Lirica Medievale Romanza
Published on Lirica Medievale Romanza (http://151.100.161.88)

Home > JACOPO MOSTACCI > EDIZIONE > A pena pare ch'io saccia cantare

A pena pare ch'io saccia cantare

Repertorio: RMS: 316:1
Manoscritti: Vaticano latino 3793, c. 12r (V);
                   Banco rari 217, cc. 60r-v (P)
Metrica: a11  b11  c11  b11,  a11  b11  c11  b11;  d11  d7  e11  e11  d11  e11. Canzone di cinque stanze unissinans e con allacciamento capfinidas di quattordici versi che cade sempre rigorosamente nel primo emistichio. Schema unico tra gli italiani.
Edizioni: D'Ancona-Comparetti 1875-1888 I, p. 130; Panvini 1957-1958, p. 82; Contini 1960 I, p. 142; Panvini 1962-1964, p. 147; Salinari 1968, p. 177; CLPIO, p. 273 (P), p. 328 (V); Panvini 1994, p. 212; Fratta 2008, pp. 395-408.
  • letto 951 volte

Collazione

I

1 

P A pena pare k’io  sacia cantare
V A pena pare ch’io sacca cantare

2

P né ’n gio’ mostrare k’eo degia piacere,
V né gioia   mostrare che  degia plagiere,         +1

3

P k’a  me medesmo  cred’esser   furato,
V ch’a me medesimo credo essere furato,            +2

4

P considerando   lo bre’ partire;                  -1
V comsiderando a lo breve partire;

5 

P e  se non fosse k’è  più da laudare
V ma se nom fosse ch’è più da laudare

6

P quello     ke  sa sua voglia  covrire                  
V quell’uomo che sa sua volglia coverire            +2

7

P quando gl’avene  cosa oltra   suo grato,
V quando gli avene cosa oltre’n suo grato,

8

P non canterea ne farea gio’  parere.
V non canteria né faria gioia parere.               +1

9

P E  però canto, dona  mia valente,
V Ma però canto, donna mia valente,

10 

P k’eo  so veracemente            
V ch’io so veraciemente

11

P ch’assai vo’ gravarea di mia pesança;
V ch’assai vi  graveria di mia pesanza;

12

P però cantando vo’ mand’allegrança,
V per cantando vi mando allegranza,                  -1

13

P e crederetel’ di me certamente,
V che crederete di me ciertamente,

14

P ond’eo la mando k’eo  n’agio abondança.
V poi la vi mando ch’io n’agio abondanza.
 

II 

15 

P Abondança non ò,    ma dimostrare
V Abondanza non n’ò,  ma dimostrata

16

P voglol’a voi da cui me sol venire,
V la volglia a voi da chui mi suole venire,          +1

17

P k’eo  non fui allegro mai né confortato       
V ch’io non fui mai allegro né comfortato      

18 

P se da voi  no mi venisse, a lo ver dire;           +1
V se da vuoi non n’avesse     lo vero dire;          +1

19

P e sì come candela     sì rischiare,
V così come candela che si rischiara,                +1

20 

P ch’ardendo face e dona altrui vedere,
V prendendo  foco dà ad  altra  vedere,      

21

P di questo sono per voi adroctinato,                +1
V così divengo   da voi  adotrinato,                 +1

22

P k’eo canto e facio ad altrui gioi’ sentire.
V ch’altro nom pensso né mi pare vedere.             +1

23

P E  però canto sì amorosamente,
V Ma però canto sì amorosamente,

24

P a ciò ke  sia gaudente
V a ciò che sia plagiente

25

P lo meo coragio di bona speranza;
V im bona fede e com pura leanza;

26

P ke’n tale stato di bombança sento,             
V ca s’eo sono sofretoso d’abondanza                  +1

27

P madonna, per un, cento,                         
V sarò, madonna, di voi mantenente,

28

P ricco, manente di gio’,   di bondança.
V rico e manente di gioia e di burbanza.              +1     
 

V

57

P La disiança  non si pò  stutare:
V La dissianza nom si può astutare:

58

P sença di quello ke’nd’à lo podere
V sanza di quelli n’ave   lo podere

59

P di ritenere   di darme cumiato,
V di ritenere e di darmi comiato,

60

P como la cosa si possa conpire?
V come la cosa si possa compiere?

