[c. 41rA]
![]() ![]() |
Frate Guitto(n) dareito.
|
[c. 41rB]
![]() |
ugrasia eamor pere. Egraue cio chepreso adisinore. chalauzore dispeso esser poria. manon uiuer credria. sensa falsia fello homo ma uia maggiore. fora pluzore giu sto dicor prouato. chepiu honta che morte dadottare. eportare disragion piu che dannaggio. che bella morte hom saggio. dedico - ragio piu cheuita amare. che no(n) p(er)stare maperpassare honrato. dea creder ciascun desser creato. I nuita more essenpre inmorte uiue. homo fellon chediragionne mico. credendo uenir ricco uen m endico. che nongia cupidom potess er diue. Chadessa forte piu crescie uaghessa. egrauessa upiu crescie tezoro. no(n) manti acquistan loro. maloro loro eipiu digientilessa. edirichessa edibellessa an danno. Machirichessa dispregie mane(n)te. echi gente dannaggio epro soste ne. edubitansa espene. esi conte ne depoche orreuel mente. esag giamente inse consente affanno. segondo uol ragione etenpi danno. O nne cosa fusolo allom creata. ellom no adormir neam angiare. masolamente adrittura operare. efu descression lui pero data. Natura dio ragione scritta ecomune. reprensio(n)e fuggir pre gio portare. necomanda isc\h/ifare. uisii euzare uia deuertu nen po ne. Onne chagione econdissione
|
[c. 41vA]
![]() |
remossa. maseleggie nedio no
|
[c. 41r]
![]() |
[c. 41v]
![]() |
[c. 55r]
![]() |
fra Guictone dareço. O Ora parra seo sauero canta(r)e: eseo uarro q(uan) to ualer gia sollio: poike deltucto amor fugo e disuollio: epiu ke cosa mai forte mi pare: ka domo tenuto sagio odo co(n)ta(r)e ke trouare no(n) sa neualer punto: ho(m) damo(r) no(n) pu(n)cto: ma ke digiu(n)to diuerita mi pa(r)e. Bello pensare alo parlare sembra: ke(n) |
[c. 55v]
![]() |
tucte parti oue distringe amore: rege follore inloco disaue(r). donqua como ualere: pone piace(r) digiusa alcuna fiore: se tal factore dogne ualore dissembra: edal contrar dogne maniera sembra. |
![]() |
Ma ki canta(r)e uole eualer bene: insulegno anochiero diricto pone: edorrato sauere mectaltimone. dio sa sua stella enuer sua stella lau sor sua spene: ke grande onor ne gra(n) bene: none stato conquistato carnaluogla segue(n)do: ma p(ro)mente uale(n)do: eastene(n)do auitio eapeccato · Undel sennato apparecchiato onnora: dicor tucto edi podere: dea stare: adauançare lo suo stato donore: no(n) schifando labore: ke gia ne core: no(n) donaltrui posare: malfalungare: eben pugnare honora: ma tucta uia lontenda altre amisura. |
![]() |
Uollia inaltrui ciascun cio ken se kere: no(n) creda pro daltrui damp nagio trare: ke pro no(n) po cio konor tolle dare: ne di onor cosa ugratia edamor pere: graue cio ke preso adisnore: ka lausore dispesso esser poria: ma no(n) uiuer credria: sença falsia fellon. Ma uia magiore fora pigior uisto dicor p(ro)uato: epiu omta ke morte eda dectate: aportar diforragio: p(er)ke dampriago: ke bella mo(r) te onsagio: de dicoragio piu keuita amare: ke no(n) p(er)istare: ma p(er) pas sare orrato: de credere ciascuno esser creato. |
![]() ![]() |
Enuita more esempre inmorte uiue: ho(m) fello(n) ke dirasion remico credendo uenir ricco eue(n) me(n)dico: kecupido gia no(n) potesser diue: ke dessa forte piu crescie e uagheça: eg(ra)ueça upiu crescie tesoro: no(n) ma(n)ti aquista loro: ma loro loro · Eliplusor di riccheça: di gentileça: edi belleça andamo: ma ki riccheça dispresia emane(n)te: ela gente da(n)nago epro sostene: edubi tança espene: esi contem dipoco orreuol m(en)te: esagiam(en)te inse c(on)se(n)te affanno: secondo uol rasione etepil danno. Onne cosa fue sola alon creata: elonno adormire ne amangiare. |
