidore auuto. |
![]() |
Se dallei parto e unnaltra intendo: nole par graue ne sape doltra |
![]() |
te: ka sai ual meglo ki si po partire dal reo signore allu(n)gia(re) bonam(en)te. |
I | |
Umile core fino eamoroso: gia fa Lunga stasione: co portato lun giamente adamore di lei ava(n)ça(r)e. adesso fui pensoso otra podere seo nera afanato: none sença do lore: p(er)ta(n)to no(n) dalei partia coragio. ne mancaua lofin piacim(en)to. fin kio no(n) uidi in ella folle usa gio loqual lauea cangiato lo tal(en) to. |
Umile core fino e amoroso già fa lunga stasione c’ ò portato lungiamente ad amore: di lei avançare adesso fui pensoso otra podere, s’ eo n’ era afanato no n’ è sença dolore: pertanto non da lei partia coragio nè mancava lo fin piacimento fin k’ io non vidi in ella folle usagio, lo qual l’ avea cangiato lo talento.
|
II | |
Ben maueria p(er) seruidore auuto. seno(n) fosse di fraude adornata. di quello grandolçore. Or logran bene ke me stato rifiuto: giamai gioi ke di lei no fosse. data no(n) maueria sapore: <….>diparto tucta mia intendança. ke la partuu da honore ke me no(n) pote aue(re) altrantendança: lan deo aquisti cio keo p(er)dei damore. |
Ben m’ averia per servidore avuto, se non fosse di fraude adornata, di quello gran dolçore or lo gran bene ke m’ è stato rifiuto; giamai gioi ke da lei mi fosse data non m’ averia sapore. <….> diparto tucta mia intendança ke l’ à partuuda honore ke me non pote avere altra ’ntendança, land’ eo aquisti ciò k’ eo perdei d’ amore.
|
III | |
Se dallei parto e unnaltra intendo: nole par graue ne sape doltra gio: tante diuano affare. Ma io mi credo ualore esauere tanto: seo la solea avançare: dap(pa) nagio le sauerea tractare. Ma no mi piace desso quello dire: keo ne fosse tenuto mesdice(n) te: ka sai ual meglo ki si po partire dal reo signore allu(n)gia(re) bonam(en)te. |
Se da·llei parto e inn’ altra intendo, no le par grave né sape d’ oltragio, tant’ è di vano affare; ma io mi credo valore e savere tanto s’ eo la solea avançare, d’ appanagio le saverea tractare. Ma no mi piace d’ esso quello dire, k’ eo ne fosse tenuto mesdicente, k’ asai val meglo ki si po partire dal reo signore allungiare bonamente. |
IV | |
hom che si parte alunga fa sau(er)e: da loco oue deuessere affanato: e tracta suo pensero. edeo mi parto etragone vole(re): edoglomi del tempo trapassato: ke me stato fallero. Ma no(n) docto ka tal signora: mi son donato ka bon guidardone mi donera p(er)cio ke no mostra lo bon seruente tran sua stasione. |
Hom che si part’ e alunga fa savere da loco ove dev’ essere affanato e tracta suo pensero; ed eo mi parto e tragone volere, e doglomi del tempo trapassato ke m’ è stato fallero; Ma non docto, ka tal signoria mi son donato ka bon guidardone mi donerà per ciò ke no mostra lo bon servente tran sua stasione.
|
[c. 8r-v]
![]() |
![]() |
[c.12v]
|
.xlv. Mess(er) Jacopo mostacci
B ene maueria p(er) seruidore auuto. senomfosse difrode adornata. p(er) che logrand |
![]() |
P ero senaltra jntendo daella partto. nolesiagreue enollesia oltragio. tante di
O mo chesi parte alunga fasauere. diloco oue possa essere affanato. etrane suo pense |
.xlv. Mess(er) Jacopo mostacci |
|
I | |
U mile core efino eamoroso. giafa lungia stagione. coportato buona mente
alamore. dillei auanzare adesso fui penzoso. oltre podere jnfino chera afa nato. nonde sentia dolore. p(er) tanto non dallei partia coragio. nemanca ua lofino piacimento. mentre nonuidi inella folle usagio. loquale auea cangiato lotalento. |
Umile core e fino e amoroso |
|
II |
B ene maueria p(er) seruidore auuto. senomfosse difrode adornata. p(er) che logrand |
Bene m’ averia per servidore avuto |
|
III |
P ero senaltra jntendo daella partto. nolesiagreue enollesia oltragio. tante di |
Però se n’ altra intendo da ella partto, |
|
IV |
O mo chesi parte alunga fasauere. diloco oue possa essere affanato. etrane suo pense
|
Omo che si part’ e alunga fa savere
|
[c. 12v]
![]() |