61

P donqua mellio convene merçè chiamare                  +1
V […]

62

P ke  ci provega,    non lassi perire
V che ci provegia, e no  lasci perire

63

P lo suo servente di ben        prolungato,
V lo suo servente ch’è di gioia prolungato,             +2

64

P ca·fFino Amor ne faria di placere.
V ca Fino  Amore faria adispiaciere.

65

P Ed io son  certo  ke’nd’è    benvoglente,                     
V Ma io sono cierto ch’elgli è bene volgiente,          +2

66

P ch’amor   gioi’ li consente,
V ch’amor e gioia li comsente,                          +2

67

P k’ell’è    gioioso e di gio’  con creança;
V ch’elgli è gioioso e di gioia con crianza;            +1

68

P ond’eo l’aspecto avere con sicurança                  +1
V perch’io dispero avere con sichuranza                 +1

69

P quello a cui l’adomando allegramente,
V quello che gli adomando allegramente,

70

P poik’ell’è   criatore d’inamoranza.
V perch’egli è criatore d’inamoranza.

 

 

  • letto 466 volte

Edizioni

  • letto 407 volte

Fratta 2008

I
 

A pena pare ch'io saccia cantare
nè gioi mostrare ch'eo deggia plagere,
ch'a me medesmo credo esser furato,
considerando a lo breve partire;
e se non fosse ch'è più da laudare
quell'om che sa sua voglia coverire,
quando gli avene cosa oltra suo grato,
non canteria nè faria gioia parere.
E però canto, donna mia valente,
ch'io so veracemente
c'assai vi graveria di mia pesanza;
però, cantando, vi mando allegranza,
che crederete di me certamente,
poi la vi mando, ch'io n'aggio abondanza.
 
II
 
Abondanza nonn-ò, ma dimostrare
vogliol'a voi, da cui mi suol venire,
ch'io non fui mai allegro né confortato
se da voi non m’avenisse, a lo ver dire;
così come candela si rischiare
prendendo foco, e dona a altrui vedere,
così divengo da voi adotrinato
CRUX ch'altro non penso né mi par vedere CRUX.
Eperò canto sì amorosamente
a ciò che sia plagente
in bona fede e con pura leanza,
ca s'eo son sofretoso d'abondanza
sarò, madonna di voi mantenente
ricco e manente di gioia e di bombanza.
 
III
 
Di bombanza e di gio’ solazare
averia plenamente meo volere,
ma un disïo mi tene occupato:
quale aver solea lo iugo cherire.
E sì co’ non son dutto ad aquistare
così è dutto madonna a mantenere,
che dentr'al core sta sì ymaginato
c'altro non penso né mi par vedere.
E so c'avete fatto drittamente
s'io non sento tormento,
sì ne sent'e’ gran gioia e allegranza:
però, quando risento la gravanza,
con tene la gioi che fue presente,
parte da pena la mia rimembranza.
 
IV
 
La rimembranza mi fa disïare
e lo disïo mi face languire
ch'ëo non sono da voi confortato,
tosto poria di bando pria venire
ca per voi l'aio, per voi penso levare:
como di Pelëo non poria guarire
quell'on che di sua lancia l'à piagato
se non lo fina poi di riferire,
così, madonna mia, similemente
mi conven brevemente
acostarme di vostra vicinanza,
ch'è la gio’ là 'nde cols’è la mia lanza:
con quella credo tosto e brevemente
vincere pena e stutar disïanza.
 