[c. 56r]
![]() |
ma solam(en)te adirictura fare: efue discretion lui pero data: natura dirasione scripto co(m)o(n)e repe(n)tino fugire: presio portare: ne comanda schifare uitio edusar uia diuenta ne pone: om(n)e casone c(on)ditione rimossa. Male legie ne dio no(n) lomponesse: ne re(n)desse qui merto innulla giusa: ne poi lalma diuisa: me purauisa: ke ciascun douesse: qua(n)to potesse fare ke stesse imposa: onne cosa: ke p(er) rasion e mossa. |
![]() |
Ai comemi ualemi pogo mostrança: keignora(n)ça: da ben far no(n) de tolle: qua(n)to talento folle: emai neuole acio maluasia usança: ke piu fallança stata: noe male ne bene afar legiero. ma ke fero lo ben ta(n)to ne pare: solo p(er) disusare: ep(er) portare nel contra(ri)o disidero: ouemanca(r) euolentierq(ui) agratia: usar laduce inallegreça orrata. |
I |
fra Guictone dareço. O Ora parra seo sauero canta(r)e: eseo uarro q(uan) to ualer gia sollio: poike deltucto amor fugo e disuollio: epiu ke cosa mai forte mi pare: ka domo tenuto sagio odo co(n)ta(r)e ke trouare no(n) sa neualer punto: ho(m) damo(r) no(n) pu(n)cto: ma ke digiu(n)to diuerita mi pa(r)e. Bello pensare alo parlare sembra: ke(n) tucte parti oue distringe amore: rege follore inloco disaue(r). donqua como ualere: pone piace(r) digiusa alcuna fiore: se tal factore dogne ualore dissembra: edal contrar dogne maniera sembra. |
fra Guictone d'Arezo. O Ora parrà s'eo saverò cantare e s'eo varrò quanto valer già sollio poikè del tucto amor fugo e disvollio e più ke cosa mai forte mi pare k'ad'omo tenuto sagio odo contare ke trovare non sa nè valer punto hom d'amor non puncto ma ke digiunto di verità mi pare. Bello pensare a lo parlare sembra ke 'n tucte parti ove distringe amore rege follore in loco di saver. donqua como valere pone piacer di giusa alcuna fiore se tal factore dogne valore dissembra e dal contrar d'ogne maniera sembra. |
II |
Ma ki canta(r)e uole eualer bene: insulegno anochiero diricto pone: edorrato sauere mectaltimone. dio sa sua stella enuer sua stella lau sor sua spene: ke grande onor ne gra(n) bene: none stato conquistato carnaluogla segue(n)do: ma p(ro)mente uale(n)do: eastene(n)do auitio eapeccato · Undel sennato apparecchiato onnora: dicor tucto edi podere: dea stare: adauançare lo suo stato donore: no(n) schifando labore: ke gia ne core: no(n) donaltrui posare: malfalungare: eben pugnare honora: ma tucta uia lontenda altre amisura. |
Ma ki cantare vole e valer bene in su legno a nochiero diricto pone ed orrato savere mect'al timone. Dio sa sua stella en ver sua stella lausor sua spene ke grande onor nè gran bene non è stato conquistato carnal vogla seguendo ma promente valendo e astenendo a vitio e a peccato und'el sennato apparecchiato onn'ora di cor tucto e di podere dea stare ad avanzare lo suo stato d'onore non schifando labore ke già ne core non don'altrui posare mal fa lungare e ben pugnare honora ma tuctavia lo'ntenda altre a misura. |
III |