V
 
La dissïanza non si pò astutare
senza di quel che ‘nd'à lo podere
di ritenere e di darmi comiato
como la cosa si possa compiére.
Donqua meglio conven merzé chiamare
che ci proveggia e no lasci perire
lo suo servente di gioi perlungato,
ca fino amore faria dispiacere.
Ma io son certo ch’egli è benvogliente,
ch'Amor gioia li consenti
ch'egli è gioioso e di gioia con crianza;
per ch’io ispero aver con sicuranza
quello che gli adomando alegramente,
perch'egli è crïator d’inamoranza.

 

  • letto 385 volte

Tradizione manoscritta

  • letto 653 volte

CANZONIERE P

  • letto 511 volte

Edizione diplomatica

[c. 60r]
  

 

A Pena pare kio sacia cantare. nen
gio mostrare keo degia piace(re). ka
me medesmo credesser furato. con
siderando lo bre partire.
Ese no(n) fosse ke piu dalaudare. q(ue)llo
ke sa sua uogla courire. quando gla
uene cosa oltra suo grato. no(n) cante
rea ne farea gio parere.
E pero canto dona mia ualente. keo
so uerace mente. cassai uo grauarea
dimia pesança. pero cantando uoma(n)
dallegrança. ecrederetel dime c(er)tam(en)
te. ondeo lamando keo nagio abondança.                                                                                                                                                                                         
Abondança nono madimostrare. uoglola  uoi dacui me solueni(r)e.
keo no(n) fui allegro mai ne confortato se dauoi no miuenisse aloue(r)
dire
Esi come candela si rischiare. carde(n)do face edona altrui uede(re). di
questo sono  p(er)uoi adroctinato. keo ca(n)to efacio adaltrui gioi sentire.
Epero canto si amorosamente. acio kesia gaude(n)te. lo meo coragio
di bona sperança. ken tale stato di bombança sento. madonna p(er)un
cento. ricco mane(n)te digio dibondança.                                                                                                                                                                                                                          
Dibonbança edigio solaçare. aueria plenam(en)te meo uolere. ma
undisio mitene occupato. quale auer solea loiugo kerire.
Esi comon son ducto adaquistare. cosi educto mado(n)na ama(n)tenere.
ke dentralcore sta si ymaginato. caltro no(n) pe(n)so ne mi par uedere.
Eso cauete facto dirictam(en)te. sio no(n) sento torm(en)to. sine sentengra(n)
gioia eallegrança. pero quando risento lagrauança. contene lagioi
ke fue presente. parte da pena lamia rimembrança.                                                                                                                                                                                                                         
la rimembrança mi fa disiare. elo disio mi face languire. keo no(n) sono

[c. 60v]

dauoi confortato. tosto poria dibanda pria uenire. 
ka p(er)uoi laio ep(er)uoi penso auere. como di pegio no(n) poria guarire.
quellon ke disua lancia la piagato. se no(n) fina poi diriferire.     
Cosi madona mia similem(en)te. mi conuenbreuem(en)te. acostarme
diuostra uicinança. ke lagio lande colse lamia lança. con quella c(re)do
tosto ebreuem(en)te. uincere pena estutar disiança.                                                                                                                                                                                                          
la disiança no(n) si po stutare. sença diquello kenda lo podere. dirite
nere didarme cumiato. como la cosa si possa conpire.
donqua mellio conu(en)e merçe kiamare. ke ci prouega no(n) lassi peri(r)e
lo suo s(er)uente diben p(ro)lungato. caffino amor ne faria di plac(er)e.
Edio son certo kende benuoglente. camor  gioi liconsente. kelle
gioioso edigio con creança. ondeo laspecto auere con sicurança. q(ue)llo
acui ladomando allegram(en)te. poi kelle criato(r)e dinamorança.
 