Uollia inaltrui ciascun cio ken se kere: no(n) creda pro daltrui damp nagio trare: ke pro no(n) po cio konor tolle dare: ne di onor cosa ugratia edamor pere: graue cio ke preso adisnore: ka lausore dispesso esser poria: ma no(n) uiuer credria: sença falsia fellon. Ma uia magiore fora pigior uisto dicor p(ro)uato: epiu omta ke morte eda dectate: aportar diforragio: p(er)ke dampriago: ke bella mo(r) te onsagio: de dicoragio piu keuita amare: ke no(n) p(er)istare: ma p(er) pas sare orrato: de credere ciascuno esser creato. |
Vollia in altrui ciascun ciò ke'n se kere non creda pro d'altrui dampnagio trare ke pro non po ciò k'onor tolle dare nè di onor cosa u' gratia ed amor pere grave ciò ke preso a disnore k'a lausore dispesso esser poria ma non viver credria senza falsia fellon. Ma via magiore fora pigior visto di cor provato e più omta ke morte e da dectate aportar di forragio perkè dampriago ke bella morte on sagio de di coragio più ke vita amare ke non per istare ma per passare orrato de credere ciascuno esser creato. |
IV |
Enuita more esempre inmorte uiue: ho(m) fello(n) ke dirasion remico credendo uenir ricco eue(n) me(n)dico: kecupido gia no(n) potesser diue: ke dessa forte piu crescie e uagheça: eg(ra)ueça upiu crescie tesoro: no(n) ma(n)ti aquista loro: ma loro loro · Eliplusor di riccheça: di gentileça: edi belleça andamo: ma ki riccheça dispresia emane(n)te: ela gente da(n)nago epro sostene: edubi tança espene: esi contem dipoco orreuol m(en)te: esagiam(en)te inse c(on)se(n)te affanno: secondo uol rasione etepil danno. |
En vita more sempre in morte vive hom fellon ke di rasion remico credendo venir ricco e ven mendico ke cupido già non pot'esser dive ke d'essa forte più crescie e vagheza e graveza u' più crescie tesoro non man ti aquista l'oro E li plusor di riccheza di gentileza e di belleza andamo ma ki riccheza dispresia e manente e la gente dannago e pro sostene e dubitanza e spene e si contem di poco orrevol mente e sagiamente in sè consente affanno secondo vole rasione e tepil danno. |
V |
Onne cosa fue sola alon creata: elonno adormire ne amangiare. ma solam(en)te adirictura fare: efue discretion lui pero data: natura dirasione scripto co(m)o(n)e repe(n)tino fugire: presio portare: ne comanda schifare uitio edusar uia diuenta ne pone: om(n)e casone c(on)ditione rimossa. Male legie ne dio no(n) lomponesse: ne re(n)desse qui merto innulla giusa: ne poi lalma diuisa: me purauisa: ke ciascun douesse: qua(n)to potesse fare ke stesse imposa: onne cosa: ke p(er) rasion e mossa. |
Onne cosa fue sola a l'on creata e l'on no a dormire nè a mangiare ma solamente a dirictura fare e fue discretion lui però data natura di rasione scripto comone repentino fugire presio portare nè comanda schifare vitio ed usar via diventa nè pone omne casone conditione rimossa. Male legie nè Dio non lo'mponesse nè rendesse qui merto in nulla giusa nè poi l'alma divisa ma pur avisa ke ciascun dovesse quanto potesse fare ke stesse imposa onne cosa ke per rasion è mossa. |
VI |
Ai comemi ualemi pogo mostrança: keignora(n)ça: da ben far no(n) de tolle: qua(n)to talento folle: emai neuole acio maluasia usança: ke piu fallança stata: noe male ne bene afar legiero. ma ke fero lo ben ta(n)to ne pare: solo p(er) disusare: ep(er) portare nel contra(ri)o disidero: ouemanca(r) euolentierq(ui) agratia: usar laduce inallegreça orrata. |