  • letto 432 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

  I
A Pena pare kio sacia cantare. nen
gio mostrare keo degia piace(re). ka
me medesmo credesser furato. con
siderando lo bre partire.
Ese no(n) fosse ke piu dalaudare. q(ue)llo
ke sa sua uogla courire. quando gla
uene cosa oltra suo grato. no(n) cante
rea ne farea gio parere.
E pero canto dona mia ualente. keo
so uerace mente. cassai uo grauarea
dimia pesança. pero cantando uoma(n)
dallegrança. ecrederetel dime c(er)tam(en)
te. ondeo lamando keo nagio abondança.
A pena pare ch’io saccia cantare
né ‘n gio’ mostrare ch’eo degia piacere,
ch’a me medesmo cred’ esser furato,
considerando lo bre’ partire;
e se non fosse ch’è più da laudare
quello che sa sua voglia covrire
quando gl’avene cosa oltra suo grato,
non canterea né farea gio’ parere.
E però canto, dona mia valente,
ch’eo so veracemente
ch’assai vo gravarea di mia pesanza;
però cantando vo mand’ allegranza
e crederetel’ di me certamente,
ond’ eo la mando ch’eo n’agio abondanza.

 
  II
Abondança nono madimostrare. uoglola  uoi dacui me solueni(r)e.
keo no(n) fui allegro mai ne confortato se dauoi no miuenisse aloue(r)
dire
Esi come candela si rischiare. carde(n)do face edona altrui uede(re). di
questo sono  p(er)uoi adroctinato. keo ca(n)to efacio adaltrui gioi sentire.
Epero canto si amorosamente. acio kesia gaude(n)te. lo meo coragio
di bona sperança. ken tale stato di bombança sento. madonna p(er)un
cento. ricco mane(n)te digio dibondança.

 
Abondanza non ò, ma dimostrare
 vogliol’ a voi da cui me sol venire,
ch’eo non fui allegro mai né confortato
se da voi non mi venisse, a lo ver dire;
e sì come candela si rischiare,
ch’ardendo face, e dona altrui vedere,
di questo sono per voi adoctrinato
ch’eo canto e facio ad altrui gioi’ sentire.
E però canto sì amorosamente
a ciò che sia gaudente,
lo meo coragio di bona speranza,
che ‘n tale stato di bombanza sento,
madonna, per un’, cento,
ricco manente di gio’, di ‘bondanza.
  III
Dibonbança edigio solaçare. aueria plenam(en)te meo uolere. ma
undisio mitene occupato. quale auer solea loiugo kerire.
Esi comon son ducto adaquistare. cosi educto mado(n)na ama(n)tenere.
ke dentralcore sta si ymaginato. caltro no(n) pe(n)so ne mi par uedere.
Eso cauete facto dirictam(en)te. sio no(n) sento torm(en)to. sine sentengra(n)
gioia eallegrança. pero quando risento lagrauança. contene lagioi
ke fue presente. parte da pena lamia rimembrança. 
Di bonbanza e di gio’ solazare
averia pienamente meo volere,
ma un disïo mi tene occupato:
quale aver solea lo iugo cherire.
E sì com’ ‘on son ducto ad aquistare
così è ducto madonna a mantenere,
che dentr’ al core sta sì ymaginato,
ch’altro non penso né mi par vedere.
E so ch’avete facto dirictamente,
s’io non sento tormento,
sì ne sent’ e’ ‘n gran gioia e allegranza:
però, quando risento la gravanza,
con’ tene la gioi’ che fue presente,
parte da pena la mia rimembranza.