Ai come mi valemi pogo mostranza ke ignoranza da ben far non de tolle quanto talento folle e mai ne vole a ciò malvasia usanza ke più fallanza stata no è male nè bene a far legiero ma ke fero lo ben tanto ne pare solo per disusare e per portare nel cotrario disidero ove mancare volentier qui a gratia usar la duce in allegreza orrata. |
[c. 16r]
![]() |
Frat(re). G. dareisso Orra parra seo sauero cantare. E se varro quanto ualere gia soglio. poi che daltutto amor fugho edisuoglio piu che cosa mai forte mis pare. Cadomo tenuto saggio odo cantare Che trouar non sage eno valer punto. ho(m) da mor no(n) punto. ma che digiunto dauerita mi pare. selopen sare alo parlare sembra chen tutto parti ove distringie |
[c. 16v]
![]() |
amore rreggie foll+re. in loco disauere. Dunque come ua lere nepiacer puo diguiza alcuna fiore poi dal fattore do gni ualore disembra calcontrario dogni manera sembra. |
![]() |
Machi canatre uole e ualer bone. in suo legno nochiero diritto pone. Eorrato sauer mette altimone dio fa sua stella einverlauzor sua spene. Che Gran richor ne gran bene no estato aq(ui)stato carnal voglia seguendo Ma p(ro)mente uale ndo eastenendo auitii eapechato. Un(n) el se(n)nato aparechiato ogniora dicore etutto Edipoder dea stare. Eauansar losuo stato aonore non schifando labore. Che gia richore no dona altrui posare malfa alungiare Eben pugniare o nora Matutta uia lontenda altri amizura. |
![]() |
Uoglio i(n) altrui ciaschun cio chense chere. N on creda p(ro) daltrui dannaggio trarre Che p(ro)no(n) puo cio chaonor tolle dare neda onor cosa ugrasia amor pere. Egraue cio che preso adisinore Chelauzore dispeso esser poria Mano(n) uiuer crederia sensa falsia fello ho(m) Mauia magiore fora plu zore giusto dicore p(ro)uato che piu onta che morte edadot tare disragion piu che dannaggio Che bellamorte ho(m)saggio decio coraggio piu che uita amare Che no(n) p(er)stare Map(er) passare orrato dea credere ciaschun desser creato. |
![]() |
In uita more e sempre inmente uiue ho(m) fellon che diragion nemico. Credendo uenir richo uen mendicho Che non gia cupidom puo esser diue Che dessa forte piu crescie uagessa egrauessa upiu crescie tezore no(n) manti aq(ui)stan loro maloro loro eipiu degentilessa edirrichessa edibellessa ando - nno Ma chi richesse dispregia emanente echi giente dannaggio |
[c. 17r]
![]() |
epro sostene edubitansa espene esi conten depoco orreuel mo(n) te esaggiamente inse consente affanno segondo che vol ra gione etempi danno. |
![]() |
Ogni cosa fu solo alom creata ellom no(n) adormir ne da mangiar masolamente adirittura adop(er)are e fu discresion lui p(er)o data. Natura dio rragion scrittura Ecomune rep(re) nzion fugire p(re)gio portare ne comanda chi fare usii euza re uia diuertu nenpone. Onne cagione e condicione re mossa ma se leggie ne dio nolenponesse nerendesse q(ui)me rto i(n)nulla guiza ne poi lalma ediuiza me pur auiza che ciascun douesse quanto potesse far che stesse i(n)posa onni cosa che p(er)ragion emossa. |
![]() |
Ai como ualmi poco mostransai che ignioransa no(n) dabenfar mitolle quanto talento folle ema nenuolle accio maluagia uzanca che piu fallansa cheleansa astata none lmale piu chel bene affare leggiero ma che fero ebene tanto nepare solo p(er) dizuzare p(er)portare nelcontraro disidero ubem ma inero euolontero agrata uzar laducie innallegransa orrata. |