 
  IV
la rimembrança mi fa disiare. elo disio mi face languire. keo no(n) sono
dauoi confortato. tosto poria dibanda pria uenire. 
ka p(er)uoi laio ep(er)uoi penso auere. como di pegio no(n) poria guarire.
quellon ke disua lancia la piagato. se no(n) fina poi diriferire.     
Cosi madona mia similem(en)te. mi conuenbreuem(en)te. acostarme
diuostra uicinança. ke lagio lande colse lamia lança. con quella c(re)do
tosto ebreuem(en)te. uincere pena estutar disiança. 
La rimembranza mi fa disïare
e lo disïo mi face languire,
ch’ëo non sono da voi confortato;
tosto poria di banda pria venire,
ca per voi l’aio, e per voi penso avere:
como di pegio non poria guarire
quell’on che di sua lancia l’à piagato,
se non fina poi di riferire
così, madona mia, similemente
mi conven brevemente
acostarme di vostra vicinanza,
che la gio’ là ‘nde colse la mia lanza:
con quella credo tosto e brevemente
vincere pena e stutar disïanza.

 
  V
la disiança no(n) si po stutare. sença diquello kenda lo podere. dirite
nere didarme cumiato. como la cosa si possa conpire.
donqua mellio conu(en)e merçe kiamare. ke ci prouega no(n) lassi peri(r)e
lo suo s(er)uente diben p(ro)lungato. caffino amor ne faria di plac(er)e.
Edio son certo kende benuoglente. camor  gioi liconsente. kelle
gioioso edigio con creança. ondeo laspecto auere con sicurança. q(ue)llo
acui ladomando allegram(en)te. poi kelle criato(r)e dinamorança.
La disïanza non si pò stutare
senza di quello che ‘nd’à lo podere
di ritenere di darme cumiato,
como la cosa si possa conpire.
Donqua meglio convene merzè chiamare
che ci provega non lassi perire
lo suo servente di ben prolungato,
ch’ affino amor ne faria di placere.
Ed io son certo ch’ e’ ‘nd’ è benvogliente
ch’ Amor gioi’ li consente,
ch’ell’ è gioioso e di gio’ con creanza;
ond’eo l’aspecto avere con sicuranza
quello a cui l'adomando allegramente,
poi ch’ell’ è criatore d’inamoranza.

 
  • letto 437 volte

CANZONIERE V

  • letto 503 volte

Edizione diplomatica

  
      .xliiij.                   Mess(er) Jacopo Mostacci
  A  pena pare chio sacca cantare. negioia mostrare chedegia plagiere. came
     medesimo credo essere furato. comsiderando alobre ue partire. maseno mfo
     sse che piu dalaudare. quelluomo chesa sua uolglia couerire. quando gliaue
  ne cosa oltrensuo grato. noncanteria nefaria gioia parere. Mapero canto
  donna mia ualente. chio so ueracie mente. cassai uigraueria dimia pesanza. p(er)
  cantando uimando allegranza. che crederete dime cierta mente. poi laui mando
  chio nagio abondanza.
  
  
  A  bondanza nonno madimostrata.1 lauolglia auoi dachui misuole uenire. chio non fui
     mai allegro necomfortato. sedauoi non(n)a uesse louero dire. cosi come g. candela
  chesirischiara. prendendo foco da adaltra uedere. cosi diuengo dauoi adotrinato.
  caltro nompensso nemi pare uedere. mapero canto sia morosa mente. acio chesia 
  plagiente. Imbona fede ecompura leanza. caseo sono sofretoso dabondanza. saro
  madonna diuoi mantenente. rico emanente digioia ediburbanza.
  
  
  L  adissianza nomsipuo astutare. sanza diquelli naue lopodere. diritenere edidarmi
     comiato. come lacosa sipossa compiere. checi p(ro)uegia enolasci perire. losuo ser
  uente chedigioia p(ro)lungato. cafino amore faria adispia ciere. Maio sono cierto
  chelglie bene uolgiente. camore gioia licomsente. chelglie gioioso edigioia concri
  anza. p(er) chio dispero auere consichuranza. quello cheglia domando alegramente.
  p(er) cheglie criatore dinamoranza. 
  