[c. 16r]
![]() |
[c. 16v]
![]() |
[c. 17r]
![]() |
[c. 41v]
![]() |
Guitone darezo O Ra parasio sauero cantare. osio uaro quanto ualere gia solglio. poiche deltuto amore fugo edsuolglio. epu che cosa mai fortte mispare. Ca om(m)o tenuto sagio odo cantare. chetrouare. nomsa neuale punto. o mo damore nonpunto. ma chedigiunto. dauerita mipare. selopensare. Aloparlare. rasembra. chentute parte oue distringie amore. regie follore. ilo co di sauere. dunque conualere. po nepiaciere. diguisa Alchuna fiore. poi chel fatore. dongni ualore. disembra. edal contraro dongni manera asembra. |
![]() |
M achi cantare Uole niualere bene. insuo lengno anochiere diritto pone. edorato sauere mette Altimone. dio fassua stella euera lausore sua spene. Chegrande onore negran bene. no(n)ne stato. conquistato. carnale uolglia seguendo. map(ro)me(n)te ualendo. edastinendo. Auizo edapecato. ondel sennato. aparigliato. ongnora. dicore tuto edipodere destare. dauanzare. losuo stato adonore. noschifando labore. che gia ricore. nondona Altrui posare. malfa Alungiare. ebene pungnare. onora. ma tuta uia lintendi Altri misura. |
![]() |
U olglia naltrui ciaschuno cio chemse chere. noncreda p(ro) daltrui danagio trare. chep(ro) nompo cio canore tolle dare. nedaunore cosa oue graza edamore pera. Egraue cio chepreso adisonore. Alausore. dispeso essere poria. manonuiuere cre ria. sanza falssia. fellom(m)o mauia. magiore. fora prusore. giusto dicore. prouato. epiu onta chemortte edadotare. eportare. disiragione piu chedanagio. chebella mortte om(m)o sagio. dea dicoragio. piu cheuita amare. chenomperistare. mape rpassare. orato. de credere ciaschuno om(m)o dessere criato. |
![]() |
I Nuita more esempre inmortte uiue. om(m)o. fellone chedirasgione mendico. cre dendo uenire rico uene mendico. che chupido om(m)o nongia potessere diue. Ca desso fortte piu crescie uagheza. egraueza. oue piu crescie tesoro. non ma(n)ti aquistano loro. maloro loro. epiu digientileza. ediricheza. edibelleza. anno danno. ma chiricheza disprescia emanente. echi giente. danagio eproso stene. edubitanza espene. es[...]1 contene. dipoco oreuole mente. esagia mente. inse consente affanno. secondo Uuole rasgione etemppi danno. |
![]() |
O Ngni cosa fue sola Allomo criata. nelomo nea dormire ne amangiare. ma solamente adirittura oprare. efue discrezione lui pero data. Natura deo Rasgione scritte comune. Ripremsione. fugire presgio portare. neco manda ischifare. uizi edusare. uia diuertu nempone. ongne casgione. econdizione. rimo ssa. ma sellegie nedeo nolo imponesse. nerendesse. qui merito inulla guisa. nepoi lalma ediuisa. me pura uisa. checiaschuno douesse. quanto potesse. fare chestese. impossa. adongne cosa che p(er) rasgione mossa. |
![]() |
A icome ualemi poco mostranza. chingnoranza. dabene fare no(n)ne tolle qua(n)to talento folle. epiu nen uolle. Acio maluasgia usanza. che pui fallanza. echelea nza. as[…]2 ata. no(n)ne ilmale piu chelbene afare legiero. ma chefero. lobene ta(n)to. ne pare. uia piu p(er) disusare. ep(er) portare. lo contraro disidero. oue ma nero. euolentero. agrata. Ussarlla aducie inallegreza orata. |
Links:
[1] https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002977798