  • letto 496 volte

Edizione diplomatico-interpretativa

I
  
  .xliiij.                   Mess(er) Jacopo Mostacci 

  A  pena pare chio sacca cantare. negioia mostrare chedegia plagiere. came 
      medesimo credo essere furato. comsiderando alobre ue partire. maseno mfo 
     sse che piu dalaudare. quelluomo chesa sua uolglia couerire. quando gliaue 
  ne cosa oltrensuo grato. noncanteria nefaria gioia parere. Mapero canto 
  donna mia ualente. chio so ueracie mente. cassai uigraueria dimia pesanza. p(er) 
  cantando uimando allegranza. che crederete dime cierta mente. poi laui mando 
  chio nagio abondanza. 
  

  
  A pena pare ch’io sacca cantare 
  né gioia mostrare che degia plagiere, 
  c’a me medesimo credo essere furato, 
  comsiderando a lo breve partire; 
  ma se no.m fosse ch’è più da laudare 
  quell’uomo che sa sua volglia coverire 
  quando gli avene cosa oltren suo grato, 
  non canteria né faria gioia parere. 
  Ma però canto donna mia valente, 
  ch’io so veraciemente 
  c’assai vi graveria di mia pesanza; 
  per cantando vi mando allegranza 
  che crederete di me ciertamente, 
  poi la vi mando, ch’io n’agio abondanza. 
  
II
  
  A  bondanza nonno madimostrata. lauolglia auoi dachui misuole uenire. chio non fui 
     mai allegro necomfortato. sedauoi non(n)a uesse louero dire. cosi come g. candela 
  chesirischiara. prendendo foco da adaltra uedere. cosi diuengo dauoi adotrinato. 
  caltro nompensso nemi pare uedere. mapero canto sia morosa mente. acio chesia  
  plagiente. Imbona fede ecompura leanza. caseo sono sofretoso dabondanza. saro 
  madonna diuoi mantenente. rico emanente digioia ediburbanza. 
  
 
  Abondanza nonn-ò, ma dimostrata 
  la volglia a voi da chui mi suole venire, 
  ch’io non fui mai allegro né comfortato 
  se da voi non n’avesse lo vero dire; 
  così come g. candela che si rischiara, 
  prendendo foco da ad altra vedere, 
  così divengo da voi adotrinato 
  c’altro no.m pensso né mi pare vedere. 
  Ma però canto sì amorosamente 
  a ciò che sia plagiente, 
  im bona fede e com pura leanza; 
  ca s’eo sono sofretoso d’abondanza, 
  sarò, madonna, di voi mantenente 
  rico e manente di gioia e di burbanza. 
  
 III 
 
  L  adissianza nomsipuo astutare. sanza diquelli naue lopodere. diritenere edidarmi 
     comiato. come lacosa sipossa compiere. checi p(ro)uegia enolasci perire. losuo ser 
  uente chedigioia p(ro)lungato. cafino amore faria adispia ciere. Maio sono cierto 
  chelglie bene uolgiente. camore gioia licomsente. chelglie gioioso edigioia concri 
  anza. p(er) chio dispero auere consichuranza. quello cheglia domando alegramente. 
  p(er) cheglie criatore dinamoranza.  
  
  
  La dissianza nom si può astutare 
  sanza di quelli n’ave lo podere 
  di ritenere e di darmi comiato, 
  come la cosa si possa compiére. 
  [...................] 
  che ci provegia e no lasci perire 
  lo suo servente che di gioia prolungato, 
  ca fino amore faria a dispiaciere. 
  Ma io sono cierto ch’elgli è benevolgiente 
  c’amore gioia li comsente 
  ch’elgli è gioioso e di gioia con crianza; 
  per ch’io dispero avere con sichuranza 
  quello che gli adomando alegramente, 
  perch’egli è criatore d’inamoranza. 
   
  • letto 527 volte
Credits | Contatti | © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 49911 CF 80209930587 PI 02133771002

Source URL: http://151.100.161.88/?q=laboratorio/pena-pare-chio-saccia-cantare